Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro inviata al ministero delle Imprese e del Made in Italy, al ministero del Lavoro e al committente Trenitalia ancora tutto tace nel più triste dei silenzi.

Nel frattempo circa 40 lavoratrici/tori non hanno accettato l’offerta di lavoro proposta da Comdata e altrettante/i hanno accettato, pur di non perdere il posto di lavoro, la forte riduzione oraria proposta, rinunciando così a una parte importante del loro già esiguo salario.

Com'è possibile che tutto questo avvenga senza che nessuno, a parte i lavoratori e le scriventi OO.SS., lo ritenga inaccettabile? Sono sempre solo i lavoratori a dover pagare scelte imprenditoriali e di committenza che puntano costantemente al massimo ribasso? E che in più eludono una legge di Stato come quella sulla clausola sociale?

Il tempo delle attese, così come la pazienza dei lavoratori, è finito e non possiamo in alcun modo permetterci che sulla vicenda cada un silente oblio, come magari qualcuno spera.

Per questo, per mantenere alta l’attenzione sulla vertenza del contact center Trenitalia e chiedere, nuovamente e con forza, di essere ricevuti dai ministeri competenti e dal committente si indice per
la giornata di giovedì 13 luglio 2023, in concomitanza con lo sciopero del personale delle ferrovie, l’astensione dal lavoro, per l’intero turno, di tutto il personale Comdata adibito alla commessa Trenitalia.

Le Segereterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tlc, a rischio i fondi del Pnrr

  18 Aprile 2023   tlc
Di seguito la dichiarazione congiunta di Barbara Apuzzo, responsabile Politiche e sistemi integrati di telecomunicazione della Cgil nazionale, e Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil. TLC: CGIL E SLC CGIL, RISCHIO CONCRETO DI PERDERE I FONDI DEL PNRR. NON P...

Mobilitazione TLC, replica di Saccone al sottosegretario Butti

Destano una certa simpatia le dichiarazioni del Sottosegretario Butti, che ai microfoni di Sky TG24 commenta, non certo senza una buona dose di sarcasmo, la mobilitazione del settore TLC indetta dai sindacati di categoria di CGIL, CISL, UIL. Potremmo rispondere che...

Nethex, proclamato lo sciopero per la commessa Enasarco

  14 Aprile 2023   call center tlc
Roma, 14 aprile 2023 Spett.le Fondazione ENASARCO Spett.le RTI Nethex/GPI Spett.le RTI Nethex/Youtility Spett.le Ministero del Lavoro Oggetto: cambio di appalto attività customer care Enasarco, richiesta incontro e proclamazione sciopero 21 aprile 2023 Le Segre...

Open Fiber, siglato l'accordo su lavoro agile e genitorialità

  13 Aprile 2023   tlc
Nella giornata del 13 aprile è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e la società Open Fiber in merito allo Smart Working strutturale e al tema della genitoria...

Tlc, parte la mobilitazione di settore. A rischio 20 mila posti di lavoro

SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL: al via la mobilitazione del settore TLC A rischio 20 mila posti di lavoro diretti e migliaia negli appalti Il settore delle Telecomunicazioni è arrivato ad un bivio drammatico. Le contraddizioni che il sindacato confederale unitaria...

Ericsson annuncia 150 esuberi entro l'anno

  6 Aprile 2023   ericsson tlc
Nella giornata del 5 Aprile si è svolto l’incontro da remoto tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni, le Rsu ed i rappresentanti dell’azienda Ericsson Italia per un confronto sull’andamento aziendale ed i...