Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Incontro con Presidente Inps del 14 giugno 2021 Internalizzazione attività del Contact Center

Comunicato Segreterie Nazionali

Il 14 giugno ha avuto luogo l’incontro richiesto nei giorni scorsi dalle Segreterie nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL al Presidente dell’Inps prof. Tridico per affrontare i molti temi critici legati alla internalizzazione delle attività di Contact Center dell’Istituto. All’incontro ha partecipato anche il neo eletto Presidente del CdA di Inps Sevizi, prof. Mario Esposito.

In apertura il prof. Tridico ha appunto informato le OO.SS che è stato emanato lo Statuto e costituito il CdA della società Inps Servizi (formato dal Presidente Esposito e da ulteriori 2 membri) che avrà il compito, oltre alla internalizzazione delle attività di C.C., di perseguire obiettivi più generali per l’Istituto legati alla innovazione tecnologica e digitale.

Il presidente Inps ha fotografato il perimetro occupazionale sulla commessa a febbraio 2021 (3200 lavoratori) di cui 200 impiegati sulla commessa Agenzia delle Entrate.

Ha ricordato che “ a legge data” la strada che l’Istituto segue per la internalizzazione del personale è quella della “Selezione pubblica” ma che, anche recependo le indicazioni a più riprese formulate dal Sindacato confederale, è in corso una interlocuzione con la Funzione Pubblica per valutare l’applicabilità della “ Clausola sociale” anche da lui reputata come migliore soluzione per salvaguardare i Lavoratori operanti sulla commessa sotto molteplici aspetti.

Nel mentre il presidente oltre a confermare il mantenimento dei siti (per alcuni di essi Inps Servizi valuterà se ubicarli in altro contesto utilizzando immobili di sua proprietà), si dice disponibile a trovare una soluzione sia per il mantenimento degli stessi profili orari oggi posseduti dai lavoratori che per i lavoratori sprovvisti del diploma di scuole superiori così come non esclude per il passaggio di consegne una proroga di 3/4 mesi alla RTI Comdata- Network.

Le Segreterie Nazionali di SLC, FISTEL, UILCOM hanno ancora una volta manifestato tutta la loro preoccupazione innanzitutto sulla tenuta del perimetro occupazionale che il peggioramento drastico delle condizioni contrattuali complessive dei lavoratori che, laddove non trovasse applicazione la Clausola Sociale, sarebbero una dura realtà con la quale fare i conti con gravi ripercussioni sui lavoratori “in primis” ma anche sul servizio verso i cittadini e sulle aziende uscenti stesse.

Per questo le OO.SS., tornando a riaffermare tutta la loro convinta condivisione del progetto di internalizzazione, hanno proposto all’INPS di intraprendere un percorso comune che coinvolga tutti gli attori necessari, a partire dai presidenti delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato, per creare le condizioni di applicabilità della Clausola sociale.

Inoltre hanno richiesto di attivare un tavolo permanente di confronto con il nuovo presidente del Cda di Inps Servizi per affrontare il prima possibile tutte le problematiche legate al passaggio dei Lavoratori.

Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil ritengono che per la buona riuscita dell’operazione di internalizzazione è indispensabile avere un quadro di riferimento normativo che per l’assunzione dei lavoratori faccia perno sulla Clausola Sociale e che da subito vada attivato con queste OO.SS. un confronto che possa chiaramente indicare tempi, condizioni e modalità con cui si svilupperà l’operazione.

Nei prossimi giorni valuteremo se le generiche disponibilità espresse in questa direzione dai Presidenti di INPS e di Inps Servizi si tramuteranno in fatti concreti assumendo le opportune decisioni ed iniziative.

Roma 15 giugno 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL-CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Rai lascia a casa 7 sottotitolatrici per non udenti

  27 Settembre 2023   rai tv emittenza
(U.S. Slc-Cgil) Roma, 27 settembre – Senza lavoro e senza stipendio. Questo il destino che la Rai ha decretato per 7 lavoratrici in appalto, addette al servizio di sottotitolazione dei programmi tv per non udenti. Un fatto gravissimo che avviene proprio mentre la C...

Reti ultraveloci e 5G, comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil

  26 Settembre 2023   tlc 5G
Pnrr: Cgil e Slc Cgil, ora incontri con Regioni e Comuni su reti ultraveloci e 5G Roma, 26 settembre - "Abbiamo appreso dalla stampa della recente sottoscrizione di un protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Na...

Vodafone, primo monitoraggio dell'accordo siglato a giugno

  22 Settembre 2023   tlc vodafone
In data 21 settembre si è svolto il primo incontro di monitoraggio dell’accordo sottoscritto lo scorso 22 giugno tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU dei vari siti produttivi dislocati sul territorio...

Tlc, sindacati in audizione alla Camera

  20 Settembre 2023   tlc
Roma, 20 settembre – Si è appena conclusa l'audizione dei sindacati presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sulle Telecomunicazioni. Ai commissari abbiamo denunciato anzitutto la totale assenza di un confronto su quanto si sta decidendo in questi giorn...

Call center Inps, ecco le rivendicazioni avanzate nell'ultimo incontro

  15 Settembre 2023   call center tlc
Nel tardo pomeriggio del 14 settembre 2023 si è svolto il secondo incontro tra le Segreterie Nazionali SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL unitamente alle strutture territoriali e alle RSA collegati da remoto, e la Commissaria Straordinaria INPS Dott.ssa Gelera, presenti...

Wind Tre, riaperte le procedure di raffreddamento

  12 Settembre 2023   tlc wind
(U.S. Slc Cgil) Roma, 12 settembre – Nebbia fitta al quartier generale di Wind Tre. Nell’incontro di ieri con i sindacati, l’azienda non è stata in grado di dare risposte sul piano industriale che dovrebbe sancire lo scorporo dell’infrastruttura di rete (venduta per...