Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata odierna, presso il MISE, si è tenuto l’incontro sull’accordo commerciale tra Tiscali e Fastweb inerente l’acquisto da parte di Fastweb della licenza 40 Mhz nella banda 3.5 Ghz ed il ramo d’azienda FWA che comprende le relative infrastrutture (836 torri) e 34 dipendenti, per un valore complessivo dell’operazione di circa 150 milioni di euro.

Nel corso dell’incontro, richiesto dalle Segreterie Nazionali Slc Cgil-Fistel Cisl-Uilcom Uil, Fastweb e Tiscali hanno esposto le ragioni che giustificano l’accordo e le opportunità da esso derivanti ovvero la possibilità per Tiscali di proseguire l’attività e di favorirne un suo rilancio e dall’altra Fastweb per la quale l’intesa rafforza il proprio posizionamento nel mercato delle TLC ed il suo ruolo di azienda proiettata all’innovazione.

Alla luce della pesantissima situazione finanziaria di Tiscali, Slc Cgil è consapevole che l’intesa sia utile al fine di evitare il serio rischio sulla stessa prosecuzione dell’attività dell’azienda e di disperdere un intero patrimonio produttivo ed occupazionale.

Slc Cgil ha tuttavia sottolineato l’evidente squilibrio tra il valore finanziario dell’operazione (150 milioni) ed il numero di dipendenti coinvolti (34) con un inaccettabile smembramento della sede di Perugia nella quale rimarrebbero, in Tiscali, una manciata di lavoratori il cui destino apparirebbe in tal caso negativamente segnato.

Al contempo Slc Cgil ha posto con forza la necessità di una discussione immediata sul piano industriale di Tiscali rispetto al quale reputa imprescindibili risposte positive, a partire dal sito di Cagliari, in termini di futuro produttivo e di salvaguardia occupazionale.

Il MISE, accogliendo le richieste delle organizzazioni sindacali, si è reso disponibile a seguire la procedura ed a fissato un nuovo incontro per il 23 ottobre sui contenuti del piano industriale.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza: accordo innovativo su appalto tv

  30 Maggio 2018
E’ stato siglato un accordo innovativo a seguito dell’interruzione di attività di una azienda di servizi televisivi , la Global Vision Group Italia (GVG) che lavorava in appalto per Sky, Mediaset e Rai, rilevata dalla srl Mvideo costituita su iniziativa di uno dei la...

Rai: contest scenografia festival di Sanremo

  29 Maggio 2018
Mentre il sindacato tutto, dalla RSU alle Segreterie nazionali, è impegnato sulla vertenza dell’Allestimento scenico del CPTV di Roma, arrivata sul tavolo della Direzione generale di Viale Mazzini, per una procedura di sciopero (ex lege 149/90) sulle gravi criticità ...

Tim: centrale piano di rilancio

  24 Maggio 2018
"Nella giornata di oggi, presso il Ministero del Lavoro, si è tenuto il previsto incontro di procedura a seguito dell’attivazione da parte di TIM, della Richiesta di CIGS per riorganizzazione, che riguarderà 29.736 lavoratori per 12 mesi." Lo rende noto un comunicato...

Rai: Governance prova fondamentale per il futuro governo

  22 Maggio 2018
La formazione del nuovo governo coincide temporalmente con il rinnovo del consiglio di amministrazione della Rai. E’ assolutamente necessario che in questa nuova legislatura non si perpetui il copione secondo il quale la Rai diventa un bottino per la spartizione di p...

Comdata: adesione sciopero fino al 90%

  18 Maggio 2018
"L'adesione delle lavoratrici e dei lavoratori di Comdata allo sciopero indetto per oggi dai sindacati di categoria è stata estremamente positiva." Così una nota di Slc Cgil nazionale. "A Pozzuoli e Padova, le due sedi che l'azienda vorrebbe chiudere, l'adesione è s...

Tim: Cigs forzatura unilaterale

  17 Maggio 2018
L’avvio da parte di TIM della procedura di CIGS per riorganizzazione per 29.736 lavoratori è l’ulteriore atto di forzatura unilaterale messo in atto dall’azienda. Una scelta sbagliata che, oltre a non aiutare a risolvere gli indubbi problemi che vi sono, alimenta un...