Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato stampa SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

SUPERARE IL DIGITAL DIVIDE SENZA CONDANNARE IL PAESE AL DUMPING TARIFFARIO DEI PRIVATI

Si è svolto stamane l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali con la sottosegretaria Ascani sul tema della “rete unica” e più in generale sul settore delle Tlc.

Le OO.SS. hanno ribadito l’urgenza di scelte che sappiano coniugare il superamento del digital divide senza condannare il Paese ad essere un mero “mercato” preda di soggetti interessati non tanto a rafforzare l’infrastruttura della rete italiana, quanto ad acquisire porzioni di mercato con politiche di dumping tariffario.

Il Paese, in un mercato che è sempre più globale con soggetti multinazionali, ha bisogno di un campione nazionale che sappia, in un contesto di chiare regole di concorrenza, porsi alla guida dei processi infrastrutturali e magari imporsi come elemento di aggregazione in ambito europeo.

tlc ascani 2 tw
A riguardo il sindacato confederale continua a vedere nel memorandum firmato ad agosto fra Cassa Depositi e Prestiti e Tim un modello che può garantire di evitare di depauperare il patrimonio tecnologico ed infrastrutturale dell’ex monopolista, consentendo al capitale pubblico di riacquisire un ruolo importante in un settore strategico che dovrà sempre di più garantire il diritto universale alla connessione, azione fondamentale anche rispetto a quanto accaduto in questi difficili mesi di crisi sanitaria.

Più in generale le OO.SS hanno posto con forza l’attenzione sulla tenuta di tutta la filiera delle Tlc, Customer, appalti di rete, in una fase di forti cambiamenti di processi tecnologici. Come più volte sottolineato, occorre creare una vera e propria “cabina di regia” con tutti gli attori in campo a partire dalle Authorities di controllo che devono tornare a svolgere un ruolo di guida e regolatorio di processi sempre più complessi ed interconnessi.

Registriamo con favore la volontà della sottosegretaria di riconvocare il tavolo non appena acquisiti i dati della mappatura dello stato di avanzamento dello sviluppo delle infrastrutture broadband fisso e 5g, dati che saranno propedeutici ad una decisione governativa sul modello di sviluppo della rete, decisione che la sottosegretaria ha dichiarato non essere stata ancora assunta dal governo.

Nel frattempo queste OO.SS continueranno le loro iniziative per sensibilizzare il Paese sul rischio che scelte sbagliate su un tema così strategico condannino l’Italia ad un ritardo infrastrutturale, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e la precarizzazione di una filiera, quella delle Tlc, che con molta fatica si è sviluppata in questi anni e che adesso ha la necessità di evolversi velocemente accrescendo le competenze professionali delle lavoratrici e lavoratori del settore, fondamentali per accompagnare quella evoluzione tecnologica per la banda ultra larga e 5G indicate anche dall’agenda Ue di Lisbona, traguardando l’Italia dalle ultime posizioni in Europa alle prime per digitalizzazione e sviluppo della propria rete.

Le risorse del recovery fund relative alla evoluzione tecnologica nelle Tlc, circa 6,5 miliardi, sono una grande occasione per perseguire tutto ciò.


Roma, 26 maggio 2021

Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva: richiesta incontro Slc, Fistel, Uilcom

  11 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro. Egregio Ingegnere, le scriventi OO.SS. sono impegnate, sia sul piano istituzionale che su quello relazionale, con le associazioni datoriali alla ric...

Nokia: comunicato incontro

  9 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Venerdì 6 ottobre si è svolto presso il Ministero del Lavoro l’incontro che era stato fissato per proseguire la trattativa al fine di scongiurare i 115 licenziamenti. L’incontro era stato calendarizzato, oltre che con il Ministero del Lavoro, anche con la disponibili...

Almaviva: continua la compressione dei salari

  9 Ottobre 2017
"Continua lo “sforzo” di Almaviva di comprimere i salari dei dipendenti italiani adeguandoli a quelli dove delocalizza, attraverso il ricatto tra licenziamenti o trasferimenti e riduzione del salario contrattuale e attacco ai diritti così come avvenuto a Napoli, Pale...

Ericsson: comunicato esito sciopero

  6 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Il 5 ottobre si è svolto lo sciopero Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson, per la ricollocazione dei 300 lavoratori licenziati e contro il piano di taglio occupazionale di ulteriori 600 posti di lavoro, dichiarato dai vertici aziendali nell’ultimo...

Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018

  4 Ottobre 2017   Comunicati stampa
il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 m...

Sky: azione legale contro azienda per modalità illegittime licenziamenti

  3 Ottobre 2017
"Alla fine, dopo 10 mesi di trattativa infruttuosa, rassicurazioni e proposte da parte dell'azienda in sede istituzionale, sono arrivate decine di ulteriori licenziamenti in Sky. Sono stati mandati via anche quei lavoratori che avevano dato disponibilità al trasferim...