Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto il 28 Ottobre, lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori dell’azienda Olisistem Start dichiarato dalle Segreterie Nazionali a seguito delle forti preoccupazioni emerse sulla tenuta economico-finanziaria della società. Uno sciopero che ha interessato un migliaio di lavoratori preoccupati non solo per la situazione societaria che desta molte apprensioni ma anche e soprattutto per il timore di non veder garantita la continuità occupazionale.

Sono diverse le attività in scadenza contrattuale o andate a gara che ancora non hanno visto l’assegnazione e l’avvio del conseguente confronto per l’applicazione della clausola sociale. Dallo scandalo giudiziario che ha investito il gruppo Alma lo scorso Marzo, diverse committenze in prossimità delle scadenze si sono premurate di assegnare le attività ad altre aziende del settore e le organizzazioni sindacali hanno potuto far valere il principio di dignità contenuto nella “clausola sociale”: garantire nel cambio di appalto la piena continuità occupazionale.


Finora nonostante i problemi giudiziari del gruppo Alma, che detiene il 100% dell’azienda Olisistem Start, non si sono riscontrati problemi circa la corretta e puntuale erogazione delle spettanze per le lavoratrici ed i lavoratori coinvolti. Le affermazioni fatte dall’amministratore unico della società nel corso di un incontro con i colleghi del settore metalmeccanico hanno ingenerato però forti preoccupazioni sia sulla tenuta economica della società che sulla continuità occupazionale dell’intero perimetro lavorativo.


Lo scorso 23 Ottobre, a seguito di richiesta di incontro urgente, i Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro hanno convocato congiuntamente le parti sindacali dei comparti telefonico e metalmeccanico per acquisire le rivendicazioni sindacali e recepire le preoccupazioni derivanti anche e soprattutto da un mancato confronto dell’azienda con le organizzazioni sindacali.


Lo sciopero di ieri, l’importante partecipazione, i presidi territoriali, sono il segno tangibile di una preoccupazione forte per il futuro di migliaia di lavoratori vittime di una gestione aziendale finita sotto i colpi della giustizia. Ma anche e soprattutto la dimostrazione che le rivendicazioni messe in campo dal sindacato confederale hanno ampio consenso tra le lavoratrici ed i lavoratori.


Ora serve chiarezza sul futuro societario ed una forte opera di sensibilizzazione verso le aziende committenti per evitare sciacallaggi che potrebbero comportare drammi occupazionali. Il risultato di ieri conferma la giustezza delle rivendicazioni sindacali e la ferma volontà delle lavoratrici e dei lavoratori di difendere con forza e determinazione il proprio posto di lavoro.
Le organizzazioni sindacali auspicano la convocazione di un tavolo ministeriale a breve alla presenza dell'amministratore delegato di Olisistem Start per comprendere come intende muoversi la società sul futuro e sulla garanzia dell'occupazione.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...