Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Apprendiamo dai lavoratori che l’azienda Almaviva Contact ha pubblicato sui propri sistemi un regolamento aziendale relativamente allo Smart Working.

Provando a soprassedere per un attimo sul merito della comunicazione, nella quale si evincono varie forzature ed evidenti illegittimità, specie per quel concerne la clausola relativa alla compilazione della “autocertificazione” della propria attività lavorativa, quanto emerge è una chiara volontà aziendale di sottrarsi al confronto con il Sindacato e mettere in campo azioni unilaterali dalla dubbia liceità.

A partire dalla sottoscrizione tra Asstel (associazione datoriale cui Almaviva aderisce!) e le Organizzazioni Sindacali di CATEGORIA SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL del Protocollo “Principi e Linee guida per il nuovo lavoro agile nella Filiera delle telecomunicazioni”, lo scorso 30 Luglio, in diverse aziende del comparto telecomunicazioni si sono avviati confronti che hanno traguardato diversi Accordi per la regolamentazione del lavoro agile, con reciproca soddisfazione tra le parti.

Almaviva Contact, invece, si limita a convocare il Sindacato esclusivamente nell’ambito della gestione di ammortizzatori sociali, all’interno di procedure di legge.

Ora basta! O si ritorna ad un confronto sano, a 360 gradi su tutte le tematiche inerenti il rapporto relazionale, tra parti sociali e parte datoriale, a partire da una regolamentazione condivisa sul lavoro agile, oppure innanzi ad azioni unilaterali aziendali ci comporteremo di conseguenza.

Diffidiamo l’azienda relativamente all’applicazione del suddetto regolamento, invitando al contempo i lavoratori a non compilare l’autocertificazione sulla propria attività, ritenendo la stessa illegittima e non coerente con le disposizioni di norma vigente, dichiarandoci disponibili fin da ora a tutelare lavoratrici e lavoratori nelle sedi preposte innanzi a inopportune forzature aziendali.

Roma, 28 ottobre 2020

Le Segreterie nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: sindacati scrivono a Ministro Di Maio

  5 Giugno 2018
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto al ministro Di Maio sulla vertenza Tim, aperta dopo la richiesta di cigs ed esuberi da parte dell'azienda. Di seguito e da scaricare, il testo della lettera. Egregio Ministro, come Lei saprà, ...

Tlc: Convegno "Infrastrutture fisiche e digitali. Il governo dell’innovazione tra scenari e proposte"

  1 Giugno 2018
Il 5 giugno Slc Cgil si confronterà sulle nuove tecnologie infrastrutturali che stanno cambiando il mondo delle telecomunicazioni, la trasmissione di contenuti, la digitalizzazione, le infrastrutture del paese. Il confronto, oltre ad analizzare anche tecnicamente l' ...

Rai: scelto membro CdA espresso dai lavoratori

  1 Giugno 2018
"Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Informazione hanno sciolto la riserva sulla candidatura per l’elezione del Consigliere di Amministrazione Rai espresso dai lavoratori, come previsto dalla Legge n°220 del 2015", così una nota congiunta delle segreterie naziona...

Tim: Comunicato Unitario Procedura CIGS secondo Incontro Ministero del Lavoro 31/05/2018

  31 Maggio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata odierna si è svolto il secondo incontro a Roma, presso il Ministero del Lavoro, nell’ambito della procedura di legge che TIM ha attivato per accedere ad una CIGS da applicare a 29.736 lavoratori evidenziando al termine della stessa il persistere di 4.5...

Rai: Consigliere eletto dei lavoratori deve essere figura di garanzia

  31 Maggio 2018
In questi giorni, a seguito dei termini di scadenza dell’attuale vertice aziendale della Rai, si sta per mettere in pratica quanto definito nella “riforma della Governance Rai”, stabilito con la legge 28 dicembre 2015, n°220. La permanenza dei partiti nella gestione...

Tim: a rischio anche decine di migliaia di posti dell'indotto

  31 Maggio 2018
"Va ricercata un'intesa con Tim che dia soluzione alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo e dell'indotto (nel quale sono a serio rischio decine di migliaia di posti di lavoro) e che riporti necessariamente a ordinarietà le relazioni sindacali superand...