Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 9 Aprile 2024 le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno incontrato la direzione di Tim e delle altre aziende del Gruppo per dare luogo alla verifica relativa ai dati di consuntivo sull’andamento degli indicatori e degli obiettivi dell’anno 2023, in base all’Accordo sul Premio Di Risultato (Pdr) sottoscritto dalle organizzazioni sindacali confederali il 18 luglio 2019.
Ricordiamo che la struttura del Pdr per il Gruppo Tim è articolata in tre parametri di riferimento, dei quali i primi due sono uguali per Tim e le aziende controllate.

1- Ebitda di Gruppo – Premio Base – (peso pari al 40%) è il più importante perché rappresenta il “gate“(cancello) d’ingresso per l’accesso al Pdr. Deve essere raggiunto il 90%; ricordiamo che tale percentuale è stata diminuita nell’Accordo confederale del luglio 2019, prima era al 95%.

2- Ricavi da servizi di Gruppo - (peso pari al 40%) – necessario raggiungere almeno al 95%.

3- Customer Satisfaction Index (CSI) – Premio di miglioramento – (peso pari al 20%) è composto al suo interno da tre distinti sub-obiettivi (Consumer al 70,8%, Small & Medium al 18,6%, Enterprise al 10,6%). Il terzo parametro CSI è riferito alla clientela, risulta uguale per tutte le aziende del gruppo, tranne per TI SPARKLE che ha una sua base clienti specifica, per cui non ha le tre distinzioni evidenziate di seguito.

Per l’anno 2023 in Tim e nelle aziende del gruppo, si conferma il raggiungimento degli obiettivi, che daranno luogo agli importi economici riportati nelle apposite tabelle allegate.


Criteri di erogazione:


Il premio sarà erogato come previsto nel mese di maggio 2024; l’erogazione sarà in denaro al 100% con tassazione al 5% in base all’ultima legge finanziaria, grazie al valore assoluto in incremento di alcuni parametri rispetto a quelli del 2022. In alternativa si potrà optare per la trasformazione totale o parziale dell’importo in welfare attraverso la piattaforma Edenred, alla quale sarà possibile aderire volontariamente, una volta pubblicata la news sul portale intranet aziendale.

Sono escluse dall’accordo, e quindi dal premio, tutte le Ffigure professionali destinatarie di piani di incentivazione di vendita (Piv) o manageriali (Mbo). Non saranno considerati quali giorni di assenza per la decurtazione del premio i seguenti istituti: ferie, permessi retribuiti, visite mediche specialistiche prenatali, giorni per legge 104, congedo di maternità, infortunio, terapie salva vita, trattamenti chemio, immuno e radioterapici, riduzione orario di lavoro (Cde).

Le assenze per malattia continuative (senza interruzioni) da un minimo di 60 giorni ad un massimo di 150 giorni; 2 episodi di malattia di durata pari o inferiore a 5 giorni: di un unico ricovero ospedaliero di durata inferiore o massima di 60 giorni.
L'assenza per malattia di una sola giornata che si collochi vicino alle “ LL “ o “ RI“ darà luogo ad una riduzione del premio pari a due quote giornaliere (2/360°).

Nel dettaglio, di seguito alcune voci che possono aiutare nella comprensione delle cifre finali attribuite per ogni singolo livello, in relazione alla funzione di appartenenza.

Ebitda di Gruppo (peso 40%) raggiunge i l parametro di accesso del 9 0 %, pagando così il 70%, come previsto dall’accordo in essere;
Ricavi da servizi (peso 40%), service revenues, centrano l’obiettivo del 100%, pagando quindi il 140%, come previsto dall’accordo in essere;
ustomer Satisfaction Index (peso 20%), evidenziano un raggiungimento del 34,32% dell’obbiettivo e rappresenta la consuntivazione della soddisfazione della clientela, i tre sottogruppi che la compongono:
Consumer: peso del 70,8%, non raggiunge l’obiettivo minimo, elemento formato dalla clientela consumer fisso-mobile;
Small & Medium: peso del 18,6%, raggiunge l’obiettivo, pagando così al 110,49%;
Enterprise: peso del 10 , 6 %, raggiunge l’obiettivo, pagando così il 129,86%, come previsto dall’accordo in essere.

Per quanto riguarda Tim Sparkle, relativamente al parametro “CSI”, che rappresenta una specificità di questa azienda rispetto alle altre del gruppo, viene raggiunto il risultato che paga al 140%. Ricordiamo che tale parametro incide per il 20% della quota del Premio.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil esprimono soddisfazione per una notizia positiva che, grazie agli accordi confederali sottoscritti dalle scriventi, rappresenta un introito economico importante per le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Tim, sottolineando come questo avvenga dentro un contesto difficile nel quale si stanno affrontando tematiche complesse sul futuro del Gruppo e del settore delle Telecomunicazioni. La necessità non più rinviabile di una politica del Paese che permetta lo sviluppo delle Tlc e non il suo smembramento sono quanto di più urgente debba realizzarsi nel prossimo periodo.


Roma, 11 aprile 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...