Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Ieri mattina, con un comunicato congiunto, i due amministratori delegati di WindTre hanno confermato quanto si andava leggendo ormai da settimane sulla stampa di settore: il matrimonio con EQT e, di conseguenza, lo scorporo della Rete attraverso l’operazione NetCo, non si farà.
E’ la certificazione del fallimento del progetto di “finanziarizzazione” dell’azienda che, sin dal primo incontro di presentazione a marzo 2023, abbiamo denunciato con forza. Nei tavoli sindacali e nei comunicati degli ultimi 12 mesi abbiamo infatti rimarcato come la divisione in due aziende, NetCo e OpCo, fosse la risposta sbagliata a un modello di mercato sbagliato e come rappresentasse una mera operazione finanziaria, senza essere supportata da alcun progetto industriale di lungo respiro.
I fatti di questi giorni hanno inoltre confermato quanto fossimo nel giusto a criticare l'incomprensibile ed inutilmente divisiva richiesta di adesione al progetto che WindTre aveva chiesto di far sottoscrivere ai dipendenti, con relativa rinuncia ad eventuale impugnativa. Quante volte abbiamo scritto che non si poteva entrare nel merito del progetto se non se ne conoscevano ancora le condizioni e non si avevano certezze riguardo all’iter autorizzativo e al rapporto con le cosiddette “parti correlate”? Siamo stati tacciati di non voler trattare migliori condizioni per i lavoratori, di aver abbandonato il tavolo sindacale.
Ci auguriamo che la dirigenza e la proprietà di WindTre abbiano compreso come sia arrivato il momento di riprendere finalmente a parlare di progetti e piani industriali duraturi, alla cui base ci sia la piena integrazione di WindTre. Qualche perplessità la lascia, ad onor del vero, l’ultima parte della comunicazione odierna di CK Hutchison, in merito a esplorazioni di “possibili transazioni infrastrutturali alternative” in futuro. Per quanto ci riguarda è invece arrivato il momento di rimettere al centro della discussione i lavoratori di WindTre e la tutela dei loro interessi, attraverso una contrattazione sindacale aziendale capace di recuperare valore salariale e diritti. Per questi motivi e per entrare nel merito dei progetti futuri di WindTre chiediamo la convocazione, urgente, di un incontro con le organizzazioni sindacali.

Roma, 14 febbraio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: chiusura “Il Paradiso delle Signore”, un disastro annunciato

  13 Marzo 2019   Comunicati stampa rai troupe
"La vicenda della fiction seriale Il Paradiso delle Signore, è l’esempio emblematico di ciò che non funziona in Rai." Così una nota di Slc Cgil nazionale. "Risale ad un anno fa lo scontro tra azienda e sindacato, con una  polemica, arrivata sui media...

Vodafone: nessun motivo per esuberi. Disponibili a confronto

  11 Marzo 2019   tlc vodafone
In forza dei passati accordi con Vodafone, per quanto ci riguarda non c'è motivo alcuno per dichiarare esuberi - così dichiara Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil.   "Siamo disponibili a un confronto ampio per verificare la possibilità di percors...

Rai: azienda confermi copertura economica del piano industriale

  7 Marzo 2019   Comunicati stampa rai
Dalle notizie stampa sulle linee guida del Piano Industriale della Rai, emergerebbe un ridimensionamento del progetto iniziale dello stesso. E’ lecito sospettare che gli interventi dei partiti sull’AD e sul Consiglio rischiano di non dare piena attuazione alle p...

Tim: accordi uscite volontarie art. 4 e quota 100

  28 Febbraio 2019   tim telecom
In data 26 Febbraio 2019, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale delle RSU e la Direzione Tim. Questo incontro doveva dare seguito all’importante accordo sottoscritto presso il Ministero del La...

Raiway: comunicato su Pdr e riorganizzazione CTO

  22 Febbraio 2019   rai raiway pdr
Il giorno 21 febbraio si sono incontrati il coordinamento nazionale delle Rsu coadiuvato dalle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConFsal e Rai Way assistita da Unindustria-Confindustria, su: • Premio di Risultat...

Call center: accordo quadro per sostenibilità del settore e qualità del servizio

  21 Febbraio 2019   call center tlc
CALL CENTER VERSO IL CAMBIAMENTO: NUOVE REGOLE SU SOSTENIBILITA’ DEL SETTORE E QUALITA’ DEL SERVIZIO Sottoscritto oggi un importante accordo quadro fra ASSTEL e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL che definisce regole per consolidare l’evoluzione industriale del sett...