Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le riunioni dei Consigli di Amministrazione di CRALT e ASSILT non hanno prodotto la nomina dei Delegati territoriali. E questo perché l’organizzazione minoritaria, la UILCOM, ha ritenuto di utilizzare il ruolo di “interdizione” (che gli Statuti e la prassi purtroppo consentono) sulla base di una del tutto presunta imperfezione degli accordi intercorsi tra i Segretari di SLC, FISTEL e UILCOM. Vale la pena di ricordare che, sulla base del puro calcolo del voto dei lavoratori, la SLC avrebbe la larghissima maggioranza dei Delegati (16 su 21 tra CRALT e ASSILT). Tuttavia essendo, appunto, il sindacato di maggioranza (ripetiamo, di larghissima maggioranza) abbiamo, per questa ragione e più di altri, la necessità di esercitare il principio di responsabilità; e quel principio si manifesta consentendo che gli organismi, nazionali e territoriali, entrino in funzione rapidamente con efficacia ed efficienza, nell’interesse esclusivo dei lavoratori. Per questo, e per consentire un accordo unitario, la SLC sui 16 delegati di spettanza ne ha rinunciato a 7: a favore di FISTEL, ma, soprattutto, di UILCOM. Scoprire oggi che in qualche punto del territorio nazionale vi sarebbe una insofferenza in casa del sindacato largamente minoritario e che questa insofferenza  abbia prodotto, come un incredibile effetto domino, il blocco totale di tutte le nomine di CRALT e di ASSILT, appare davvero sconcertante. E’ bene ricordare che la segreteria di SLC non ha alcuna intenzione di rinegoziare alcunché e se qualcuno lo pensa, sta perdendo tempo, ma, soprattutto, sta dando ai lavoratori una immagine davvero avvilente, in particolare se si pensa alla situazione generale nella quale versa l’azienda Telecom, che, per quanto ci riguarda, e senza nulla togliere al valore delle politiche sociali, resta la questione principale.

Al fine di una valutazione generale proprio sul tema delle politiche sociali e sui meccanismi elettorali, è convocata la riunione dei Rappresentanti di ASSILT e CRALT, alla presenza dei Coordinatori regionali SLC, per MERCOLEDI 18 SETTEMBRE, alle ore 10.30 a Roma, presso la sede FILT-CGIL di Via G.B. Morgagni n. 27.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: sindacati scrivono a Ministro Di Maio

  5 Giugno 2018
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto al ministro Di Maio sulla vertenza Tim, aperta dopo la richiesta di cigs ed esuberi da parte dell'azienda. Di seguito e da scaricare, il testo della lettera. Egregio Ministro, come Lei saprà, ...

Tlc: Convegno "Infrastrutture fisiche e digitali. Il governo dell’innovazione tra scenari e proposte"

  1 Giugno 2018
Il 5 giugno Slc Cgil si confronterà sulle nuove tecnologie infrastrutturali che stanno cambiando il mondo delle telecomunicazioni, la trasmissione di contenuti, la digitalizzazione, le infrastrutture del paese. Il confronto, oltre ad analizzare anche tecnicamente l' ...

Rai: scelto membro CdA espresso dai lavoratori

  1 Giugno 2018
"Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Informazione hanno sciolto la riserva sulla candidatura per l’elezione del Consigliere di Amministrazione Rai espresso dai lavoratori, come previsto dalla Legge n°220 del 2015", così una nota congiunta delle segreterie naziona...

Tim: Comunicato Unitario Procedura CIGS secondo Incontro Ministero del Lavoro 31/05/2018

  31 Maggio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata odierna si è svolto il secondo incontro a Roma, presso il Ministero del Lavoro, nell’ambito della procedura di legge che TIM ha attivato per accedere ad una CIGS da applicare a 29.736 lavoratori evidenziando al termine della stessa il persistere di 4.5...

Rai: Consigliere eletto dei lavoratori deve essere figura di garanzia

  31 Maggio 2018
In questi giorni, a seguito dei termini di scadenza dell’attuale vertice aziendale della Rai, si sta per mettere in pratica quanto definito nella “riforma della Governance Rai”, stabilito con la legge 28 dicembre 2015, n°220. La permanenza dei partiti nella gestione...

Tim: a rischio anche decine di migliaia di posti dell'indotto

  31 Maggio 2018
"Va ricercata un'intesa con Tim che dia soluzione alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo e dell'indotto (nel quale sono a serio rischio decine di migliaia di posti di lavoro) e che riporti necessariamente a ordinarietà le relazioni sindacali superand...