Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto il 28 Ottobre, lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori dell’azienda Olisistem Start dichiarato dalle Segreterie Nazionali a seguito delle forti preoccupazioni emerse sulla tenuta economico-finanziaria della società. Uno sciopero che ha interessato un migliaio di lavoratori preoccupati non solo per la situazione societaria che desta molte apprensioni ma anche e soprattutto per il timore di non veder garantita la continuità occupazionale.

Sono diverse le attività in scadenza contrattuale o andate a gara che ancora non hanno visto l’assegnazione e l’avvio del conseguente confronto per l’applicazione della clausola sociale. Dallo scandalo giudiziario che ha investito il gruppo Alma lo scorso Marzo, diverse committenze in prossimità delle scadenze si sono premurate di assegnare le attività ad altre aziende del settore e le organizzazioni sindacali hanno potuto far valere il principio di dignità contenuto nella “clausola sociale”: garantire nel cambio di appalto la piena continuità occupazionale.


Finora nonostante i problemi giudiziari del gruppo Alma, che detiene il 100% dell’azienda Olisistem Start, non si sono riscontrati problemi circa la corretta e puntuale erogazione delle spettanze per le lavoratrici ed i lavoratori coinvolti. Le affermazioni fatte dall’amministratore unico della società nel corso di un incontro con i colleghi del settore metalmeccanico hanno ingenerato però forti preoccupazioni sia sulla tenuta economica della società che sulla continuità occupazionale dell’intero perimetro lavorativo.


Lo scorso 23 Ottobre, a seguito di richiesta di incontro urgente, i Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro hanno convocato congiuntamente le parti sindacali dei comparti telefonico e metalmeccanico per acquisire le rivendicazioni sindacali e recepire le preoccupazioni derivanti anche e soprattutto da un mancato confronto dell’azienda con le organizzazioni sindacali.


Lo sciopero di ieri, l’importante partecipazione, i presidi territoriali, sono il segno tangibile di una preoccupazione forte per il futuro di migliaia di lavoratori vittime di una gestione aziendale finita sotto i colpi della giustizia. Ma anche e soprattutto la dimostrazione che le rivendicazioni messe in campo dal sindacato confederale hanno ampio consenso tra le lavoratrici ed i lavoratori.


Ora serve chiarezza sul futuro societario ed una forte opera di sensibilizzazione verso le aziende committenti per evitare sciacallaggi che potrebbero comportare drammi occupazionali. Il risultato di ieri conferma la giustezza delle rivendicazioni sindacali e la ferma volontà delle lavoratrici e dei lavoratori di difendere con forza e determinazione il proprio posto di lavoro.
Le organizzazioni sindacali auspicano la convocazione di un tavolo ministeriale a breve alla presenza dell'amministratore delegato di Olisistem Start per comprendere come intende muoversi la società sul futuro e sulla garanzia dell'occupazione.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...