Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO EXI – MUTARES

In data 25 maggio 2021 si è svolto un incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, il coordinamento RSU, ed i massimi vertici dell’azienda EXI – Mutares perdiscutere della situazione aziendale a circa 2 mesi dal cambio di proprietà.

I rappresentanti aziendali hanno comunicato che EXI conta ad oggi 252 dipendenti suddivisi in 13 sedi distribuite sul territorio nazionale: Torino, Genova, Milano, Mestre, Verona, Bologna, Roma, Firenze, Ancona, Cagliari, Molfetta, Napoli, Palermo. La maggior parte delle sedi saranno disponibili a partire dal 1° giugno ed avranno comunque un numero di postazioni ridotte rispetto agli addetti, in quanto l’azienda è intenzionata a proseguire con il lavoro da remoto anche al termine dell’emergenza sanitaria, dichiarando la volontà di voler traguardare con le Organizzazioni Sindacali un accordo che regolamenti la fruizione del lavoro agile. L’azienda ha affermato di aver attivato autonomi sistemi informatici per la gestione delle procedure interne (su cloud) e di aver reso disponibile, in ambito welfare, tutta una serie di convenzioni in favore dei propri dipendenti che offrono prodotti e servizi con scontistiche dedicate.

Relativamente al rapporto commerciale con Ericsson, l’azienda, confermando quanto precedentemente comunicato, ha dichiarato che saranno garantite attività per 5 anni a decorrere dalla data di passaggio effettivo (1 aprile 2021). EXI è impegnata, al contempo, nella ricerca di nuovo business all’interno del mercato delle telecomunicazioni ed ha già instaurato rapporti commerciali diretti ed indiretti con Accenture, Open Fiber ed Inwit, e proseguirà nel ricercare di raggiungere nel medio periodo la diversificazione dell’attività, puntando in particolare alle attività correlate al “radiomobile”.

L’azienda avendo terminato alcune attività, tenuto conto dei cali di volumi di lavorazioni previste che non consentono temporaneamentela piena occupazione, fermo restando il proposito precedentemente dichiarato di non voler operare tagli del personale, ha comunicato di voler richiedere la cassa integrazione guadagni ordinaria.

Le Organizzazioni Sindacali, nell’apprezzare la presenza dei massimi vertici di EXI e del Board all’incontro, hanno salutato positivamente le dichiarazioni circa l’intenzione di voler diversificare il business.

Una condizione questa che le OO.SS. avevano dichiarato come imprescindibile per un piano di sviluppo e rilancio della società post acquisizione delle quote societarie da Ericsson, fermo restando la necessità di conoscere il piano industriale di Exi nel più breve tempo possibile. Le Segreterie nazionali si sono dichiarate altresì disponibili a giungere ad un accordo complessivo che punti alla regolamentazione dello smart-working, preveda la parificazione dei diversi trattamenti economici e normativi in essere, individui forme di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

Relativamente al progetto aziendale di voler attivare temporaneamente gli ammortizzatori sociali, le Segreterie nazionali consapevoli della situazione che il settore sta attraversando caratterizzato da una instabilità dei volumi di attività, pur considerando la cassa integrazione come uno strumento utile ad affrontare la fase temporanea dichiarata, hanno invitato l’azienda a ricercare insieme soluzioni che non impattino sul salario dei lavoratori e che li mettano in grado di affrontare al meglio le sfide presenti e future, proponendo come indispensabili misure di accompagnamento e/o alternative l’integrazione dell’ammortizzatore sociale, lo smaltimento degli istituti pregressi, percorsi formativi attingendo al Fondo Nuove Competenze. Da parte sindacale è stata altresì rinnovata la richiesta di estensione della garanzia del perimetro occupazionale già formulata nei mesi scorsi, ricevendo un riscontro positivo da parte aziendale circa un prolungamento della stessa fino a fine dell’anno 2023.

In relazione al tema ammortizzatori l’Azienda si è impegnata a fare in breve tempo le opportune valutazioni interne per verificare la possibilità di accogliere le rivendicazioni proposte dalle OO.SS. mentre ha confermato la propria volontà a discutere di un accordo che regolamenti gli altri vari aspetti emersi.

Roma, 27 maggio 2021

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...