Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata odierna, presso il MISE, si è tenuto l’incontro sull’accordo commerciale tra Tiscali e Fastweb inerente l’acquisto da parte di Fastweb della licenza 40 Mhz nella banda 3.5 Ghz ed il ramo d’azienda FWA che comprende le relative infrastrutture (836 torri) e 34 dipendenti, per un valore complessivo dell’operazione di circa 150 milioni di euro.

Nel corso dell’incontro, richiesto dalle Segreterie Nazionali Slc Cgil-Fistel Cisl-Uilcom Uil, Fastweb e Tiscali hanno esposto le ragioni che giustificano l’accordo e le opportunità da esso derivanti ovvero la possibilità per Tiscali di proseguire l’attività e di favorirne un suo rilancio e dall’altra Fastweb per la quale l’intesa rafforza il proprio posizionamento nel mercato delle TLC ed il suo ruolo di azienda proiettata all’innovazione.

Alla luce della pesantissima situazione finanziaria di Tiscali, Slc Cgil è consapevole che l’intesa sia utile al fine di evitare il serio rischio sulla stessa prosecuzione dell’attività dell’azienda e di disperdere un intero patrimonio produttivo ed occupazionale.

Slc Cgil ha tuttavia sottolineato l’evidente squilibrio tra il valore finanziario dell’operazione (150 milioni) ed il numero di dipendenti coinvolti (34) con un inaccettabile smembramento della sede di Perugia nella quale rimarrebbero, in Tiscali, una manciata di lavoratori il cui destino apparirebbe in tal caso negativamente segnato.

Al contempo Slc Cgil ha posto con forza la necessità di una discussione immediata sul piano industriale di Tiscali rispetto al quale reputa imprescindibili risposte positive, a partire dal sito di Cagliari, in termini di futuro produttivo e di salvaguardia occupazionale.

Il MISE, accogliendo le richieste delle organizzazioni sindacali, si è reso disponibile a seguire la procedura ed a fissato un nuovo incontro per il 23 ottobre sui contenuti del piano industriale.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale

  7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative. Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...

Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti

  3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...

Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti

  25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...

Sky: denuncia per attività antisindacale e sciopero 31 ottobre

  24 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni negli scorsi giorni hanno nuovamente sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico ad intervenire nei confronti di Sky Italia, azienda che nelle ultime settimane, dopo il mancato accordo di agosto sulle procedure di li...

Tlc: Comunicato definitivo Accenture

  18 Ottobre 2017   Comunicati stampa
In data 12 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro tra le segreterie nazionali SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU di Accenture HRS a seguito della procedura di licenziamento collettivo attivata il 6 ottobre. L’incontro ha visto la firma da parte di tutte le RS...

Tv: Dpr contributi tv elude tema occupazione del settore

  17 Ottobre 2017
"La pubblicazione del DPR sul regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici per le emittenti radiotelevisive locali consente di riattivare finalmente il meccanismo del finanziamento pubblico, fermo al 2015, il che è certamente un fatto positivo per la vita di...