Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato Vodafone

Oggi 27 Luglio 2020, in videoconferenza, si è tenuto il previsto incontro tra azienda e le OO.SS Nazionali e Territoriali SLC-CGIL FISTEL-CISL unitamente al Coordinamento delle RSU di Vodafone Italia.

Ordine del giorno le comunicazioni aziendali sulla riapertura contingentata delle sedi principali per il 7 settembre (Uffici) e 14 Settembre (Call Center) e le chiusure fino al 31 Dicembre delle sedi minori, nonché il superamento della fase emergenziale e la gestione a regime dello smart working.

L'Azienda ha ribadito che al momento il piano di rientro è vincolato all'emergenza ancora in atto, confermando le modalità di rientro già comunicate a tutti i lavoratori.

La Delegazione ha sottolineato che lo stato di emergenza va assolutamente superato ed è necessario cominciare a ragionare in modo condiviso sulle modalità di passaggio da un "home working forzoso" al vero e proprio smart working, normando temi importanti come il "diritto alla disconnessione", l'orario di lavoro, per agevolare tutta la flessibilità utile ad un equilibrio tra vita privata e lavorativa.

Sono stati chiesti chiarimenti in merito alle sedi periferiche e sulla loro chiusura e l'azienda ha legato la scelta a soli motivi di sicurezza, data la non possibilità di presenza assidua di addetti alle emergenze e di personale atto alle verifiche dei regolamenti e delle norme anti-covid, ma ha dato
comunque apertura ad una verifica congiunta nel mese di Settembre là dove ci siano novità positive sullo stato emergenziale.

Come parti sociali non abbiamo potuto che ribadire il principio, sancito nell'accordo di aprile 2019 sulla salvaguardia della territorialità e l’Azienda ha confermato gli impegni presi.

Da parte sindacale è stato anche sottolineata l'importanza di avere tutti gli strumenti idonei per una corretta modalità di lavoro che tuteli non solo la produttività ma anche la salute psicofisica dei Lavoratori, ribadendo la necessità di sedie ergonomiche, schermi funzionali, PC portatili, il tutto
correlato dalla massima attenzione nell'evitare fenomeni come il controllo a distanza.

La crisi pandemica, pur nella sua drammaticità, può costituire una occasione storica per modernizzare l’organizzazione del lavoro. Ora però è urgente davvero uscire dalla fase emergenziale, durante la quale si è sperimentato un modello tendenzialmente opprimente, e gettare le basi per una organizzazione condivisa e rispettosa della soggettività delle lavoratrici e dei lavoratori.

Un modello che sappia ottimizzare i recuperi di efficacia ed efficienza abilitati da una corretta “smartizzazione” del lavoro così da poter esser redistribuiti fra i lavoratori.

Per ultimo azienda ha manifestato la volontà di inviare questionario di autovalutazione (su base volontaria) a tutti i dipendenti in forza, con lo scopo di realizzare un assesment sulle competenze individuali, i cui risultati verranno analizzati e condivisi con il coordinamento nel mese di Settembre.
È bene ricordare che gli accordi del 2018 e del 2019, tra Azienda e OO.SS., hanno avviato un percorso di riconversione professionale e reskilling, coinvolgendo un numero ben superiore di persone previste, al fine di garantire un costante aggiornamento delle competenze del Costumer Care
e per realizzare l’insourcing di attività.

Le iniziative di reskilling sono continuate anche nel 2020, con la riconversione professionale del call center di Bologna e di parte del call center di Catania, con anche la possibilità per parte del cc di Milano di riqualificarsi verso profili di HQ.

In tale prospettiva e dando continuità agli impegni assunti, si rende necessario estendere all’intera popolazione aziendale i programmi di reskilling, al fine di coinvolgere tutte le professioni presenti all’interno dell’azienda e garantirne un aggiornamento uniforme e coerente con le strategie dichiarate.

Le parti si sono date appuntamento per la seconda settimana di Settembre e proseguire il confronto con l'intento di addivenire ad un accordo su quanto sopra esposto.

Roma, 28 luglio 2020

Le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTel CISL e Coordinamento Rsu Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...