Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 13 aprile è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e la società Open Fiber in merito allo Smart Working strutturale e al tema della genitorialità.

Sul primo punto, al termine dell’incontro, è stato sottoscritto un Accordo di Fiber Working, strutturale e non più sperimentale le cui principali novità, rispetto a quello sperimentale, sono:

  • Un contatore bimestrale, a partire dal 1° luglio 2023, nel quale il lavoratore avrà a disposi- zione 21 giorni di smart working da utilizzare in bimestri fissi (gennaio – febbraio, marzo - aprile, maggio – giugno, luglio – agosto, settembre – ottobre, novembre – dicembre). All’interno di ogni singolo mese il lavoratore potrà utilizzare al massimo 12 giorni di lavoro remo- tizzato (es. bimestre gennaio febbraio: 12 gg di SW a gennaio + 9 gg SW a febbraio oppure 11 gg SW a gennaio + 10 SW a febbraio)
  • Personale neoassunto alla prima esperienza lavorativa: 6 giorni/mese in SW per i primi 6 mesi
  • Personale in apprendistato: 6 giorni/mese in SW nel primo periodo di apprendistato (15 o 18 mesi)
  • Inserimento, nelle particolari fattispecie, dei genitori di figli con bisogni educativi speciali per quanto attiene alla sfera della disabilità e dei disturbi evolutivi specifici
  • Lavoratrici in gravidanza e neo genitori riconosciuti 45 lavorativi, rispetto ai due mesi ge- nerici dell’accordo precedente, anche non consecutivi.
  • Possibilità per il dipendente di richiedere fino a 20 gg annui di smart working presso altra sede OF, senza riconoscimento trasferta, aggiuntivi rispetto ai Fiber
  • Rafforzamento del diritto alla disconnessione
  • Esplicitazione della definizione dello smart working “d’emergenza”

Infine, su sollecitazione sindacale, l’Azienda dichiara che comunicherà a breve le nuove convenzioni per i dipendenti.

Esprimendo un giudizio complessivamente positivo in merito al suddetto accordo di Fiber Working, che trasforma il lavoro agile da strumento emergenziale a elemento stabile dell’organizzazione del lavoro, favorendo la conciliazione delle esigenze di bilanciamento vita-lavoro, crediamo che si sarebbe potuto dare un segnale positivo più netto ai lavoratori, incrementando ulteriormente le giornate in smart working e, come Organizzazioni Sindacali, continueremo a rivendicarlo negli incontri di verifica previsti dall’accordo.

Sul tema della genitorialità è stato sottoscritto un accordo che, a partire dal 1° maggio 2023, prevede un incremento delle indennità previste per il congedo parentale, nelle seguenti misure:

  • 100% per il massimo di un mese, per uno dei due genitori, in alternativa fra loro fino al 6 anno di vita del bambino
  • 80% per i 3 mesi, non trasferibili, spettanti alla madre, fino al il 12° anno di vita del bambino
  • 80% per i 3 mesi, non trasferibili, spettanti al padre, fino al il 12° anno di vita del bambino
  • 30% per gli ulteriori 3 mesi, in alternativa tra i due

Sono inoltre previsti ulteriori 5 giorni, rispetto ai 10 di congedo obbligatorio previsti dalla legge, di permesso retribuito per il padre lavoratore per nascita, adozione e affido preadottivo, e 5 giorni di malattia retribuita, per anno, fino ai 14 anni del figlio.

Infine l’azienda, a decorrere dal 1° luglio 2023, qualora i dipendenti iscrivano i figli fiscalmente a carico al fondo Telemaco entro i primi 3 anni di vita, provvederà al versamento di un importo una tantum di € 200.

Nei prossimi giorni saranno svolte le assemblee per la valutazione degli accordi da parte delle lavoratrici/tori di Open Fiber.

A valle dell’esito delle assemblee di cui sopra, verrà sciolta unitariamente la riserva sugli accordi sopra descritti

Roma, 13 aprile 2023

Le Segreterie Nazionale
SLC-CGIL    FISTEL-CISL UILCOM-UIL   UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...

Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale

  12 Marzo 2025   call center tlc
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...

Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende

  10 Marzo 2025   tlc
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...