Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO CK HUTCHINSON – CELLNEX

In seguito alla pronuncia favorevole dell’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato all’acquisizione di CK Hutchinson Networks Italia da parte di Cellnex Italia Spa, si è svolto questa mattina, in modalità da remoto, un incontro tra le direzioni aziendali delle suddette società e le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSA.

Durante l’incontro è stato confermato il completamento dell’acquisizione che risulta essere del tutto indipendente dal perfezionamento di operazioni equivalenti su altri mercati quali quello inglese. Il gruppo Cellnex in Italia è, quindi, ad oggi, costituito da tre società distinte: Cellnex Italia con 157 dipendenti, Tower Co. con 15 dipendenti e CK Hutchinson con 86 dipendenti. Le tre società, facenti tutte capo allo stesso gruppo,
operano in maniera separata anche se nel futuro si faranno valutazioni su eventuali semplificazioni societarie da mettere in atto.

In seguito alle sollecitazioni di parte sindacale è stata confermata, per i dipendenti CK Hutchinson confluiti nel gruppo Cellnex, la continuità di tutti gli istituti, compreso il Fondo di Solidarietà al quale CKH aveva già aderito in maniera autonoma da Wind3.

In merito alle sedi aziendali CKH, ad oggi, risulta essere così dislocata: Ancona (1 dipendente), Bari (1), Bergamo (1), Bologna (2), Brindisi (2), Cagliari (2), Catania (1), Firenze (2), Genova (1), Napoli (1), Palermo (1), Pescara (1), Pozzuoli (8), Rho (14), Roma (39), Torino (3), Trento (1), Venezia (5). In seguito ad un accordo di servizio transitorio con Wind3 le sedi rimarranno attualmente invariate ma, anche in seguito al pronunciamento dell’Antitrust che vieta a Cellnex di rimanere stabilmente nelle sedi Wind3, obiettivo dell’azienda è chiudere questo servizio e trovare una nuova soluzione che preveda l’applicazione del modello di work out tipo accordo di Galata. Su questo punto le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto di fare maggiori approfondimenti per trovare soluzioni condivise da portare al tavolo nei prossimi incontri.

Prossimi incontri, dei quali il primo è già stato calendarizzato per il prossimo 14 settembre, dovranno necessariamente affrontare i tanti temi che un’acquisizione societaria porta, quali i percorsi di integrazione tra i vari integrativi aziendali, la tenuta occupazionale del nuovo gruppo, le sue prospettive economiche e di mercato, in modo da rassicurare tutte le lavoratrici/tori coinvolti/te nell’operazione.

Roma, 19 luglio 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTel CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...