Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data odierna, presso la sede di Assolombarda, in modalità mista, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU al fine di verificare l’andamento degli accordi sottoscritti lo scorso giugno e di esperire l’Esame Congiunto previsto della Procedura di Esame Congiunto ex Art. 47 della Legge 428/1990 sulla Cessione di Ramo d’Azienda di VFIOT (Vodafone IOT Italy s.r.l.).

ESAME CONGIUNTO CESSIONE VFIOT
Le Segreterie Nazionali, prendendo atto della indisponibilita’ Aziendale a fornire una qualsivoglia Garanzia occupazionale per i 25 Lavoratori oggetto della Cessione, hanno ribadito di considerare l’Esame Congiunto esperito con esito NEGATIVO.

USCITE VOLONTARIE
L’accordo di giugno prevedeva la possibilità di uscita volontaria con esodo incentivato fino ad un massimo di 135 unità negli ambiti COPS (Call Center) e Customer Fulfillment.
Ad oggi hanno aderito 57 lavoratrici e lavoratori, 50 in area Cops e 7 in area Customer Fulfillment, suddividi territorialmente secondo le seguenti numeriche: Milano 4, Roma 12, Ivrea 7, Pozzuoli (NA) 9, Catania 5, Pisa 6, Bologna 9, Padova 5.

ISOPENSIONE
Per quel che concerne lo strumento dello scivolo pensionistico tramite isopensione, sono arrivate circa 70 richieste di adesione, di cui più della metà non in possesso dei requisiti di accesso. L’azienda ha dichiarato che INPS ha comunicato 18 richieste di accoglimento (15 + 20% di “riserve”) ai quali è stata notificata possibilità di uscita al prossimo 31 dicembre.

LIVELLI INQUADRAMENTALI
In riferimento al conferimento di 300 livelli, l’accordo prevede il riconoscimento professionale per 100 lavoratrici e lavoratori all’anno, a partire dal 2024.
Per quel che concerne le prime 100 posizioni, l’azienda è in fase di conclusione del monitoraggio delle competenze acquisite e del ruolo svolto per definire i primi 100 passaggi di livello.
Il criterio utilizzato per definire i primi passaggi sarà l’anzianità di servizio nella mansione a seguito di percorsi di riqualificazione, l’acquisizione di nuove competenze, la maturazione di esperienza nella mansione.
Il tutto finalizzato ad uniformare gli inquadramenti alle famiglie professionali di appartenenza ed alle declaratorie del CCNL TLC per i diversi Livelli inquadramentali stessi.

PDR - WELFARE
In relazione all’accordo di Premio di Risultato per il FY Vodafone ’24-‘25, fermo restando la tassazione al 5% prevista dalla Legge di Bilancio, in via sperimentale, alle lavoratrici ed ai lavoratori che decideranno di convertire il premio in Welfare, sarà riconosciuta una maggiorazione del 20% dell’importo consuntivato.
Nell’accordo non è prevista una data ultima per comunicare la decisione, ma considerando che saranno necessari dei tempi tecnici per la preparazione della piattaforma, nei prossimi giorni sarà fornita ampia informativa su quanto previsto dalla.
Vodafone Italia, ad oggi, conta un organico di 3987 lavoratrici e lavoratori (al netto di Dirigenti e VEI).

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, nell’apprezzare la dettagliata informativa fornita prevista dal monitoraggio dell’accordo, hanno chiesto con forza:

ISOPENSIONE. Considerato il numero massimo previsto di 15 unità, più la riserva del 20% corrispondente a 3 unità, qualora tra i 18 ci fossero rinunce, di provare a saturare tutte le richieste pervenute di coloro che rispondono ai requisiti richiesti. Le organizzazioni sindacali hanno dichiarato disponibilità anche alla rivisitazione dell’accordo in sede ministeriale per dare la possibilità a ciascun avente diritto di poter accedere allo strumento.
E’ stato ribadito dalle OOSS che tali Accordi debbano essere ripetibili di anno in anno, quale strumento per consentire alle Colleghe e Colleghi una uscita meritata e dolce dal Mercato del Lavoro.

LIVELLI INQUADRAMENTALI. La valorizzazione delle competenze, il riconoscimento professionale sono alla base della ratio con cui è stato costruito l’accordo di giugno 2024 sugli inquadramenti professionali. Tramite la formazione finanziata, il Fondo Nuove Competenze e la formazione in CDS, sono state erogate quasi 500k h di Formazione a migliaia di Colleghe/colleghi, che devono trovare le opportune risposte in termini di crescita professionale, altrimenti sarà impossibile proseguire in percorsi condivisi sulla formazione e consentire una ri-conversione professionale utile a traguardare il futuro delle Lavoratrici e Lavoratori di Vodafone Italia.
Nell’individuare i primi 100 passaggi di livello le organizzazioni sindacali hanno chiesto all’azienda a muoversi con celerità, tenuto conto dei tempi stretti, ma soprattutto con grande linearità e trasparenza. Sarà compito della Commissione Paritetica, prevista dall’Accordo stesso, verificare la coerenza tra quanto previsto dall’accordo e la sua corretta realizzazione.

WELFARE. In riferimento al senso più ampio e completo del welfare, oltre ad ampliare le possibilità di spese rientranti nella piattaforma aziendale, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno chiesto all’azienda si avere maggior flessibilità nella gestione dell’accordo smart working in riferimento ad “emergenze” non programmate e non programmabili, dimostrando sensibilità nei confronti dei propri dipendenti.
Come accaduto nei casi degli eventi sismici di Pozzuoli o del fenomeno alluvioni in Emilia Romagna, non deve essere oggetto di aspro confronto tra le parti l’estensione temporaneo di uno strumento, oramai strutturale nell’organizzazione del lavoro, per facilitare lavoratrici e lavoratori in contesti emergenziali. Allo stesso modo, tenuto conto dell’evento “Giubileo” che congestionerà ulteriormente la capitale, di dare consequenzialità ai protocolli sottoscritti dalle rappresentanze datoriale, dalle istituzioni e da Cgil, Cisl e Uil.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil auspicano che le sollecitazioni poste possano trovare opportuni riscontri nelle azioni che l’azienda metterà in campo a partire dai prossimi giorni.

Roma, 12 novembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fasi Rai, rinnovato l'accordo con Unisalute per il 2024

  30 Dicembre 2023   rai tv emittenza broadcasting salute
Nella giornata di ieri, gli organismi amministrativi del Fasi Rai hanno pubblicato le nuove condizioni della polizza sanitaria per il 2024, a seguito del rinnovo dell’accordo con Unisalute, che comporterà i costi specificati nella tabella seguente: Il nuovo accordo p...

Rai: Piano industriale. Saccone, "Palese disinteresse a servizio pubblico protagonista di transizione digitale. Lo contrasteremo"

  22 Dicembre 2023   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc-Cgil) -Roma, 22 dic- “La presentazione delle linee guida del prossimo piano industriale della Rai ci lascia la percezione del generale disinteresse della politica ad avere un servizio pubblico radiotelevisivo protagonista della transizione digitale del Paes...

Customer Care Mercato tutelato, sciopero riuscito

  21 Dicembre 2023   call center tlc
Adesioni altissime allo sciopero odierno e manifestazioni partecipate. Il MASE riceve una delegazione in presidio sotto il ministero e annuncia una convocazione per il prossimo 3 gennaio alla presenza del ministro. Con picchi del 100%, ed un’adesione media ben oltre...

Tim: con stop a contratto Abramo, 500 posti a rischio. Proclamato lo stato di agitazione

  19 Dicembre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) – Roma, 19 dic – 493 addetti in cassa a zero ore dal 1’ gennaio dopo la cessazione del contratto commerciale tra Tim e Abramo Customer Care per l’assistenza clienti (119, 187, digital care). È quanto fanno sapere Slc, Fistel e Uilcom in una nota congi...

Energia: sciopero e presidi domani al Mase. Slc, Fistel, Uilcom: “Rischio perdita lavoro per 1500”

  19 Dicembre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) – Roma, 19 dic – Sciopero per l’intero turno e presidi da nord a sud domani, mercoledì 20 dicembre, dei 1.500 operatori dei call center addetti al servizio clienti del mercato energetico tutelato. Una mobilitazione promossa da Slc-Cgil, Fistel-Cisl e...

Sky Italia e Sky Network Service, firmata ipotesi di accordo

  18 Dicembre 2023   sky emittenza
Il giorno 14 dicembre u.s. le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL hanno sottoscritto una ipotesi di accordo con la Direzione aziendale, che segue il percorso ormai consolidato della contrattazione di anticipo, intesa come strumento in grado di ridurre l’impatto...