Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Buona adesione delle lavoratrici e dei lavoratori di Rai Way allo sciopero odierno indetto dalla sola SLC CGIL contro la possibile, ulteriore, privatizzazione dell'asset strategico delle torri trasmissive Rai.

Al presidio organizzato al Ministero dello Sviluppo Economico hanno portato la loro solidarietà ai lavoratori in lotta la Senatrice Valeria Fedeli ed il Senatore Maurizio Gasparri della Commissione di Vigilanza Rai, una delegazione dell'Usigrai con il Segretario Generale Daniele Macheda ed il consigliere del CdA Rai eletto dai lavoratori Riccardo Laganà.

In particolare coi due componenti della Commissione abbiamo registrato piena consonanza sui forti dubbi riguardo il DPCM che autorizza la vendita, segnatamente sull'assenza di un progetto complessivo su di una infrastruttura indispensabile per garantire l'università del servizio pubblico radiotelevisivo, anche a fronte dei tanti ritardi e disomogeneità gravissime nella diffusione nel Paese della rete in fibra, che dovrebbe garantire in un prossimo futuro la fruizione dei contenuti.

Ai due esponenti politici abbiamo affidato il nostro ringraziamento rivolto al Presidente della Commissione di Vigilanza, Senatore Alberto Barachini, che ha ritenuto di voler rimarcare la propria attenzione al tema inviandoci il testo dell'atto di indirizzo quasi unanime che la Vigilanza ha inteso formulare a difesa del mantenimento del pieno controllo pubblico dell'azienda.

Come sindacato confederale abbiamo ribadito con nettezza le nostre preoccupazioni sia di carattere sindacale per la tenuta occupazionale complessiva del perimetro di Rai Way, soprattutto alla luce di una possibile fusione con EiTowers, che per quanto riguarda l'interesse generale. Purtroppo il "governo dei migliori" sta dimostrando un approccio poco condivisibile in materia di asset strategici che riguardano le comunicazioni del paese.

Manca un piano complessivo chiaro e quello che traspare non è per nulla rassicurante. Si lascia distruggere definitivamente l'ex monopolista delle TLC, si privatizza ulteriormente la società delle Torri Trasmissive radiotelevisive con un'operazione che continua ad avere più il carattere finanziario di reperire risorse per ripianare la difficile situazione dei conti della Rai che un respiro industriale che veda protagonista gli interessi pubblici.

Oggi le lavoratrici ed I lavoratori di Rai Way hanno respinto la "storiella" che si sta valorizzando un asset senza futuro. Senza futuro purtroppo rischia di essere la Rai, bene comune indispensabile, se non si mette subito mano ad un serio progetto di rilancio a partire dalla digitalizzazione dei processi produttivi.

Roma, 11 aprile 2022

Riccardo Saccone
Segretario Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky, utili in crescita e dipendenti licenziati

  28 Luglio 2017
Con un comunicato stampa Sky Italia afferma che i risultati dell’esercizio 2016/2017 chiuso il 30 giugno scorso sono complessivamente positivi, con un utile netto in crescita del 139% pari a 162 milioni di euro, ricavi a + 4% e crescita di 41mila clienti. Sky Italia...

Tim: Giudice del lavoro condanna Tim per condotta antisindacale

  27 Luglio 2017
Con il decreto del 26 luglio 2017 il Giudice del Lavoro del Tribunale di Roma ha accolto il ricorso per condotta antisindacale ex art.28 L.300/70 avanzato da SLC CGIL contro la decisione di TIM di sostituire il contratto integrativo con un regolamento unilaterale azi...

Rai: comunicato incontro CCL

  27 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 26 luglio, presso Unindustria-Confindustria, si sono incontrate Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-ConfSal unitamente alla Delegazione Contrattuale con la Direzione del Personale di Rai. Il nuovo Direttore del Personale...

Accenture: comunicato unitario incontro

  26 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 25 luglio si è svolto l’incontro tra SLC-FISTEL-UILCOM le Rsu e Accenture Hrs, in prosecuzione dell’ultimo confronto tenutosi il 5 luglio. L’azienda ha fornito le risposte sulle richieste avanzate dalle OO.SS. nell’incontro precedente, aumentando la percen...

BT: adesione 70% a sciopero

  26 Luglio 2017
Lo sciopero indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, contro la procedura di licenziamento di 202 lavoratori di  BT Italia, ha visto l’adesione del 70% dei circa 900 dipendenti, tutte alte professionalità, che in maniera univoca ed inequivocabile, hanno espresso...

Tim: comunicato su Ad e situazione azienda

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
La situazione in cui si trova TIM è da ritenersi estremamente preoccupante. Siamo di fronte a nuove tensioni con il Governo, al blocco totale del progetto Cassiopea (la realizzazione della fibra nelle aree bianche) e, per ultimo, alle dimissioni dell’Amministratore...