Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

VODAFONE ITALIA, INACCETTABILE PROPOSTA DI REVISIONE DELLO SMART WORKING

Dopo mesi di rinvii, di studi, di approfondimenti, di survey, Vodafone Italia finalmente ha declinato la proposta del proprio modello di lavoro agile per il futuro post emergenza sanitaria in occasione dell’incontro svolto in data odierna con le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni ed il coordinamento RSU.

Nella fattispecie, la proposta di Vodafone Italia prevede per il customer care una presenza in sede di 15 giorni e 7 giorni in lavoro agile, mentre per i reparti amministrativi/commerciali/vendite/uffici “qualche giorno in più” in sede rispetto agli attuali 8.

Le motivazioni addotte dall’azienda in relazione allo stravolgimento dell’attuale modello in essere risiederebbero in un calo vertiginoso degli item produttivi/qualitativi nei reparti del customer ed in un riequilibrio tra lavoro in presenza e lavoro agile nei reparti afferenti gli uffici.

La delegazione sindacale, unitariamente e in maniera inequivocabile, ha ritenuto questa proposta inaccettabile, anche solo come punto di partenza del confronto in materia. Non è solo una questione di giorni in più o in meno in sede: le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni ritengono sbagliato sia l’approccio di Vodafone al lavoro agile, sia il metodo.

La fase pandemica attraversata a partire da marzo 2020 ha evidenziato chiaramente come l’introduzione di modelli organizzativi più spinti sul lavoro da remoto abbiano generato benefici sia tra i lavoratori che tra le aziende. Sicuramente per le lavoratrici ed i lavoratori c’è stato un chiaro miglioramento dell’equilibrio tra i tempi di vita e di lavoro, la riduzione dei tempi per il tragitto casa-lavoro, minore stress, migliore gestione della famiglia e delle esigenze delle persone.

Ma anche le aziende hanno tratto notevoli benefici, attraverso una chiara ottimizzazione nella gestione degli spazi aziendali con un evidente risparmio sui costi fissi (energia, fitti, acqua, ecc.). Considerando anche i benefici sul clima e l’ambiente, tutti gli studi effettuati sui modelli di lavoro ibridi dimostrano come questo modello organizzativo generi effetti positivi con piena soddisfazione di tutte le parti coinvolte.

A tal proposito le OO.SS. hanno proposto e sollecitato l'azienda in merito alla costruzione di accordi così da elargire alcuni bonus (es. bonus carburante) ancora esigibili, così come la rivisitazione del welfare aziendale visto il recente innalzamento governativo del tetto, fino a 600 euro.

Questo ritorno al passato, a modelli organizzativi prepandemici superati dagli eventi, sicuramente non lo si immaginava in una azienda come Vodafone, che in questi anni si è fatta promotrice di un modello di lavoro agile, smart, green, vantato in più occasioni ed indicato come esempio da emulare ed esportare non solo nel settore delle telecomunicazioni, ma in tutto in mercato del lavoro.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni chiedono con forza all’azienda un cambio di approccio e di ridefinire una proposta seria da cui iniziare un confronto costruttivo che traguardi un Accordo strutturale in grado di regolamentare un modello ibrido, con una bilanciata alternanza tra lavoro in sede e lavoro da remoto, introducendo elementi di flessibilità che possano sempre più generare effetti benefici tra le lavoratrici ed i lavoratori nel riequilibrio dei tempi di vita e di lavoro.

Roma, 26 ottobre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...