(U.S.Cgil) -Roma,30 mag- “È un fatto positivo che il Tar del Lazio abbia riconosciuto oggi che il ricorso contro i criteri di selezione dei componenti il CdA della Rai scelti dal Parlamento necessiti di un approfondimento dettagliato, apprezzandolo quindi come meritevole e fissando al prossimo al 23 ottobre un’udienza pubblica”.
Riccardo Saccone, Segretario nazionale Slc Cgil, accoglie con favore la pronuncia del Tar perché, spiega, “rafforza il nostro convincimento dell'urgenza di ridare alla Rai la sua originaria autonomia ed autorevolezza che tanto necessitano alla vita democratica e culturale del Paese”.
Per Saccone si tratta di “elementi coerenti con la mobilitazione intrapresa nelle scorse settimane a sostegno della ‘via maestra’ dei valori costituzionali verso cui reindirizzare il Paese e di cui -chiarisce Saccone- il servizio pubblico radiotelevisivo è parte rilevante nel garantire un accesso libero e pluralista all'informazione ed alla cultura”.
“Ora è indispensabile che i Presidenti delle due Camere vogliano accogliere i dubbi manifestati dal Tar -conclude il sindacalista- evitando le forzature di nominare i nuovi componenti del CdA prima del definitivo pronunciamento del Tribunale Amministrativo. Non sarebbe un bel segnale se la prossima udienza di merito dovesse arrivare a conclusioni che contrastano con una nomina affrettata”.
Rai: Saccone, su decisione Tar “Fatto positivo. Urgente ridare ad azienda autonomia ed autorevolezza. In coerenza con Costituzione”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Almaviva: richiesta incontro Slc, Fistel, Uilcom
11 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro.
Egregio Ingegnere,
le scriventi OO.SS. sono impegnate, sia sul piano istituzionale che su quello relazionale, con le associazioni datoriali alla ric...
Nokia: comunicato incontro
9 Ottobre 2017
Venerdì 6 ottobre si è svolto presso il Ministero del Lavoro l’incontro che era stato fissato per proseguire la trattativa al fine di scongiurare i 115 licenziamenti. L’incontro era stato calendarizzato, oltre che con il Ministero del Lavoro, anche con la disponibili...
Almaviva: continua la compressione dei salari
9 Ottobre 2017
"Continua lo “sforzo” di Almaviva di comprimere i salari dei dipendenti italiani adeguandoli a quelli dove delocalizza, attraverso il ricatto tra licenziamenti o trasferimenti e riduzione del salario contrattuale e attacco ai diritti così come avvenuto a Napoli, Pale...
Ericsson: comunicato esito sciopero
6 Ottobre 2017
Il 5 ottobre si è svolto lo sciopero Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson, per la ricollocazione dei 300 lavoratori licenziati e contro il piano di taglio occupazionale di ulteriori 600 posti di lavoro, dichiarato dai vertici aziendali nell’ultimo...
Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018
4 Ottobre 2017
il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 m...
Sky: azione legale contro azienda per modalità illegittime licenziamenti
3 Ottobre 2017
"Alla fine, dopo 10 mesi di trattativa infruttuosa, rassicurazioni e proposte da parte dell'azienda in sede istituzionale, sono arrivate decine di ulteriori licenziamenti in Sky. Sono stati mandati via anche quei lavoratori che avevano dato disponibilità al trasferim...