Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

ATTIVO UNITARIO SLC CGIL_FISTEL CISL_UILCOM UIL_
delle Strutture ed RSU Confederali per: Situazione Gruppo TIM

ORDINE DEL GIORNO

L'attivo unitario delle RSU Confederali del gruppo TIM, congiuntamente con le Segreterie Nazionali e territoriali della SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, esprime forte preoccupazione per quanto sta avvenendo nelle aziende del Gruppo.

La rinnovata debolezza della governance del Gruppo TIM e il fallimento degli impegni presi dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal Governo nell’agosto del 2020 (memorandum Rete unica) oggi fanno emergere prepotentemente l'ipotesi dello smembramento dell'azienda e del Gruppo in nome di non si sa bene quale utilità per TIM, per il Paese e la sua digitalizzazione.

TIM è un’azienda strategica, già drasticamente ridimensionata da operazioni finanziarie, che non può e non deve essere definitivamente distrutta. L'Italia, se vuole avere un ruolo continentale nel mercato delle TLC, non può rinunciare ad avere un "campione nazionale" a controllo pubblico. Di questo devono farsi carico le Istituzioni e tutte le forze politiche. Abbiamo davanti un mese per evitare uno scempio che rischia di produrre migliaia di esuberi.

Tutto questo va evitato!

Per questi motivi, il partecipato, attivo odierno ha deciso di:

  • organizzare nelle prossime due settimane assemblee in tutti i settori dell’azienda e delle sue società controllate per informare capillarmente le migliaia di lavoratrici e lavoratori (oltre 42.000) occupate/i nel Gruppo su quanto sta avvenendo e costruire con loro, partendo dal documento unitario del 25 gennaio, una fortissima mobilitazione unitaria;
  • impegnare le Segreterie Nazionali e territoriali a costruire contemporaneamente momenti di confronto pubblico con rappresentanti delle istituzioni e delle forze politiche sul destino di Tim e del suo Gruppo, sul futuro dell’intero settore delle TLC e della digitalizzazione del Paese;
  • impegnare le Segreterie Nazionali a confrontarsi da subito con l'attuale dirigenza di TIM sul costruendo piano industriale coinvolgendo costantemente le RSU e con esse i lavoratori e le lavoratrici;

o affidare alle Segreterie nazionali un primo pacchetto di sciopero di otto ore con il blocco delle prestazioni straordinarie, e l’indizione di manifestazioni che si potranno svolgere compatibilmente con l'emergenza sanitaria, da proclamare alla prima data consentita dalla legge, là dove non emerga con chiarezza, già nei prossimi giorni, l’impegno dell’Amministratore Delegato a non prevedere lo scorporo di settori aziendali (lo “spezzatino”) nel prossimo piano industriale del 2 marzo.

Roma, 3 febbraio 2022

Le RSU, le Strutture Territoriali, le strutture Nazionali
SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL

tim iter sciopero tw


Roma, 3 febbraio 2022

All’Amministratore Delegato TIM Ing. Pietro Labriola
Alla Responsabile HR TIM Dott.ssa Giovanna Bellezza

Oggetto: richiesta di incontro urgente

Egregio Ing. Labriola,

facendo seguito all’impegno da Lei preso lo scorso 25 gennaio, siamo a sollecitarLe di aggiornare in tempi rapidissimi il tavolo di confronto sul prossimo Piano Industriale.

Come Le abbiamo già significato durante lo scorso incontro, e come richiesto con fermezza dall’attivo unitario odierno che ha visto una grandissima partecipazione - oltre 330 fra RSU e strutture territoriali - per noi è indispensabile avere in tempi brevissimi, entro la prossima settimana, il quadro generale del piano che sta elaborando, con particolare riguardo all’unicità dell’Azienda e la tenuta complessiva del Gruppo.

In attesa di una Sua celere risposta, Le inviamo distinti saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...