Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 9 Aprile 2024 le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno incontrato la direzione di Tim e delle altre aziende del Gruppo per dare luogo alla verifica relativa ai dati di consuntivo sull’andamento degli indicatori e degli obiettivi dell’anno 2023, in base all’Accordo sul Premio Di Risultato (Pdr) sottoscritto dalle organizzazioni sindacali confederali il 18 luglio 2019.
Ricordiamo che la struttura del Pdr per il Gruppo Tim è articolata in tre parametri di riferimento, dei quali i primi due sono uguali per Tim e le aziende controllate.

1- Ebitda di Gruppo – Premio Base – (peso pari al 40%) è il più importante perché rappresenta il “gate“(cancello) d’ingresso per l’accesso al Pdr. Deve essere raggiunto il 90%; ricordiamo che tale percentuale è stata diminuita nell’Accordo confederale del luglio 2019, prima era al 95%.

2- Ricavi da servizi di Gruppo - (peso pari al 40%) – necessario raggiungere almeno al 95%.

3- Customer Satisfaction Index (CSI) – Premio di miglioramento – (peso pari al 20%) è composto al suo interno da tre distinti sub-obiettivi (Consumer al 70,8%, Small & Medium al 18,6%, Enterprise al 10,6%). Il terzo parametro CSI è riferito alla clientela, risulta uguale per tutte le aziende del gruppo, tranne per TI SPARKLE che ha una sua base clienti specifica, per cui non ha le tre distinzioni evidenziate di seguito.

Per l’anno 2023 in Tim e nelle aziende del gruppo, si conferma il raggiungimento degli obiettivi, che daranno luogo agli importi economici riportati nelle apposite tabelle allegate.


Criteri di erogazione:


Il premio sarà erogato come previsto nel mese di maggio 2024; l’erogazione sarà in denaro al 100% con tassazione al 5% in base all’ultima legge finanziaria, grazie al valore assoluto in incremento di alcuni parametri rispetto a quelli del 2022. In alternativa si potrà optare per la trasformazione totale o parziale dell’importo in welfare attraverso la piattaforma Edenred, alla quale sarà possibile aderire volontariamente, una volta pubblicata la news sul portale intranet aziendale.

Sono escluse dall’accordo, e quindi dal premio, tutte le Ffigure professionali destinatarie di piani di incentivazione di vendita (Piv) o manageriali (Mbo). Non saranno considerati quali giorni di assenza per la decurtazione del premio i seguenti istituti: ferie, permessi retribuiti, visite mediche specialistiche prenatali, giorni per legge 104, congedo di maternità, infortunio, terapie salva vita, trattamenti chemio, immuno e radioterapici, riduzione orario di lavoro (Cde).

Le assenze per malattia continuative (senza interruzioni) da un minimo di 60 giorni ad un massimo di 150 giorni; 2 episodi di malattia di durata pari o inferiore a 5 giorni: di un unico ricovero ospedaliero di durata inferiore o massima di 60 giorni.
L'assenza per malattia di una sola giornata che si collochi vicino alle “ LL “ o “ RI“ darà luogo ad una riduzione del premio pari a due quote giornaliere (2/360°).

Nel dettaglio, di seguito alcune voci che possono aiutare nella comprensione delle cifre finali attribuite per ogni singolo livello, in relazione alla funzione di appartenenza.

Ebitda di Gruppo (peso 40%) raggiunge i l parametro di accesso del 9 0 %, pagando così il 70%, come previsto dall’accordo in essere;
Ricavi da servizi (peso 40%), service revenues, centrano l’obiettivo del 100%, pagando quindi il 140%, come previsto dall’accordo in essere;
ustomer Satisfaction Index (peso 20%), evidenziano un raggiungimento del 34,32% dell’obbiettivo e rappresenta la consuntivazione della soddisfazione della clientela, i tre sottogruppi che la compongono:
Consumer: peso del 70,8%, non raggiunge l’obiettivo minimo, elemento formato dalla clientela consumer fisso-mobile;
Small & Medium: peso del 18,6%, raggiunge l’obiettivo, pagando così al 110,49%;
Enterprise: peso del 10 , 6 %, raggiunge l’obiettivo, pagando così il 129,86%, come previsto dall’accordo in essere.

Per quanto riguarda Tim Sparkle, relativamente al parametro “CSI”, che rappresenta una specificità di questa azienda rispetto alle altre del gruppo, viene raggiunto il risultato che paga al 140%. Ricordiamo che tale parametro incide per il 20% della quota del Premio.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil esprimono soddisfazione per una notizia positiva che, grazie agli accordi confederali sottoscritti dalle scriventi, rappresenta un introito economico importante per le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Tim, sottolineando come questo avvenga dentro un contesto difficile nel quale si stanno affrontando tematiche complesse sul futuro del Gruppo e del settore delle Telecomunicazioni. La necessità non più rinviabile di una politica del Paese che permetta lo sviluppo delle Tlc e non il suo smembramento sono quanto di più urgente debba realizzarsi nel prossimo periodo.


Roma, 11 aprile 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...