Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata odierna, presso il MISE, si è tenuto l’incontro sull’accordo commerciale tra Tiscali e Fastweb inerente l’acquisto da parte di Fastweb della licenza 40 Mhz nella banda 3.5 Ghz ed il ramo d’azienda FWA che comprende le relative infrastrutture (836 torri) e 34 dipendenti, per un valore complessivo dell’operazione di circa 150 milioni di euro.

Nel corso dell’incontro, richiesto dalle Segreterie Nazionali Slc Cgil-Fistel Cisl-Uilcom Uil, Fastweb e Tiscali hanno esposto le ragioni che giustificano l’accordo e le opportunità da esso derivanti ovvero la possibilità per Tiscali di proseguire l’attività e di favorirne un suo rilancio e dall’altra Fastweb per la quale l’intesa rafforza il proprio posizionamento nel mercato delle TLC ed il suo ruolo di azienda proiettata all’innovazione.

Alla luce della pesantissima situazione finanziaria di Tiscali, Slc Cgil è consapevole che l’intesa sia utile al fine di evitare il serio rischio sulla stessa prosecuzione dell’attività dell’azienda e di disperdere un intero patrimonio produttivo ed occupazionale.

Slc Cgil ha tuttavia sottolineato l’evidente squilibrio tra il valore finanziario dell’operazione (150 milioni) ed il numero di dipendenti coinvolti (34) con un inaccettabile smembramento della sede di Perugia nella quale rimarrebbero, in Tiscali, una manciata di lavoratori il cui destino apparirebbe in tal caso negativamente segnato.

Al contempo Slc Cgil ha posto con forza la necessità di una discussione immediata sul piano industriale di Tiscali rispetto al quale reputa imprescindibili risposte positive, a partire dal sito di Cagliari, in termini di futuro produttivo e di salvaguardia occupazionale.

Il MISE, accogliendo le richieste delle organizzazioni sindacali, si è reso disponibile a seguire la procedura ed a fissato un nuovo incontro per il 23 ottobre sui contenuti del piano industriale.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

British Telecom: comunicato su bilancio accordo settembre 2017

  26 Luglio 2018   Comunicati stampa
In data 17-07-2018, le OO.SS. Nazionali e Territoriali,unitamente alle RSU, hanno incontrato la Direzione Aziendale di British Telecom Italia, per fare il bilancio dell’accordo sottoscritto nel settembre scorso. I dati dei colleghi usciti al 30 giugno 2018, ...

Comdata: accordo scongiura licenziamenti

  25 Luglio 2018
L’incontro presso il Ministero del Lavoro ha definito l’accordo per la chiusura della procedura di licenziamento collettivo aperta da Comdata, che prevedeva il licenziamento di 225 lavoratrici e lavoratori di Padova e Pozzuoli: è stata sottoscritta l’attivazione di a...

Vodafone: Comunicato unitario Assorbimento

  12 Luglio 2018   Comunicati stampa
Nel pomeriggio di ieri dopo l’incontro tenutosi in CONFINDUSTRIA per rinnovo CCNL TLC, Vodafone ha comunicato alle OO.SS Nazionali la volontà di procedere ad assorbire anche la seconda tranche di aumento contrattuale. L’ironia della sorte ha voluto che questa comunic...

Mediaset: siglata ipotesi integrativo aziendale

  11 Luglio 2018
"E' stata siglata l'ipotesi d'accordo dell'Integrativo Aziendale Mediaset", lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale. "L'accordo prevede a fronte di una maggiore flessibilità della prestazione per circa 600 lavoratori, riduzioni d'orario nell'area tecnico produtt...

Rai: Comunicato Approvazione Ipotesi CCL RAI pubblicità

  11 Luglio 2018   Comunicati stampa
Il giorno 10 luglio 2018, si è svolto il voto certificato per l’approvazione da parte dei lavoratori, del testo di rinnovo contrattuale sottoscritto, in 7 luglio 2018, da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Rai Pubblicità, Rai e l’Unione degli Industriali di Torino...

Relazione annuale AgCom: Colla e Solari, analisi puntuale ma manca il lavoro

  11 Luglio 2018
"È forse il settore più fortemente soggetto alla trasformazione ed innovazione quello descritto, con una mole considerevole di dati, dalla puntuale relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni presentata stamani alla Camera dei Deputati. Trasfo...