Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Lo scorso 6 dicembre si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ed i rappresentanti delle aziende Linkem ed Aetherna al fine di effettuare l’esame congiunto relativo alla procedura di trasferimento di ramo d’azienda aperta lo scorso 22 Novembre.

I rappresentanti aziendali di Linkem ed Aetherna hanno rappresentato in maniera chiara il progetto di partnership tra le due aziende al fine di incrementare la presenza della connettività Linkem all’interno delle strutture ricettive turistiche. Aetherna è una azienda che opera da anni nel settore delle forniture di servizi IT ed ICT per il mondo “Hospitality”, Linkem all’interno della sua struttura produttiva ha un reparto specifico di 7 persone operanti nel comparto di supporto tecnico alle aziende turistiche. Il forte rapporto commerciale consolidato tra le due aziende ha portato alla determinazione della cessione del ramo di azienda “Hospitality” di Linkem ad Aetherna. Il conferimento di ramo di azienda avverrà a partire dal 17 dicembre e interesserà i 7 lavoratori del reparto “Hospitality” (2 Milano, 2 Bari, 3 Roma).

I lavoratori in coerenza con quanto previsto dalla legge manterranno i rispettivi profili salariali, economici e normativi, mantenendo l’applicazione del CCNL Telecomunicazioni. Ai lavoratori coinvolti dal trasferimento di ramo sarà garantita la territorialità della sede operativa, iniziando ad operare, a partire dalla data fissata, presso le sedi operative di Aetherna ubicate a Milano, Bari e Roma.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, preso atto della comunicazione fornita, trattandosi del primo incontro sindacale a carattere nazionale con Linkem, hanno approfittato per chiedere tutta una serie di informazioni relativamente alle attività, le sedi, il personale coinvolto, rivendicando l’avvio di un percorso relazionale che traguardi un sistema di relazioni industriali consolidato, visto anche la plurilocalizzazione della stessa azienda ed il numero di lavoratori coinvolti.

Nello specifico Linkem opera nel settore della connettività esclusivamente in Italia, fornendo servizi misti fisso/mobile, indoor ed oudoor sia in modalità prepagata che a canone. Ad oggi Linkem offre servizi di connettività a circa 1,5 milioni di utenti, ha un fatturato consolidato di circa 140 milioni di euro ed 840 dipendenti dislocati tra Roma, Milano, Bari e Taranto.

Come tutte le aziende del comparto Telco, l’ipercompetizione al ribasso delle tariffe offerte, l’aumento della domanda nel periodo pandemico, hanno generato un aumento consistente della domanda senza al contempo portare aumenti nei ricavi. Paradossalmente si è avuta una contrazione dei ricavi, che in ogni caso per Linkem non ha generato impatti negativi sui lavoratori. Linkem è impegnata nel consolidamento dell’attuale mercato, puntando ad una forte diversificazione offrendo sempre più servizi specifici e di qualità a settori merceologici variegati.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, auspicano che questo primo positivo incontro a carattere nazionale rappresenti l’inizio di un percorso relazionale serio, costante, ma soprattutto proficuo, che punti al confronto ed alla contrattazione per individuare condizioni migliorative per le lavoratrici ed i lavoratori, in un mercato di riferimento schizofrenico ma comunque centrale e strategico nel piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà essere attuato.

Roma, 7 dicembre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

VST e Vodafone IoT: firmato l’accordo sul premio di risultato 2025/26

  17 Giugno 2025   tlc vodafone pdr
Si è appena concluso, in modalità telematica, l’incontro tra azienda, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e la delegazione RSU aziendale per discutere del rinnovo del premio di risultato per l’anno fiscale 2025/2026 (1° aprile...

Ericsson: scongiurati tutti i licenziamenti

  16 Giugno 2025   ericsson tlc
In data odierna, al termine di un lungo confronto, presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l’accordo tra Ericsson Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU che chiude la procedura di licenz...

Telecomunicazioni: sciopero unitario lunedì 14 luglio

  13 Giugno 2025   tlc
Sciopero delle prestazioni accessorie e del lavoro straordinario e supplementare dal 16 giugno al 14 luglio 2025 e astensione dal lavoro per l'intera giornata di lunedì 14 luglio. Lo proclamano unitariamente Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil al termine delle procedur...

Ericsson: sul licenziamento collettivo, posizioni inconciliabili tra azienda e sindacato

  13 Giugno 2025   ericsson tlc
Nella giornata del 12 giugno 2025, presso il Ministero del Lavoro, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con i vertici dell'azienda Ericsson per il primo appuntamento sulla procedura di licenziamento collettivo per ri...

INPS Servizi: passi avanti nell'incontro con Cda e management

  13 Giugno 2025   tlc
Si è da poco concluso l’incontro tra il Consiglio di amministrazione e il Management di INPS Servizi con le Segreterie Nazionali e una delegazione di lavoratori. Durante la riunione sono stati affrontati i primi tre punti all’ordine del giorno: - Rinnovo dello Smart...

Contact center: raggiunto l'accordo nel cambio appalto Hera

  12 Giugno 2025   call center tlc
In data 11 giugno 2025 si sono svolti gli incontri tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA i rappresentanti dell’azienda subentrante System House e delle aziende uscenti Network Contacts, Covi...