Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

(U.S.Slc Cgil) - Roma, 27 mar - La vicenda della possibile fusione fra Rai Way ed EI Towers “non fa che aumentare il grado di confusione che si registra intorno all’azienda Rai”. A parlare è il Segretario nazionale di Slc Cgil, Riccardo Saccone, secondo cui “passare con assoluta disinvoltura dalla ipotesi di ulteriore privatizzazione della quota pubblica di Rai Way, fino alla soglia del 51 p.c. nei progetti di qualche mese fa, a quella della realizzazione del “polo nazionale delle torri”, con la possibilità per la Rai di scendere nel capitale di controllo al 30 p.c., e forse anche meno, non fa che rafforzare la convinzione che dietro questi progetti non ci sia tanto un “piano industriale” quanto un progetto per far cassa ed “estrarre valore” per il mercato a danno degli interessi della collettività”.
La preoccupazione del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil riguarda anche l’aspetto economico: “qualora si arrivasse davvero a questa decisione - fa rilevare ancora Saccone - sarebbe interessante capire con quali soldi Rai finanzierebbe il proprio nascituro piano industriale dal momento che - spiega il sindacalista - 190 milioni dei 220 totali destinati alla trasformazione digitale della Rai derivavano proprio dalla cessione di un ulteriore 15 p.c. di quote azionarie Rai in Rai Way”.
Secondo Saccone “il filo conduttore della prossima tornata di privatizzazioni, - e la vicenda Rai Way purtroppo non fa eccezione - pare essere più che altro il desiderio di fare cassa, peraltro più teorica che reale, indebolendo ancora di più la presenza dello Stato in settori strategici, regalandoli a dinamiche di mercato che hanno spesso dato prova di non fare gli interessi del Paese, un caso su tutti quello di Tim”.
“Riteniamo sbagliato questo approccio - insiste Saccone -, e, nel caso particolare di Rai e Rai Way anche pericoloso per la tenuta stessa della più grande azienda culturale italiana”.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Appalti: Politica Industriale, Clausole Sociali e Legalità

  30 Gennaio 2020
Per avere servizi di qualità, lavoratrici e lavoratori tutelati, Sviluppo. Giovedì 13 febbraio 2020 ore 9,30 Sala Fredda -Via Buonarroti 12 Roma Presiede: Barbara Cosimi - Segretaria Slc-Cgil di Roma e del Lazio  Relazioni Introduttive: Carlo Podd...

Call Center. I Segretari Generali chiedono incontro al MISE

  29 Gennaio 2020   tlc solari
Roma, 29 gennaio 2020 Gent.ma Dott.ssa Alessandra Todde Sottosegretario MI.S.E. Oggetto: richiesta incontro Con la presente siamo a richiederLe l’opportunità di un incontro per un confronto sulle dinamiche riguardanti il mondo dei Call Center, anche alla luc...

Vertenza Olisistem Start. Il governo convochi con urgenza

  28 Gennaio 2020   tlc poste italiane olisistem
La situazione precipita il Governo convochi con urgenza. La vertenza Olisistem Start si complica giorno dopo giorno, nel silenzio delle Istituzioni e con la complicità delle committenze sta per consumarsi un dramma sociale di ingenti proporzioni. Quanto già accad...

Wind Tre. Comunicato unitario

  24 Gennaio 2020   tlc wind ict
Il giorno 23 gennaio 2020 si è svolto a Roma l’incontro fra la Wind Tre, le scriventi Segreterie Nazionali e le RSU. L’incontro ha avuto all’ordine del giorno l’illustrazione della situazione aziendale e del Piano di Impresa per il triennio 2020/2023. Sebbene in...

Atlanet. Comunicato unitario

  24 Gennaio 2020   tlc british telecom
Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede di Unindustria Roma, la riunione tra i vertici aziendali di Atlanet, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le Rsu del sito produttivo di Palermo per verificare l'andamento azie...

Clausola sociale Appalto Lotto A contact center Poste Italiane. Incontro con Contact Centre Sud

  17 Gennaio 2020   poste italiane olisistem
Si è svolto nella giornata di ieri l'incontro tra i rappresentanti aziendali di CCsud, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu per discutere delle condizioni di passaggio delle lavoratrici e dei lavo...