Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Con una media nazionale di adesione di circa il 70% e con punte in alcune sedi del 90%, la partecipazione allo sciopero in INPS Servizi di ieri, indetto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, è stata indubbiamente un successo. Come un successo sono stati i presidi che si sono svolti sotto le principali sedi INPS, da Roma a Napoli, passando per L’Aquila, Bari, Lecce, Monza e Ivrea. Per tutto questo vogliamo, innanzitutto, ringraziare le strutture territoriali e i delegati per il grande lavoro profuso in queste settimane, e tutte le lavoratrici e i lavoratori di INPS Servizi che così numerosi hanno aderito sia allo sciopero che ai presidi, confermando in pieno le ragioni delle nostre iniziative di lotta.

Durante il presidio sotto la sede centrale INPS di Roma una delegazione, composta dalle Segreterie Nazionali e Territoriali, è stata ricevuta dal Presidente Tridico, dal Direttore Generale Caridi e dal Direttore del Patrimonio Montaldi. La delegazione, ringraziando in primo luogo tutto il management per l’attenzione riservata, ha esposto le motivazioni che hanno portato prima all’apertura dello stato di agitazione, poi alla proclamazione dello sciopero e come il ruolo di INPS sia ritenuto determinante per la risoluzione dei problemi posti al tavolo.

L’attuale dirigenza dell’Istituto, pur confermando l’arrivo a giorni del nuovo Commissario, ha evidenziato come, nel passaggio di consegne che avverrà a breve, verranno ribadite l’importanza e la strategicità del CCM INPS Servizi e come, di conseguenza, sia necessario continuare ad investire. In questa ottica è stato comunicato che, entro giugno, verrà emanato il nuovo piano industriale di INPS Servizi con l’aggiunta di 2/3 milioni di euro al budget già stanziato, che potranno essere utilizzati per far fronte ad una parte delle nostre rivendicazioni economiche. Inoltre, è stata rimarcata la volontà, da parte di INPS, di investire sui “servizi di proattività” al cliente e che, una parte di questi verrà effettuata dagli operatori del CCM. Sarà, quindi, sempre maggiore attenzione alla formazione, tanto che il budget per la formazione del personale di INPS Servizi è stato inserito direttamente nel bilancio di INPS. L’Istituto, di conseguenza, continuerà ad investire in INPS Servizi, a prescindere dal management che lo guiderà, perché il percorso che si è intrapreso è strategico e irreversibile.

A conclusione dell’incontro abbiamo ribadito come sia necessario accelerare il percorso che porta al riconoscimento delle rivendicazioni economiche della nostra piattaforma e che, di conseguenza, ci aspettiamo di aprire, con INPS Servizi, un tavolo di confronto immediatamente dopo l’approvazione del nuovo piano industriale. Tavolo di confronto che deve portare ad individuare soluzioni, quali ad esempio l’istituzione di un Premio di Risultato, che garantiscano ai lavoratori del CCM un pronto recupero salariale. Inoltre abbiamo rimarcato come l’attuale dirigenza di INPS Servizi debba capire, una volta per tutte, l’importanza delle relazioni sindacali a tutti i livelli per intraprendere, finalmente, un percorso relazionale sano e costruttivo e comprendere al contempo come, le forzature e i colpi di mano, non facciano altro che peggiorare un clima già, ad oggi, esasperato.

Roma, 26 maggio 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...