Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Tutti, Governo compreso, finalmente, sono arrivati alla conclusione che il sindacato sostiene da anni: non ha senso buttare soldi per duplicare la rete in alcune zone del Paese mentre intere aree restano tagliate fuori dallo sviluppo tecnologico nelle TLC. Serve una rete unica.

Bene, domando: questa affermazione si può realmente concretizzarla prescindendo dalle competenze e dalla rete esistente di TIM?

È evidente che non è possibile,

Seconda affermazione del Governo: la rete deve essere pubblica.

Di nuovo bene, ma se si usa la logica perché queste affermazioni siano entrambe realizzate e non restino chiacchiericcio politico per giustificare le scelte non fatte, c’è solo un modo: rimediare alla peggiore privatizzazione di tutti i tempi e fare assumere a CDP il ruolo di azionista di riferimento di
TIM, magari realizzando col tempo necessario e con operazioni di mercato una vera public company con un adeguata e stabile presenza pubblica.

Naturalmente nessuno pensa al ritorno al monopolio, va infatti preservata la scelta del libero mercato dei servizi regolata da Agcom.

Ribadita questa scelta di fondo, semplicemente serve rifare Telecom Italia, anche in relazione alla necessità di dotarsi di un soggetto capace di guidare la politica industriale del settore oltre che confrontarsi con le possibili iniziative di analoghe esperienze operanti nei maggiori Paesi europei.

Roma, 21 agosto 2020

Fabrizio Solari
Segretario generale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Comunicato su situazione aziendale

  31 Ottobre 2018   tim
A distanza di 18 anni dalla privatizzazione di Telecom Italia, il risultato che viene consegnato al nostro Paese è un impietoso bilancio negativo. Da un’azienda tra i maggiori player mondiali del settore, presente in diversi continenti e con una avanzata capacità tec...

Rai: no allo smantellamento delle attività produttive

  27 Ottobre 2018
Il giorno 26 ottobre, le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal si sono incontrare con la Rai assistita da Unindustria-Confindustria sul tema delle Politiche Attive, al fine di verificare spazi p...

Rai: comunicato incontri su code contrattuali

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Nelle giornate del 24 e del 25 si sono svolti gli incontri tra Sindacato e Rai sulle code contrattuali. Sulle Politiche Attive, presente alla contrattazione il Coordinamento Nazionale delle Rsu, non si è giunti alla definizione di un accordo su: • Organico, • Tu...

Rai: comunicato su versamenti volontari Craipi

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Si allega comunicato delle Rsu Craipi sull’introduzione dei contributi volontari aggiuntivi al fondo Craipi. Scarica il Comunicato Craipi

Tlc: documentazione sanità integrativa

  25 Ottobre 2018
Asstel, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil prendendo atto che l’assistenza sanitaria integrativa (non sostitutiva del Servizio Sanitario Nazionale) già aveva ampia diffusione tra le aziende che applicano il CCNL hanno condiviso la volontà di farne un tratto distintiv...

Ericsson Tei: Comunicato incontro 23 ottobre

  25 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Il 23 ottobre si è svolto a Roma un incontro tra le Segreterie Nazionali e territoriali, le RSU e l’azienda avente per oggetto la partenza sperimentale dello Smart Working. Secondo quanto illustrato, è intenzione aziendale partire dal 5 novembre p.v. con una sperimen...