Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Lo scorso 6 dicembre si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ed i rappresentanti delle aziende Linkem ed Aetherna al fine di effettuare l’esame congiunto relativo alla procedura di trasferimento di ramo d’azienda aperta lo scorso 22 Novembre.

I rappresentanti aziendali di Linkem ed Aetherna hanno rappresentato in maniera chiara il progetto di partnership tra le due aziende al fine di incrementare la presenza della connettività Linkem all’interno delle strutture ricettive turistiche. Aetherna è una azienda che opera da anni nel settore delle forniture di servizi IT ed ICT per il mondo “Hospitality”, Linkem all’interno della sua struttura produttiva ha un reparto specifico di 7 persone operanti nel comparto di supporto tecnico alle aziende turistiche. Il forte rapporto commerciale consolidato tra le due aziende ha portato alla determinazione della cessione del ramo di azienda “Hospitality” di Linkem ad Aetherna. Il conferimento di ramo di azienda avverrà a partire dal 17 dicembre e interesserà i 7 lavoratori del reparto “Hospitality” (2 Milano, 2 Bari, 3 Roma).

I lavoratori in coerenza con quanto previsto dalla legge manterranno i rispettivi profili salariali, economici e normativi, mantenendo l’applicazione del CCNL Telecomunicazioni. Ai lavoratori coinvolti dal trasferimento di ramo sarà garantita la territorialità della sede operativa, iniziando ad operare, a partire dalla data fissata, presso le sedi operative di Aetherna ubicate a Milano, Bari e Roma.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, preso atto della comunicazione fornita, trattandosi del primo incontro sindacale a carattere nazionale con Linkem, hanno approfittato per chiedere tutta una serie di informazioni relativamente alle attività, le sedi, il personale coinvolto, rivendicando l’avvio di un percorso relazionale che traguardi un sistema di relazioni industriali consolidato, visto anche la plurilocalizzazione della stessa azienda ed il numero di lavoratori coinvolti.

Nello specifico Linkem opera nel settore della connettività esclusivamente in Italia, fornendo servizi misti fisso/mobile, indoor ed oudoor sia in modalità prepagata che a canone. Ad oggi Linkem offre servizi di connettività a circa 1,5 milioni di utenti, ha un fatturato consolidato di circa 140 milioni di euro ed 840 dipendenti dislocati tra Roma, Milano, Bari e Taranto.

Come tutte le aziende del comparto Telco, l’ipercompetizione al ribasso delle tariffe offerte, l’aumento della domanda nel periodo pandemico, hanno generato un aumento consistente della domanda senza al contempo portare aumenti nei ricavi. Paradossalmente si è avuta una contrazione dei ricavi, che in ogni caso per Linkem non ha generato impatti negativi sui lavoratori. Linkem è impegnata nel consolidamento dell’attuale mercato, puntando ad una forte diversificazione offrendo sempre più servizi specifici e di qualità a settori merceologici variegati.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, auspicano che questo primo positivo incontro a carattere nazionale rappresenti l’inizio di un percorso relazionale serio, costante, ma soprattutto proficuo, che punti al confronto ed alla contrattazione per individuare condizioni migliorative per le lavoratrici ed i lavoratori, in un mercato di riferimento schizofrenico ma comunque centrale e strategico nel piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà essere attuato.

Roma, 7 dicembre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Manovra: chiaro l'intento di ridimensionare la Rai

  24 Ottobre 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
Manovra: Saccone, “Su Rai emerge intento chiaro: ridimensionare il servizio pubblico radiotelevisivo” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 ott - “Francamente non si sa più come commentare quanto avviene sulla Rai: da un lato si conferma il taglio del canone per il 2025 per u...

Call center: il governo convochi con urgenza il tavolo di settore

  23 Ottobre 2024   tim call center tlc
In questi giorni la confusione all’interno del perimetro customer di Tim regna sovrana. Mentre si annuncia la sospensione della solidarietà nelle aree customer di Tim e Telecontact, contestualmente assistiamo ad un taglio drastico di attività in tutte le aziende di c...

CCNL Telecomunicazioni: aggiornamento sulla trattativa di rinnovo

  22 Ottobre 2024   tlc
Nei giorni 17 e 18 ottobre è proseguito il confronto dei 3 gruppi di lavoro paritetici per il rinnovo del contratto delle telecomunicazioni. Nel corso della due giorni, diversi i temi trattati in cui si è riusciti a trovare una sintesi tecnica tra le rivendicazioni s...

Contratto Rai: insufficienti le aperture aziendali sulla parte economica

  16 Ottobre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Alcuni giorni prima dello Sciopero del 23 settembre, in un nostro comunicato avevamo richiamato le ragioni che avevano spinto e spingevano SLC-CGIL a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici e i lavoratori RAI. Quelle ragioni, sottoscritte unitariamente dalle cinqu...

Lavoro agile, timbratura in postazione e affiancamento da remoto in Fibercop

  16 Ottobre 2024   tlc
Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci rit...

Tlc: Cgil e Slc, "Proposte Butti rischiose, preservare asset strategico"

  16 Ottobre 2024   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di...