Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SINDACALE

SYSTEM HOUSE E SYSTEM DATA CENTER

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed Ugl Telecomunicazioni hanno incontrato, lo scorso 12 Maggio 2020, in modalità telematica la RTI System House - System Data Center per discutere della fase 2 relativamente alla emergenza epidemiologica Covid19, la gestione dell’ammortizzatore sociale attuale e su alcuni temi rimasti sospesi a causa della emergenza in essere.

Per quanto riguarda il lavoro remotizzato, le aziende hanno comunicato che ad oggi il 90% dei lavoratori opera da remoto, e relativamente alla fase 2, tenuto conto dei protocolli relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, intende proseguire con la modalità in essere, mantenendo le sedi chiuse. Per quel che concerne gli ammortizzatori sociali in essere ha annunciato che intende proseguire con le ulteriori settimane che il decreto metterà in campo, garantendo anticipazione con verifica mensile. A tal proposito le aziende hanno confermato anche per il mese di maggio 2020 l'anticipo del pagamento del fis/cigo.

La RTI ha inoltre informato di aver ricevuto comunicazione da parte di alcuni committenti che potrebbero a breve aumentere i volumi a seguito della lenta ripresa che sta interessando il paese. Sulla gestione dei volumi in aumento le organizzazioni sindacali hanno chiesto un ulteriore impegno a remotizzare i circa 170 (su circa 1700 totali) lavoratori rimasti esclusi per carenze di connettività o dotazioni informatiche, al fine di ridurre gli impatti economici dell'ammortizzatore sociale sul salario dei lavoratori.

L'azienda si è impegnata, pertanto, a contattare la forza lavoro ancora non remotizzata per avere un quadro più completo sulle problematiche che impediscono loro di remotizzare il lavoro, ricercando soluzioni che permettano il superamento di tale situazione.

In relazione alla applicazione dell Ccnl ed in particolare dell'art.28 (festivi) e art.56 (Elemento di Garanzia Retributiva) le organizzazioni sindacali hanno espresso disappunto sulla interpretazione messa in campo dalle aziende, in particolare sul riconoscimento dell'Egr. L'applicazione dell'ammortizzatore sociale Covid nel corso del 2020 non può essere considerata condizione ostativa per il riconoscimento di un importo economico, definito dal Ccnl, riferito per competenza all'anno 2019, anno nel quale, ricordiamo, le 2 aziende non solo non hanno usufruito di ammortizzatori sociali, ma anzi hanno acquisito attività e lavoratori a seguito di diverse clausole sociali.

Le organizzazioni sindacali hanno manifestato infine la volontà di voler ricercare soluzioni condivise per regolamentare il lavoro da remoto e avviare un confronto complessivo sull'organizzazione del lavoro.

L'azienda, preso atto delle rivendicazioni sindacali, ha dichiarato la propria disponibilità a valutare le istanze del sindacato confederale, previa verifica, dando priorità in questa fase emergenziale alla tenuta occupazionale ed aziendale, quindi privilegiando anticipazione dell'ammortizzatore sociale. Per tutte le tematiche sopra indicate le parti si sono aggiornate entro la fine del mese di Maggio, per avviare un confronto che, riduca le distanze interpretative, e traguardi un integrativo aziendale in coerenza con quanto stabilito nell'ultima riunione in plenaria prima dell'esplosione della emergenza Covid19.

Roma 14 Maggio 2020

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...