Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in forma ridotta e ci sono stati cambi di palinsesto importanti perché la maggior parte dei programmi della Rai non sono andati in onda.

Ora, dopo il riuscito sciopero, bisogna iniziare un nuovo percorso e riprendere il confronto con l’azienda. Sarebbe quantomai opportuno che la Rai convocasse al più presto le sigle che hanno proclamato lo sciopero. Se ciò non accadesse, per dovere e senso di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, saranno le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater a fare il primo passo e chiedere un incontro urgente.

Dopo il referendum di luglio, l’ipotesi di accordo bocciata dalle lavoratrici e dai lavoratori non è più sul tavolo, bisognerà ripartire con un confronto per il miglioramento delle condizioni economiche, della conciliazione vita/lavoro in produzione e su quanto previsto nella Piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori.

Ora che la politica ha nominato i nuovi consiglieri del Cda della Rai, le scriventi organizzazioni sindacali (oo.ss.) facendo a tutti loro i migliori auguri li attendono, con spirito costruttivo, alla prova dei fatti.

Le scriventi, auspicano che ora, con la nuova governance, il confronto sul rinnovo del contratto possa partire da basi più solide, senza però dimenticare i tanti problemi che affliggono la Rai.

Infatti, è una delle priorità delle scriventi oo.ss. chiedere anche alla Commissione di vigilanza quale sarà il futuro della Rai qualora venisse meno, anche in parte, per il 2025, il gettito di 430 milioni di euro a compensazione della riduzione del canone da 90 a 70 euro; e quale sarà il futuro di Rai Way, che il sindacato da sempre considera azienda strategica per tutto il Gruppo Rai.

Il 23 settembre le lavoratrici e i lavoratori Rai hanno dato un segnale importante con lo sciopero, non solo facendo emergere motivazioni di carattere economico, ma evidenziando a gran voce le scelte errate delle governance aziendali che si sono succedute negli anni e che hanno fatto proliferare appalti, consulenze e collaborazioni inutili, a tutto svantaggio delle grandi professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai che sono stufi di pagare sulla propria pelle gli errori degli altri.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater non si sottrarranno alle sfide che li attendono e, in attesa che si riprenda il confronto con la Rai, ringraziano tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno aderito allo Sciopero.

Roma, 28 settembre 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...

Abramo: siglato l'accordo che salva tutto il perimetro occupazionale

  20 Dicembre 2024   call center tlc
Nella serata di ieri, al termine di un proficuo confronto presso il Mimit, è stato raggiunto un importante accordo per la salvaguardia occupazionale dell'intero perimetro delle lavoratrici e dei lavoratori di Abramo CC. A partire dallo scorso 8 novembre è stato sotto...