Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO CK HUTCHINSON – CELLNEX

In seguito alla pronuncia favorevole dell’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato all’acquisizione di CK Hutchinson Networks Italia da parte di Cellnex Italia Spa, si è svolto questa mattina, in modalità da remoto, un incontro tra le direzioni aziendali delle suddette società e le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSA.

Durante l’incontro è stato confermato il completamento dell’acquisizione che risulta essere del tutto indipendente dal perfezionamento di operazioni equivalenti su altri mercati quali quello inglese. Il gruppo Cellnex in Italia è, quindi, ad oggi, costituito da tre società distinte: Cellnex Italia con 157 dipendenti, Tower Co. con 15 dipendenti e CK Hutchinson con 86 dipendenti. Le tre società, facenti tutte capo allo stesso gruppo,
operano in maniera separata anche se nel futuro si faranno valutazioni su eventuali semplificazioni societarie da mettere in atto.

In seguito alle sollecitazioni di parte sindacale è stata confermata, per i dipendenti CK Hutchinson confluiti nel gruppo Cellnex, la continuità di tutti gli istituti, compreso il Fondo di Solidarietà al quale CKH aveva già aderito in maniera autonoma da Wind3.

In merito alle sedi aziendali CKH, ad oggi, risulta essere così dislocata: Ancona (1 dipendente), Bari (1), Bergamo (1), Bologna (2), Brindisi (2), Cagliari (2), Catania (1), Firenze (2), Genova (1), Napoli (1), Palermo (1), Pescara (1), Pozzuoli (8), Rho (14), Roma (39), Torino (3), Trento (1), Venezia (5). In seguito ad un accordo di servizio transitorio con Wind3 le sedi rimarranno attualmente invariate ma, anche in seguito al pronunciamento dell’Antitrust che vieta a Cellnex di rimanere stabilmente nelle sedi Wind3, obiettivo dell’azienda è chiudere questo servizio e trovare una nuova soluzione che preveda l’applicazione del modello di work out tipo accordo di Galata. Su questo punto le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto di fare maggiori approfondimenti per trovare soluzioni condivise da portare al tavolo nei prossimi incontri.

Prossimi incontri, dei quali il primo è già stato calendarizzato per il prossimo 14 settembre, dovranno necessariamente affrontare i tanti temi che un’acquisizione societaria porta, quali i percorsi di integrazione tra i vari integrativi aziendali, la tenuta occupazionale del nuovo gruppo, le sue prospettive economiche e di mercato, in modo da rassicurare tutte le lavoratrici/tori coinvolti/te nell’operazione.

Roma, 19 luglio 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTel CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...