Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SKY NETWORK SERVICE

Venerdì 20 ottobre si è svolto, in modalità da remoto e su sollecitazione delle OO.SS., un incontro specifico sul mondo Customer di SKY Italia, alla presenza delle Segreterie Nazionali, Territoriali, delle RSU SINS e dell’Azienda.

L’Azienda ha inizialmente confermato le 167 uscite relative alla prima finestra di esito incentivato, di cui 96 al Customer (Cagliari 79 – Milano 17), mentre, per quanto concerne la seconda finestra, al momento si contano solo 16 adesioni.

A questo proposito, si è confermato quanto recepito dall’ultimo accordo, ovvero che, l’accesso alla uscita incentivata deve essere perfezionato entro il prossimo 4 novembre 2022.

L’attuale organico di SKY Network Service è attualmente composto da 936 addetti di cui 772 nel sito di Sestu e 164 in quello di Milano.

Riguardo al mondo SINS, pur confermando la validità del progetto “Atlantis” oggetto di accordo con le OO.SS. nel dicembre 2019, l’Azienda ha per la prima volta ammesso come il modello assunto non abbia risposto al meglio, anche a causa di un oggettivo cambiamento di scenario, determinatosi con la pandemia, la guerra in Ucraina e la conseguente crisi economico-finanziaria che ne è derivata.

Ne consegue la necessità di un cambio di rotta, che, secondo l’Azienda, porterà a un inevitabile ridimensionamento delle attività in-house, ancora da definirsi in termini quantitativi (personale coinvolto) e qualitativi (numero delle attività e delle lavorazioni allocate nel sito di Sestu).

L’Azienda ha comunque ribadito che, pur nella consapevolezza di una nuova dimensione organizzativa del perimetro, il progetto “Atlantis” non verrà abbandonato ma sarà difeso, dando la propria disponibilità a gestire tale nuovo processo in una ottica di contrattazione di anticipo, insieme alle OO.SS.

L’Azienda, rappresentata dai massimi vertici delle Linee del settore e dalla Responsabile HR di SKY Italia, ha poi comunicato la necessità di cedere all’esterno, presumibilmente nel mese di Gennaio 2023, le attività Bar Hotel presenti nell’area di Milano e l’attività di Teleselling nell’area di Sestu, quest’ultimo già oggetto di confronto nel 2019.

A questa comunicazione aziendale, le OO.SS., pur prendendo atto della oggettiva situazione di scenario e di crisi, che non risparmia l’intero perimetro di SKY a cominciare dal mondo UK, hanno ribadito la loro posizione.

In particolare, le OO.SS. hanno confermato la loro adesione al modello della contrattazione di anticipo che, in vigenza dell’attuale piano industriale 2021/2024, ha visto il Sindacato, nel suo complesso, fortemente attivo nella ricerca di accordi preventivi in grado di evitare soluzioni unilaterali e traumatiche per i lavoratori e le lavoratrici.

Nonostante questo, le OO.SS. da tempo avanzavano forti perplessità sulla tenuta del progetto “Atlantis, denunciandone la sua non completa applicazione che, da un punto di vista domestico, ha accentuato gli elementi di crisi esterni.

In particolare, le OO.SS. hanno argomentato ancora una volta le criticità più volte espresse in tutti questi anni, in particolare il mancato inserimento di attività di valore e l’uscita all’esterno di attività di pregio, che hanno avuto profondi effetti anche sulla produttività del settore.

Una difficoltà testimoniata dall’adesione alle uscite di oltre 140 addetti, inizialmente non previste, ivi compresi lavoratori/trici con contratto di apprendistato (neo assunti) e, come ben sottolineato dalle RSU, un più generale clima di incertezza, quasi una sensazione di scollamento interno che hanno avuto forti ripercussioni sulle performance dei teams.

Un quadro tutt’altro che roseo, con una serie di complessità e contraddizioni, che ci auguriamo l’Azienda finalmente si dovrà decidere ad ammettere.

Le Segreterie Nazionali e la Delegazione Sindacale nel suo complesso, pur ribadendo le loro posizioni, sono pronte a fare la loro parte ancora una volta, in una logica di massima trasparenza, escludendo fin da ora processi unilaterali non condivisi, nell’alveo della contrattazione di anticipo.

Per questo hanno ribadito la necessità che l’Azienda presenti al più presto un Piano Industriale complessivo, che permetta di capire, in un orizzonte temporale sufficientemente ampio, quali siano i termini e le condizioni sul futuro del sito di Sestu, sia in un ambito di organici che della organizzazione del lavoro che ne deriva.

Senza questo, la discussione rischia di rimanere incompleta, limitando il confronto non agli sviluppi futuri, ma a una semplice gestione quotidiana, che nel contesto dato rischia di essere perdente per le lavoratrici e i lavoratori.

Nel merito, le OO.SS. ribadiscono inoltre come le uscite insite nel perimetro del Customer debbano essere conteggiate nel novero dei numeri complessivi.

Per quello che riguarda la futura cessione di attività, in particolare del Teleselling, fortemente criticata dalle RSU di Sestu, le OO.SS. hanno invitato l’Azienda ad una ulteriore riflessione e ripensamento. In questa logica evidenziamo anche l’esigenza non più rinviabile di trovare il giusto equilibrio nelle more dell’accordo Hybrid Working riguardo ai fragili e sulla genitorialità.

Le parti si sono quindi aggiornate per ulteriori momenti di confronto sul merito. Sulla questione H. Working e stata fissata una data per il prossimo 2 novembre, non escludendo eventuali date preventive di natura tecnica.

Le OO.SS., infine, ritengono necessario rafforzare il confronto con le lavoratrici ed i lavoratori di Sky Italia Network Service, attraverso percorsi assembleari informativi da calendarizzare a breve.

Roma, 22/10/2022

Le Segreterie Nazionali
SLC/CGIL FISTEL/CISL UILCOM/UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...