(U.S. SlcCgil) -Roma, 29 gen- Ha suscitato sdegno nella Segreteria Nazionale Slc-Cgil il Servizio del Tg1, trasmesso nell’edizione delle 20 del 27 gennaio scorso, sul bambino in carrozzina ritrovato nel triage di un ospedale della provincia di Latina che una donna avrebbe lasciato allontanandosi senza farvi ritorno. Il mancato oscuramento del volto della donna è una patente violazione dei codici deontologici giornalistici, tanto più grave se a farlo è il servizio pubblico radiotelevisivo. Che si tratti di criminalizzazione di una donna senza alternative o di sottovalutazione o superficialità, il comportamento di chi ha redatto il servizio è certamente da stigmatizzare, così come quello di chi ha la responsabilità di averlo mandato in onda.
Il confine fra la sciatteria, il sensazionalismo d’accatto e la criminalizzazione della persona umana è sempre molto labile. In questo caso il confine è stato decisamente superato.
La Rai è prima di tutto servizio pubblico ed in quanto tale deve costituire modello virtuoso di un giornalismo sano e rispettoso delle regole.
Ci uniamo pertanto a quanti hanno severamente valutato l’episodio come un pesante vulnus della correttezza e della privacy quali il Garante e le CPO Rai ed Fnsi.
In un momento in cui la Rai è al centro delle cronache per altri fatti già poco edificanti, è legittimo ed opportuno pretendere la cura e l’attenzione in ogni trasmissione dei servizi e dei programmi.
Auspichiamo inoltre che si tratti di “un’ultima volta” sia per il Tg1 che per tutte le altre testate del servizio pubblico.
Servizio Tg1 Rai: Sdegno Slc-Cgil per violazione regole minime di deontologia e privacy
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo
14 Marzo 2025
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...
Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale
12 Marzo 2025
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...
Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende
10 Marzo 2025
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...
Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato
5 Marzo 2025
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...
Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC
4 Marzo 2025
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...
Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive
3 Marzo 2025
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...