Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 19 giugno 2023

Alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali
Dott.ssa Marina Calderone
Al Direttore della DG dei Rappori di lavoro e delle relazioni industriali
Dott. Romolo De Camillis

Oggetto: Richiesta di incontro urgente per la società Network Contacts

Network Contacts è un call center in outsourcing presente in diverse regioni italiane. La sede di Molfetta è la sede principale, prima per nascita e con più di 5000 dipendenti. Dal 2019 la società ha iniziato a denunciare problemi di sostenibilità soprattutto sulla sede di Molfetta, problemi che, alla fine di una trattativa complessa e drammatica, hanno portato alla sottoscrizione di un accordo che, in definitiva, riduceva il costo del lavoro dei lavoratori attraverso un insieme articolato di provvedimenti. Sul finire del 2022, alla scadenza dell’accordo suddetto la Direzione aziendale ha manifestato l’urgenza di procedere da prima ad una proroga delle misure varate nel 2019 per approdare poi ad una proposta che, attraverso delle deroghe al Contratto Nazionale di Lavoro, mira a ridurre ancora una volta e per un ulteriore triennio il costo del lavoro.

Stiamo parlando di una platea lavorativa costituita in buona parte di lavoratori part time al terzo livello delle CCNL delle TLC, con salari medi che non superano i mille euro mensili. E’ di tutta evidenza come questa ennesima crisi sia da ricercare sicuramente in cause endogene all’azienda ma anche, in buona parte a nostro parere, al più generale modello di mercato dei call center in outsourcing. Gare al massimo ribasso; committenti, comprese le pubbliche amministrazioni, che assegnano spesso le commesse ad aziende con contratti “pirata” dal costo più basso rendendo quindi pressoché inapplicabile la clausola sociale se non a fronte di grandi sacrifici economici e normativi da parte dei lavoratori. Le stesse tabelle per il costo orario minimo depositate presso il Ministero da Lei presieduto sono ormai diventate il riferimento del costo finale di assegnazione e non già un parametro, per quanto importante, per comporre il compenso finale per fornitori che si trovano molto spesso ad accettare commesse praticamente in perdita.

La vertenza in atto in questi giorni a Molfetta sta creando, e non poteva essere diversamente, notevole preoccupazione ai lavoratori ed alle loro comunità. Noi riteniamo inammissibile che dopo tre anni di contenimento forzoso del salario, già basso, di queste persone si possa pensare di stipulare un ennesimo accordo con cui saranno sempre gli stessi a pagare colpe ed inefficienze del settore e di gruppi dirigenti aziendali spesso inadeguati che noi denunciamo invano da anni. E’ tempo che tutti si assumano le proprie responsabilità, a partire dalle Istituzioni. Per parte nostra ormai riteniamo di essere arrivati ad un vero e proprio punto di non ritorno. Da anni ormai pratichiamo politiche meramente difensive col principale obiettivo di difendere i perimetri occupazionali nella speranza di apportare quegli interventi necessari a ridare a questo settore la dignità ed il rispetto che merita. Queste lavoratrici e questi lavoratori sono ormai arrivati ad una situazione insostenibile, soprattutto alla luce della recrudescenza del fenomeno inflattivo che sta drammaticamente erodendo il potere di acquisto dei loro salari già nei fatti vicini alle soglie di forte disagio economico. Intervenire ulteriormente senza dare risposte legislative ai problemi che creano tutto ciò è immorale.

Per queste ragioni le scriventi segreterie Nazionali sono a richiederLe un incontro urgente prima che la vicenda della sede di Molfetta di Network Contacts possa sfuggire di mano producendo ulteriori disagi ai lavoratori interessati ed alle loro comunità di appartenenza.

Certi di una Vostra celere risposta, inviamo distinti saluti.

 SLC-CGIL, FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...

Callmat: bene l'incontro di monitoraggio al Mimit

  27 Giugno 2025   tlc
Si è svolto oggi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) un incontro di monitoraggio tra i rappresentanti della società Callmat, i referenti del ministero e le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil dedicato all’avanzamento de...

Tim: su lavoro agile e pdr, ecco spiegata la tattica dell'azienda

  24 Giugno 2025   tim tlc
IL RE E' NUDO. SVELIAMO IL BARBATRUCCO Quanto sta accadendo in queste ore in TIM, per un osservatore esterno, potrebbe apparire come un esempio maldestro di schizofrenia manageriale. Eppure, per chi conosce bene i metodi negoziali di questa azienda, il quadro è oltre...