Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

ATTIVO UNITARIO SLC CGIL_FISTEL CISL_UILCOM UIL_
delle Strutture ed RSU Confederali per: Situazione Gruppo TIM

ORDINE DEL GIORNO

L'attivo unitario delle RSU Confederali del gruppo TIM, congiuntamente con le Segreterie Nazionali e territoriali della SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, esprime forte preoccupazione per quanto sta avvenendo nelle aziende del Gruppo.

La rinnovata debolezza della governance del Gruppo TIM e il fallimento degli impegni presi dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal Governo nell’agosto del 2020 (memorandum Rete unica) oggi fanno emergere prepotentemente l'ipotesi dello smembramento dell'azienda e del Gruppo in nome di non si sa bene quale utilità per TIM, per il Paese e la sua digitalizzazione.

TIM è un’azienda strategica, già drasticamente ridimensionata da operazioni finanziarie, che non può e non deve essere definitivamente distrutta. L'Italia, se vuole avere un ruolo continentale nel mercato delle TLC, non può rinunciare ad avere un "campione nazionale" a controllo pubblico. Di questo devono farsi carico le Istituzioni e tutte le forze politiche. Abbiamo davanti un mese per evitare uno scempio che rischia di produrre migliaia di esuberi.

Tutto questo va evitato!

Per questi motivi, il partecipato, attivo odierno ha deciso di:

  • organizzare nelle prossime due settimane assemblee in tutti i settori dell’azienda e delle sue società controllate per informare capillarmente le migliaia di lavoratrici e lavoratori (oltre 42.000) occupate/i nel Gruppo su quanto sta avvenendo e costruire con loro, partendo dal documento unitario del 25 gennaio, una fortissima mobilitazione unitaria;
  • impegnare le Segreterie Nazionali e territoriali a costruire contemporaneamente momenti di confronto pubblico con rappresentanti delle istituzioni e delle forze politiche sul destino di Tim e del suo Gruppo, sul futuro dell’intero settore delle TLC e della digitalizzazione del Paese;
  • impegnare le Segreterie Nazionali a confrontarsi da subito con l'attuale dirigenza di TIM sul costruendo piano industriale coinvolgendo costantemente le RSU e con esse i lavoratori e le lavoratrici;

o affidare alle Segreterie nazionali un primo pacchetto di sciopero di otto ore con il blocco delle prestazioni straordinarie, e l’indizione di manifestazioni che si potranno svolgere compatibilmente con l'emergenza sanitaria, da proclamare alla prima data consentita dalla legge, là dove non emerga con chiarezza, già nei prossimi giorni, l’impegno dell’Amministratore Delegato a non prevedere lo scorporo di settori aziendali (lo “spezzatino”) nel prossimo piano industriale del 2 marzo.

Roma, 3 febbraio 2022

Le RSU, le Strutture Territoriali, le strutture Nazionali
SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL

tim iter sciopero tw


Roma, 3 febbraio 2022

All’Amministratore Delegato TIM Ing. Pietro Labriola
Alla Responsabile HR TIM Dott.ssa Giovanna Bellezza

Oggetto: richiesta di incontro urgente

Egregio Ing. Labriola,

facendo seguito all’impegno da Lei preso lo scorso 25 gennaio, siamo a sollecitarLe di aggiornare in tempi rapidissimi il tavolo di confronto sul prossimo Piano Industriale.

Come Le abbiamo già significato durante lo scorso incontro, e come richiesto con fermezza dall’attivo unitario odierno che ha visto una grandissima partecipazione - oltre 330 fra RSU e strutture territoriali - per noi è indispensabile avere in tempi brevissimi, entro la prossima settimana, il quadro generale del piano che sta elaborando, con particolare riguardo all’unicità dell’Azienda e la tenuta complessiva del Gruppo.

In attesa di una Sua celere risposta, Le inviamo distinti saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...