Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 5 ottobre si è svolto lo sciopero Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson, per la ricollocazione dei 300 lavoratori licenziati e contro il piano di taglio occupazionale di ulteriori 600 posti di lavoro, dichiarato dai vertici aziendali nell’ultimo incontro sindacale, con la presentazione del piano di riorganizzazione del 3 ottobre 2017.
Le OO.SS. evidenziano che la grande adesione allo sciopero e la soddisfacente partecipazione alla manifestazione con il presidio al Ministero dello Sviluppo Economico, nella quale sono confluite delegazioni provenienti da tutta Italia, rafforzano le iniziative sindacali messe in campo per contrastare il piano di ristrutturazione di Ericsson.
Durante il presidio al MiSE, su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, è stata ricevuta dal Responsabile dell’Unità di crisi dello stesso Ministero, una delegazione di lavoratori/delegati, nel corso di questo confronto, è stato sottolineato, da parte sindacale, la drammaticità della situazione che si è venuta a creare in Ericsson, anche alla luce dei licenziamenti che l’azienda ha effettuato tra luglio e settembre più di 270 lavoratori.
La delegazione sindacale, ha ribadito con forza che le Istituzioni e il Governo devono intervenire sui vertici di Ericsson, perché abbia un comportamento diverso da quello tenuto nel corso della precedente gestione degli esuberi, terminata con la perdita di posti di lavoro, ricordando che l’utilizzo di strumenti conservativi alternativi ai licenziamenti si deve perseguire e trovare per evitare ulteriori drammi sociali.
Al rappresentante del Ministero è stato anche ricordato che i lavoratori licenziati e senza lavoro devono trovare una ricollocazione, sottolineando che il mancato confronto, tra Ericsson e ZTE, al tavolo ministeriale, ha tolto la possibilità di dare loro una opportunità lavorativa, lasciando questi lavoratori soli.
A conclusione dell’incontro il Funzionario del MiSE ha dichiarato che il Ministro si attiverà da subito, per interloquire con i vertici di Ericsson, impegnandosi ad aprire un tavolo di confronto con le parti sociali al fine di trovare le giuste soluzioni a questa drammatica situazione.
Nel prosieguo del presidio, si è ottenuto anche di essere ricevuti al Ministero del Lavoro, la delegazione sindacale ha avuto la possibilità di rappresentare al Capo di Gabinetto della Segreteria Tecnica del Ministero, e al Direttore Ufficio Vertenze dello stesso, la situazione di Ericsson.
Così come nel precedente incontro al MiSE è stata ribadita da parte sindacale la volontà di trovare percorsi alternativi ai licenziamenti utilizzando gli strumenti conservativi che lo stesso Ministero del Lavoro mette a disposizione per la gestione delle crisi aziendali, ricordando al Ministero che con questa nuova dichiarazione aziendale il totale ad oggi degli esuberi di Ericsson è di mille posti di lavoro in meno nel biennio 2017/2018, evidenziando che oggi, nuovi soggetti industriali nel panorama delle telecomunicazioni, non sempre sono in linea con le norme vigenti nel Paese. Si è ribadita la necessità, di un intervento al fine di ricollocare, anche attraverso l’Anpal, i lavoratori licenziati, cogliendo tutte le opportunità che si stanno aprendo nello stesso settore (Liad , Zte,Open Fiber).
I Rappresentanti del Ministero del Lavoro hanno dichiarato la loro disponibilità a mettere a disposizione gli strumenti idonei per gestire al meglio la crisi in Ericsson, cercando di evitare situazioni traumatiche per i lavoratori, aggiungendo che attiveranno al massimo le verifiche sull’applicazione delle normative in essere. Si sono impegnati a promuovere a breve, un incontro di livello nazionale con i vertici dell’Agenzia per l’occupazione e le segreterie nazionali per poi proseguire nei territori interessati.
Le OO.SS. registrano positivamente la risposta delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson alle iniziative sindacali, e s’impegnano a continuare con l’importante contributo delle RSU e del sostegno dei lavoratori, a perseguire nell’obiettivo, della ricollocazione dei lavoratori licenziati, della gestione non traumatica della crisi aziendale annunciata, incalzando i vari Ministeri e il Governo a intervenire tempestivamente sulla vertenza Ericsson.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

La 7: definiti importanti aspetti gestionali

  10 Luglio 2018
Venerdì 6 luglio le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU hanno incontrato l’Amministratore Delegato e il responsabile delle Relazioni Industriali per definire con un verbale di incontro alcune questioni rimaste irrisolte nella precedente riunione. Inquadrame...

Rai Pubblicità: definita l'ipotesi di rinnovo CCL

  9 Luglio 2018   Comunicati stampa
Nella notte tra il 6 ed il 7 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente al Coordinamento delle Rsu di Rai Pubblicità, hanno sottoscritto con Rai Pubblicità assistita dalla direzione del Personale di Rai e dall’Unione Industriale di Torino l’ipotesi di rinno...

Rai: Consigliere eletto dai lavoratori, campagna elettorale ad ostacoli

  5 Luglio 2018
Le lavoratrici ed i lavoratori della Rai il 19 luglio 2018 voteranno per il Consigliere di Amministrazione così come previsto dalla legge 220 del 2015. "Riteniamo approssimativa la gestione che la Rai ha fatto delle candidature, della campagna elettorale e del voto...

Tlc: Ads Solutions, Comunicato unitario su incontro 4 luglio

  5 Luglio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, le RSA/RSU e le aziende ADS e Metoda per l’esame congiunto della procedura di affitto del ramo...

Nokia: Comunicato unitario congiunto su incontro 28 giugno su licenziamenti

  3 Luglio 2018   Comunicati stampa
Giovedì 28 giugno, presso Assolombarda, si è tenuto un nuovo incontro relativo alle procedure di licenziamento di Nokia in Italia. L’Azienda ha fornito i dati aggiornati degli esuberi, scesi a un numero complessivo di 49. La riduzione, rispetto al totale di 87 indic...

Comdata: comunicato unitario sciopero 29 giugno

  3 Luglio 2018   Comunicati stampa
Dopo lo sciopero del 18 maggio u.s, le Lavoratrici e i Lavoratori di Comdata hanno riconfermato con UN'ALTA PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO NAZIONALE indetto da Slc Cgil, FISTeL Cisl e Uilcom Uil del 29 giugno il più totale diniego di fronte alle scelte dell'azienda di...