Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

L’ 11 ottobre 2018 si è svolto a Roma l’incontro tra la Direzione Aziendale E-Care (con la presenza
della proprietà nella persona del dott. Luigi Scavone) e le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl,
Uilcom-Uil , Ugl Telecomunicazioni unitamente alle Segreterie Territoriali e le RSU/RSA.
L’incontro era stato richiesto nelle scorse settimane dalle OO.SS., anche a seguito dei noti ritardi
registrati nei pagamenti delle retribuzioni, per acquisire direttamente informazioni circa lo stato di
salute aziendale e lo sviluppo del piano industriale a quasi 1 anno e mezzo dall’ingresso della nuova
proprietà in E-Care.
Per quanto riguarda gli stipendi, l’azienda ha dichiarato che la situazione si è normalizzata dopo che
nei mesi scorsi, per responsabilità unicamente riconducibili alle passate gestioni ed oggetto di
indagini in corso da parte degli organismi preposti, si è avuto il blocco conservativo dei c/c aziendali
con conseguente ricorso a flussi intragruppo per far fronte alla liquidità richiesta per il pagamento di
circa 1,5 mln di stipendi mensili.
L’apporto dei capitali sopra citati ed il conseguente concordato con il fisco hanno permesso a E-Care
di superare definitivamente tale difficoltà che ha però avuto come visibile risvolto verso i lavoratori i
riscontrati ritardi nei pagamenti degli stipendi senza che peraltro , per ragioni di riservatezza imposte
dalle circostanze, si potesse dare da parte aziendale adeguata visibilità della situazione.
L’Azienda ha altresì comunicato che come ulteriore sviluppo legato agli eventi suddetti intende
procedere a breve ad un Affitto di ramo d’azienda, da E-Care verso Olisystem Start (OS), di tutto il
complesso aziendale (Lavoratori e Commesse con relativi contratti commerciali).
L’affitto di ramo avrà durata di 5 anni, i canoni pagati da OS a E-Care dovranno essere da questa
destinati unicamente al ripianamento del debito fiscale (a tal fine E-Care sarà ceduta ad altro
soggetto per legge deputato a tale gestione) mentre una specifica clausola contrattuale prevederà
l’obbligo di acquisizione da parte di OS del ramo preso in affitto allo scadere dei 5 anni. Dentro la
società E-Care continueranno ad operare solo un paio di dipendenti amministrativi per la gestione
del contratto d’affitto stesso mentre tutti gli altri lavoratori diventeranno a tutti gli effetti , senza
soluzione di continuità, dipendenti di Olisystem Start, che anche come “brand” sostituirà quello di ECare.
Anche il suddetto personale amministrativo sarà salvaguardato alla fine del percorso d’affitto
con passaggio in OS. Nei prossimi giorni l’azienda aprirà la procedura di legge (ex art. 2112 del
Codice Civile ) cui seguirà il previsto confronto con le OO.SS. per approfondire ulteriormente tutti gli
aspetti legati all’affitto di ramo.
Con l’operazione di affitto, l’azienda ha annunciato di voler gradualmente procedere ad una
ottimizzazione generale dei costi per ogni sede a partire da quelli legati agli immobili. In tale ottica
ha comunicato di aver contrattualizzato per un lungo periodo una nuova sede a Modugno (BA) che
dovrebbe risolvere definitamente i problemi legati alla ”logistica” da tempo segnalati dai lavoratori e
dalle OO.SS.
La proprietà ha anche comunicato l’acquisizione da parte di OS di una importante commessa
poliennale per il cliente Lombardia Informatica che non prevede ,da gara , clausola sociale e la cui
definitiva assegnazione dovrebbe avvenire nei prossimi 60 gg. Ha altresì dichiarato che ,
successivamente all’operazione di affitto di ramo, arriverà ad Olisystem Start una importante
commessa già definita con il committente e che OS consoliderà nel breve periodo la sua posizione di
mercato mediante acquisizione di altra rilevante società del settore customer care .
A richiesta di parte sindacale, per quanto riguarda ACEA (le cui attività di call center sono attualmente
affidate esclusivamente ad E-Care come fornitore esterno) l’azienda ha dichiarato di non aver
partecipato alla gara per il rinnovo della commessa ACQUA e GAS, in quanto vuole invece
partecipare a quella che sarà indetta per il rinnovo della parte ELETTRICITA’ ( nel 2020) che ha
dimensioni molto più grandi. Tale scelta si è resa necessaria perché il Committente non intende più
affidare ad un unico soggetto tutte le attività di call center. L’azienda ha altresì comunicato che la
commessa ACQUA e GAS è stata recentemente pre-aggiudicata ad altra società , che il bando di gara
prevede la clausola sociale, che su di essa operano circa il 25% degli effettivi dell’intera commessa
ACEA suddivisi tra Roma e l’Aquila e che i nominativi dei lavoratori coinvolti sono già stati dichiarati
al Committente stesso e quindi sono ad esso noti. Dopo l’aggiudicazione definitiva saranno avviate
dalla società le previste comunicazioni legate all’adempimento del disposto contrattuale sulla
clausola sociale (CCNL TLC).
Da parte sindacale, preso atto delle dichiarazioni della proprietà, le Segreterie Nazionali hanno
espresso un giudizio di merito sostanzialmente positivo rispetto alle dinamiche illustrate e le
prospettive dichiarate dall’azienda per il nuovo soggetto OLISYSTEM START. Acquisire nuove
commesse, consolidare i perimetri occupazionali, allargare le dimensione d’impresa che permettano
gli adeguati supporti finanziari necessari per sviluppare la formazione e gli investimenti , è quanto il
Sindacato richiede al settore in generale ed era quanto richiesto alla nuova proprietà di E-Care
soprattutto riguardo ai primi due elementi.
E’ pero altrettanto chiaro che il Sindacato sarà molto attento nel presidiare e nel vigilare passo passo
quanto dichiarato dall’azienda a partire dall’affitto di ramo d’azienda e dal passaggio dei lavoratori
di ACEA Acqua e Gas delle sedi di Roma e l’Aquila al nuovo aggiudicatario della gara con
l’applicazione della clausola sociale senza che a rimetterci siano i lavoratori del perimetro interessato.
Per far ciò è d’importanza fondamentale investire nelle relazioni sindacali, a tutti i livelli, che
diventano snodo cruciale per un’azienda che vuole realizzare gli obiettivi annunciati.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Appalto Almaviva. Proposta Sky irricevibile.

  19 Giugno 2020   sky call center tlc almaviva
COMUNICATO STAMPA CAMBIO APPALTO SKY/ALMAVIVA Commessa sky-Almaviva: Proposta SKY semplicemente irricevibile. Durante l'odierno incontro avvenuto alla presenza del Governo sul cambio di appalto della commessa Sky, oggi lavorata da Almaviva a Palermo e Milano, S...

Rai. Firmato protocollo per la sicurezza e la salute nella fase 2.

  19 Giugno 2020   rai emittenza salute sicurezza
PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE FASE 2 DI CONTRASTO AL COVID19 Il giorno 17 giugno, dopo una lunga trattativa, è stato firmato il Protocollo Nazionale sulla Sicurezza per la Fase2 fra RAI e tutte le sigle sindacali dei lavoratori dipendenti (SLC-CGIL, ...

Richiesta di incontro al governo sulla gara Consip e stato d'agitazione dei contact center coinvolti

  19 Giugno 2020   call center tlc
Roma, 11 giugno 2020 Spett.le Ministero del Lavoro Spett.le Ministero dell’Economia e delle Finanze p.c. Spett.le CONSIP Oggetto: SOLLECITO richiesta incontro gara Consip servizi di Contact Center e proclamazione STATO DI AGITAZIONE Le Segreterie nazio...

Rinnovo accordo sindacale Fis per il gruppo Mediaset

  10 Giugno 2020   mediaset emittenza radio
Il giorno 29 maggio u.s. è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo degli ammortizzatori sociali (FIS) in conseguenza dell'emergenza COVID-19 per l'intero Gruppo Mediaset, fra la Direzione Aziendale e le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL...

Tim. Comunicato Caring Consumer e Isopensione

  10 Giugno 2020   tim call center tlc
C O M U N I C A T O TIM - CARING Consumer 119 e 187 - ART. 4 Legge Fornero / ISOPENSIONE - Il 4 Giugno 2020 le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL - congiuntamente con il Coordinamento Nazionale delle RSU, si sono nuovamente incontrate con la...

Tlc. Comunicato unitario sul contratto di espansione

  5 Giugno 2020   tlc
COMUNICATO Contratto di Espansione. Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil: ritardi inaccettabili rischiano di vanificare gli effetti positivi annunciati. Una delle novità più rilevanti dello scorso anno in materia di ammortizzatori sociali è rappresentato dal&nb...