Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzatino dell’ex monopolista.
Tim e Fibercop attraversano una fase turbolenta, di cui la persistente opacità sul futuro piano industriale è solo un fattore. Fallite ieri le procedure di raffreddamento con Asstel, abbiamo avviato l’iter per proclamare uno sciopero di tutte le telecomunicazioni e ottenere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da due anni. La trattativa “si è arenata sulla questione del salario, su cui non intendiamo arretrare di un centimetro, né barattare diritti” – ha chiarito oggi alla platea Riccardo Saccone, segretario generale Slc-Cgil, ricordando ai rappresentanti datoriali che “la perdita di oltre 12 miliardi di ricavi in 12 anni non è dovuta alla scarsa produttività di chi lavora, ma alla cannibalizzazione reciproca delle imprese di questo settore”.
Un punto sottolineato anche da Maurizio Landini, segretario generale Cgil: “Altro che produttività, il problema di questo Paese non è che le persone lavorano poco, ma è un modello di impresa che sfrutta, uccide e dà alla criminalità organizzata interi pezzi di economia”. Per questo il leader di Corso Italia ha ribadito con forza ai presenti in assemblea l’appello al voto: anche se la Tim è stata divisa, “la partita per connettere il Paese è ancora aperta e riguarda il nostro tessuto industriale, gli enti locali, le amministrazioni pubbliche, i servizi da cui dipende la vita delle persone”.

Per il servizio realizzato da Collettiva.it: clicca qui.

assemblea landini tw

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vigilanza Rai, sindacati in audizione

  18 Maggio 2023   rai tv emittenza raiway broadcasting
Spett.le Commissione Parlamentare di Indirizzo e Vigilanza Presidente della Commissione   Oggetto: audizione sulle criticità delle Società del gruppo RAI  Le scriventi OO.SS., SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND. CONF.SAL, in re...

Network Contacts, sciopero il 22 maggio

  17 Maggio 2023   tlc
Per il comunicato Slc-Cgil, Fistel-Cisl sulla proclamazione dello sciopero Network Contacts esteso a tutto il territorio nazionale: clicca qui Di seguito il comunicato Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil territoriali sulla contestuale mobilitazione a Molfetta (Bar...

Sky Italia e Sky Network Service, firmata ipotesi di accordo

  16 Maggio 2023   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 12 maggio u.s., al termine di una serrata trattativa durata quasi due mesi, le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL hanno sottoscritto una ipotesi di accordo con la Direzione aziendale, che, fino al 31 dicembre 2024, metterà a riparo da azioni unilatera...

Tim, ecco cosa è emerso dall'incontro del 10 maggio

  11 Maggio 2023   tim tlc
In data 10 maggio 2023 si è riunito il Coordinamento delle RSU di TIM a seguito di convocazione aziendale avente come oggetto: Timbratura in postazione, Ascolto da remoto ed Informativa su progetti organizzativi in ambito customer care. Sulla timbratura in postazio...

Comdata, incontro sindacati - azienda del 9 maggio 2023

  11 Maggio 2023   comdata call center tlc
INCONTRO SITUAZIONE AZIENDALE EX ART. 1  Nella giornata del 9 maggio 2023 si è svolto l’incontro ex art.1 CCNL Telecomunicazioni tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL unitamente alla delegazione delle RSU, e la direzione di...

Network Contacts, proclamato lo stato di agitazione

  9 Maggio 2023   call center tlc
In data 8 maggio 2023, nell’ambito del previsto incontro con l’azienda Network Contacts, le OO.SS. di SLC CGIL, Fistel CISL, UilCom UIL si sono presentate, con grande spirito di attenzione, con le strutture nazionali, territoriali e le delegate ed i delegati del terr...