Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in forma ridotta e ci sono stati cambi di palinsesto importanti perché la maggior parte dei programmi della Rai non sono andati in onda.

Ora, dopo il riuscito sciopero, bisogna iniziare un nuovo percorso e riprendere il confronto con l’azienda. Sarebbe quantomai opportuno che la Rai convocasse al più presto le sigle che hanno proclamato lo sciopero. Se ciò non accadesse, per dovere e senso di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, saranno le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater a fare il primo passo e chiedere un incontro urgente.

Dopo il referendum di luglio, l’ipotesi di accordo bocciata dalle lavoratrici e dai lavoratori non è più sul tavolo, bisognerà ripartire con un confronto per il miglioramento delle condizioni economiche, della conciliazione vita/lavoro in produzione e su quanto previsto nella Piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori.

Ora che la politica ha nominato i nuovi consiglieri del Cda della Rai, le scriventi organizzazioni sindacali (oo.ss.) facendo a tutti loro i migliori auguri li attendono, con spirito costruttivo, alla prova dei fatti.

Le scriventi, auspicano che ora, con la nuova governance, il confronto sul rinnovo del contratto possa partire da basi più solide, senza però dimenticare i tanti problemi che affliggono la Rai.

Infatti, è una delle priorità delle scriventi oo.ss. chiedere anche alla Commissione di vigilanza quale sarà il futuro della Rai qualora venisse meno, anche in parte, per il 2025, il gettito di 430 milioni di euro a compensazione della riduzione del canone da 90 a 70 euro; e quale sarà il futuro di Rai Way, che il sindacato da sempre considera azienda strategica per tutto il Gruppo Rai.

Il 23 settembre le lavoratrici e i lavoratori Rai hanno dato un segnale importante con lo sciopero, non solo facendo emergere motivazioni di carattere economico, ma evidenziando a gran voce le scelte errate delle governance aziendali che si sono succedute negli anni e che hanno fatto proliferare appalti, consulenze e collaborazioni inutili, a tutto svantaggio delle grandi professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai che sono stufi di pagare sulla propria pelle gli errori degli altri.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater non si sottrarranno alle sfide che li attendono e, in attesa che si riprenda il confronto con la Rai, ringraziano tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno aderito allo Sciopero.

Roma, 28 settembre 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cusano Tv: chiesto il ritiro immediato dei licenziamenti

  12 Dicembre 2024   Comunicati stampa tv emittenza
Oggiano: "No ai licenziamenti. Assicureremo ogni forma di tutela, individuale e collettiva, alle lavoratrici e ai lavoratori delle due emittenti radiotelevisive" (U.S. Slc Cgil) - Roma 12 dic - "Come SLC-CGIL, stigmatizziamo le affermazioni dell’A.D. di Unicusano, ...

La Rai è nelle condizioni di rinnovare il contratto?

  11 Dicembre 2024   rai tv emittenza
Nei giorni 11 e 12 dicembre RAI avrebbe dovuto convocare le OO.SS. per arrivare a una possibile chiusura dell’accordo per il rinnovo del CCL. Questa convocazione è stata unilateralmente posticipata a gennaio p.v. dall’Azienda, perché, come denunciamo da tempo come SL...

Ccnl Tlc: aziende e istituzioni lo riconoscano come contratto di riferimento

  10 Dicembre 2024   call center tlc
Il settore del CRM-BPO (Customer Relationship Management - Business Process Outsourcing), cuore pulsante delle relazioni tra grandi aziende e clienti oppure tra istituzioni e cittadini, si distingue per l’alto livello di interazione umana e per il valore strategico c...

Fibercop: il quadro dell'azienda a cinque mesi dalla cessione di Tim

  6 Dicembre 2024   tlc
Sono passati 5 mesi dalla cessione di ramo, e nei prossimi mesi dovrebbe vedere la luce il piano industriale Fibercop, nel frattempo Slc-Cgil ritiene necessario esprimere il proprio punto di vista a lavoratrici e lavoratori della nuova azienda su questioni rimaste ap...

Wind Tre Retail: verifica dell'accordo sugli inquadramenti

  6 Dicembre 2024   tlc wind
Nella giornata del 3 dicembre 2024 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e l’azienda WindTre Retail per un aggiornamento sulla situazione aziendale e per la verifica dell’accordo sugli inquad...

Rai: Saccone, "Il 29 scioperiamo per democrazia nel Servizio pubblico"

  26 Novembre 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il Segretario generale Slc: “No a tagli su canone e costo del lavoro” (U.S. Slc ) -Roma, 26 nov- “Abbiamo un’idea democratica del Servizio pubblico radiotelevisivo e lo diremo forte e chiaro in piazza il 29 novembre”. A parlare è il Segretario generale di Slc (Sind...