Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 10 maggio 2023 si è riunito il Coordinamento delle RSU di TIM a seguito di convocazione aziendale avente come oggetto: Timbratura in postazione, Ascolto da remoto ed Informativa su progetti organizzativi in ambito customer care.

Sulla timbratura in postazione è finalmente iniziato un confronto dopo le innumerevoli richieste e sollecitazioni da parte sindacale. I razionali aziendali sull’apertura della discussione sono dettati dal tema della remotizzazione massiva, che vede oggi una presenza massima in sede, in contemporanea, del 40% delle lavoratrici e lavoratori, oltre all’introduzione del modello “desk sharing” nuova modalità organizzativa che prevede, in aggiunta ai tempi per l’apertura e la chiusura della postazione, anche quelli per il montaggio della stessa.

A partire da queste considerazioni, TIM ha aperto la strada ad una possibile rimozione della timbratura in postazione in sede, rispetto alla quale ha dichiarato di voler valutare le richieste sindacali, riservandosi una verifica interna sui possibili impatti, così da poter formulare una proposta alternativa che verrà illustrata al prossimo coordinamento.

Il sindacato confederale, unitamente alle proprie RSU, ha dichiarato come lo strumento della timbratura in postazione oggi sia di fatto superato dal modello organizzativo imposto inizialmente dal Covid, e poi adottato strutturalmente dal Gruppo TIM, attraverso cui si è determinata un’organizzazione del lavoro fortemente diversa, anche in termini di condizioni generali del mercato. Tali condizioni ripensano il mondo dei customer, e non solo in ottica qualitativa e non più rivolta ai “pezzi/chiamate” fatti, ma all’offrire un servizio di qualità. In questo contesto la timbratura in postazione appare un limite alla produttività, uno strumento ormai inadeguato.

Sul tema dell’ascolto da remoto, impegno preso dalle scriventi in accordi precedenti, si è aperto il confronto partendo dalle considerazioni aziendali che nell’illustrazione fatta hanno evidenziato quali siano le necessità e le finalità e dichiarando come non ci sia alcuna volontà di controllare il lavoratore, quanto invece di capire quali possano essere i bisogni formativi di quest’ultimo, nell’ottica di volerne migliorare le capacità professionali, legandole così a quell’aumento di produttività sempre ricercato dalle aziende.

Su questo argomento le scriventi hanno dichiarato come non siano pregiudizialmente contrarie allo strumento, ma che lo stesso vada inserito in quel sistema di tutele e garanzie per il lavoratore rappresentate dall’articolo 4 della legge 300, per quanto riguarda il controllo a distanza, e dal Gdpr, in tema di rispetto della privacy. Nell’eventuale prossimo incontro ed eventuale Accordo che ne potrebbe conseguire, sempre a valle dello sciopero generale delle TLC previsto per il giorno 6 giugno, tali tutele andranno puntualmente richiamate, così come sempre avvenuto nei precedenti Accordi sottoscritti in tema di controllo a distanza.

Oltre a questo sarà necessario stabilire le “regole di ingaggio” dello strumento, a titolo esemplificativo, la frequenza e le tempistiche di utilizzo, la durata e la preventiva autorizzazione da parte del lavoratore all’affiancamento. Una serie di aspetti che il sindacato ritiene fondamentale vengano inseriti nel testo di un possibile accordo, aspetti di un confronto che non può però prescindere dalla risoluzione di tutte quelle problematiche segnalate quotidianamente relativamente agli affiancamenti tradizionali. Sarebbe poco credibile e sostenibile pensare di sottoscrivere un accordo su strumenti più evoluti, senza aver risolto i problemi in essere legati a quelli tradizionali. Le scriventi ritengono altresì che l’evoluzione tecnologica in essere ed i nuovi modelli organizzativi che ne conseguiranno richiederanno una diversa organizzazione del lavoro che non consideri l’ascolto da remoto uno strumento ancora utile, quanto un rapporto tra responsabili e collaboratori molto diverso dall’attuale per modi e finalità da conseguire.

Per quanto riguarda la manovra organizzativa in ambito customer care, TIM ha illustrato una riorganizzazione che concerne 475 lavoratrici e lavoratori dei 3.400 complessivamente impiegati ed attualmente dislocati su 39 sedi. Di questi l’86% sulle 11 sedi maggiori, mentre i 475 lavoratori sopra scritti, pari al 14% del totale, sulle restanti 28 sedi. Partendo dal ragionamento aziendale di internalizzare attività a maggior valore, TIM ha scelto di convertire le attività delle 28 sedi minori come segue:
- verso ASA circa 225 persone che verranno impiegate come TOL e TOL Premium
- verso NOW circa 250 persone che verranno impiegate per i servizi H24, Rjm, Progettazione, TOF, Presa Appuntamento, Magazzino.
Previsti in ASA quattro mesi di formazione per tutti e due ulteriori per il segmento Premium, mentre in NOW prevista la formazione adeguata rispetto al ruolo, a titolo esemplificativo 6 mesi + toj per i TOF e 4 mesi + toj per i progettisti. La data di partenza prevista è il 1° Luglio per ASA, mentre dal mese di maggio partiranno i colloqui in ambito NOW con i lavoratori interessati per capire in base alle loro caratteristiche ed alle esigenze della struttura quale potrà essere la collocazione più idonea, con conclusione per entrambi i percorsi entro dicembre ‘23 Le attività del customer consumer rimarranno presente quindi nelle 11 sedi maggiori, rispetto alle 39 attuali.

Il sindacato confederale, nel replicare a TIM, ha dichiarato come questa ennesima manovra confermi tutte le perplessità manifestate sin dalla fine del 2021 sul piano industriale distruttore, dove da un lato TIM afferma che dividere in più parti l’azienda sia la soluzione ottimale per tutti i lavoratori, dall’altra conferma di fatto attraverso le manovre organizzative sopra descritte che l’ipotetica società dei servizi che nascerebbe dallo smembramento del Gruppo avrebbe sin da subito un problema di sostenibilità. Tutto questo nell’attesa che le menti illuminate che lavorano dietro al progetto di divisione e successiva rete unica continuino a non decidere sul da farsi.

Per queste ragioni, e per tutte le dinamiche che stanno coinvolgendo, nessuna escluso, tutte le principali aziende del comparto, il sindacato confederale ha dichiarato lo sciopero generale del settore delle TLC per il prossimo 6 giugno.

Le Segreterie Nazionali, assieme al Coordinamento delle RSU, proseguiranno il confronto sui due argomenti all’ordine del giorno in data 14 Giugno 2023, sui quali ha espresso la propria posizione e da quella si ripartirà.

Roma, 11 maggio 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Mediaset: siglata ipotesi integrativo aziendale

  11 Luglio 2018
"E' stata siglata l'ipotesi d'accordo dell'Integrativo Aziendale Mediaset", lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale. "L'accordo prevede a fronte di una maggiore flessibilità della prestazione per circa 600 lavoratori, riduzioni d'orario nell'area tecnico produtt...

Rai: Comunicato Approvazione Ipotesi CCL RAI pubblicità

  11 Luglio 2018   Comunicati stampa
Il giorno 10 luglio 2018, si è svolto il voto certificato per l’approvazione da parte dei lavoratori, del testo di rinnovo contrattuale sottoscritto, in 7 luglio 2018, da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Rai Pubblicità, Rai e l’Unione degli Industriali di Torino...

Relazione annuale AgCom: Colla e Solari, analisi puntuale ma manca il lavoro

  11 Luglio 2018
"È forse il settore più fortemente soggetto alla trasformazione ed innovazione quello descritto, con una mole considerevole di dati, dalla puntuale relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni presentata stamani alla Camera dei Deputati. Trasfo...

La 7: definiti importanti aspetti gestionali

  10 Luglio 2018
Venerdì 6 luglio le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU hanno incontrato l’Amministratore Delegato e il responsabile delle Relazioni Industriali per definire con un verbale di incontro alcune questioni rimaste irrisolte nella precedente riunione. Inquadrame...

Rai Pubblicità: definita l'ipotesi di rinnovo CCL

  9 Luglio 2018   Comunicati stampa
Nella notte tra il 6 ed il 7 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente al Coordinamento delle Rsu di Rai Pubblicità, hanno sottoscritto con Rai Pubblicità assistita dalla direzione del Personale di Rai e dall’Unione Industriale di Torino l’ipotesi di rinno...

Rai: Consigliere eletto dai lavoratori, campagna elettorale ad ostacoli

  5 Luglio 2018
Le lavoratrici ed i lavoratori della Rai il 19 luglio 2018 voteranno per il Consigliere di Amministrazione così come previsto dalla legge 220 del 2015. "Riteniamo approssimativa la gestione che la Rai ha fatto delle candidature, della campagna elettorale e del voto...