Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

ATTIVO UNITARIO SLC CGIL_FISTEL CISL_UILCOM UIL_
delle Strutture ed RSU Confederali per: Situazione Gruppo TIM

ORDINE DEL GIORNO

L'attivo unitario delle RSU Confederali del gruppo TIM, congiuntamente con le Segreterie Nazionali e territoriali della SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, esprime forte preoccupazione per quanto sta avvenendo nelle aziende del Gruppo.

La rinnovata debolezza della governance del Gruppo TIM e il fallimento degli impegni presi dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal Governo nell’agosto del 2020 (memorandum Rete unica) oggi fanno emergere prepotentemente l'ipotesi dello smembramento dell'azienda e del Gruppo in nome di non si sa bene quale utilità per TIM, per il Paese e la sua digitalizzazione.

TIM è un’azienda strategica, già drasticamente ridimensionata da operazioni finanziarie, che non può e non deve essere definitivamente distrutta. L'Italia, se vuole avere un ruolo continentale nel mercato delle TLC, non può rinunciare ad avere un "campione nazionale" a controllo pubblico. Di questo devono farsi carico le Istituzioni e tutte le forze politiche. Abbiamo davanti un mese per evitare uno scempio che rischia di produrre migliaia di esuberi.

Tutto questo va evitato!

Per questi motivi, il partecipato, attivo odierno ha deciso di:

  • organizzare nelle prossime due settimane assemblee in tutti i settori dell’azienda e delle sue società controllate per informare capillarmente le migliaia di lavoratrici e lavoratori (oltre 42.000) occupate/i nel Gruppo su quanto sta avvenendo e costruire con loro, partendo dal documento unitario del 25 gennaio, una fortissima mobilitazione unitaria;
  • impegnare le Segreterie Nazionali e territoriali a costruire contemporaneamente momenti di confronto pubblico con rappresentanti delle istituzioni e delle forze politiche sul destino di Tim e del suo Gruppo, sul futuro dell’intero settore delle TLC e della digitalizzazione del Paese;
  • impegnare le Segreterie Nazionali a confrontarsi da subito con l'attuale dirigenza di TIM sul costruendo piano industriale coinvolgendo costantemente le RSU e con esse i lavoratori e le lavoratrici;

o affidare alle Segreterie nazionali un primo pacchetto di sciopero di otto ore con il blocco delle prestazioni straordinarie, e l’indizione di manifestazioni che si potranno svolgere compatibilmente con l'emergenza sanitaria, da proclamare alla prima data consentita dalla legge, là dove non emerga con chiarezza, già nei prossimi giorni, l’impegno dell’Amministratore Delegato a non prevedere lo scorporo di settori aziendali (lo “spezzatino”) nel prossimo piano industriale del 2 marzo.

Roma, 3 febbraio 2022

Le RSU, le Strutture Territoriali, le strutture Nazionali
SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL

tim iter sciopero tw


Roma, 3 febbraio 2022

All’Amministratore Delegato TIM Ing. Pietro Labriola
Alla Responsabile HR TIM Dott.ssa Giovanna Bellezza

Oggetto: richiesta di incontro urgente

Egregio Ing. Labriola,

facendo seguito all’impegno da Lei preso lo scorso 25 gennaio, siamo a sollecitarLe di aggiornare in tempi rapidissimi il tavolo di confronto sul prossimo Piano Industriale.

Come Le abbiamo già significato durante lo scorso incontro, e come richiesto con fermezza dall’attivo unitario odierno che ha visto una grandissima partecipazione - oltre 330 fra RSU e strutture territoriali - per noi è indispensabile avere in tempi brevissimi, entro la prossima settimana, il quadro generale del piano che sta elaborando, con particolare riguardo all’unicità dell’Azienda e la tenuta complessiva del Gruppo.

In attesa di una Sua celere risposta, Le inviamo distinti saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...