Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in forma ridotta e ci sono stati cambi di palinsesto importanti perché la maggior parte dei programmi della Rai non sono andati in onda.

Ora, dopo il riuscito sciopero, bisogna iniziare un nuovo percorso e riprendere il confronto con l’azienda. Sarebbe quantomai opportuno che la Rai convocasse al più presto le sigle che hanno proclamato lo sciopero. Se ciò non accadesse, per dovere e senso di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, saranno le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater a fare il primo passo e chiedere un incontro urgente.

Dopo il referendum di luglio, l’ipotesi di accordo bocciata dalle lavoratrici e dai lavoratori non è più sul tavolo, bisognerà ripartire con un confronto per il miglioramento delle condizioni economiche, della conciliazione vita/lavoro in produzione e su quanto previsto nella Piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori.

Ora che la politica ha nominato i nuovi consiglieri del Cda della Rai, le scriventi organizzazioni sindacali (oo.ss.) facendo a tutti loro i migliori auguri li attendono, con spirito costruttivo, alla prova dei fatti.

Le scriventi, auspicano che ora, con la nuova governance, il confronto sul rinnovo del contratto possa partire da basi più solide, senza però dimenticare i tanti problemi che affliggono la Rai.

Infatti, è una delle priorità delle scriventi oo.ss. chiedere anche alla Commissione di vigilanza quale sarà il futuro della Rai qualora venisse meno, anche in parte, per il 2025, il gettito di 430 milioni di euro a compensazione della riduzione del canone da 90 a 70 euro; e quale sarà il futuro di Rai Way, che il sindacato da sempre considera azienda strategica per tutto il Gruppo Rai.

Il 23 settembre le lavoratrici e i lavoratori Rai hanno dato un segnale importante con lo sciopero, non solo facendo emergere motivazioni di carattere economico, ma evidenziando a gran voce le scelte errate delle governance aziendali che si sono succedute negli anni e che hanno fatto proliferare appalti, consulenze e collaborazioni inutili, a tutto svantaggio delle grandi professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai che sono stufi di pagare sulla propria pelle gli errori degli altri.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater non si sottrarranno alle sfide che li attendono e, in attesa che si riprenda il confronto con la Rai, ringraziano tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno aderito allo Sciopero.

Roma, 28 settembre 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...

Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale

  12 Marzo 2025   call center tlc
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...

Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende

  10 Marzo 2025   tlc
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...