Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Tlc: Cestaro (Slc Cgil), confronto azienda sindacato vincolante per tutela occupazione
Clausole sociali nuovo Ccnl vera vittoria dei lavoratori

Dichiarazione di Massimo Cestaro
Segretario generale Slc Cgil

Si è conclusa questa mattina, con l’ipotesi di accordo, la vertenza per il rinnovo del CCNL del Settore delle Telecomunicazioni. Dopo 13 mesi finalmente gli oltre 160.000 lavoratori delle aziende di telecomunicazioni e dei call center, hanno il loro contratto. Importante il risultato sulla parte economica che vede un incremento complessivo di 135 Euro. Ma gli aspetti principali riguardano l’impianto contrattuale sulle cosiddette “clausole sociali”: un innovativo sistema di relazioni sindacali che impegna le aziende committenti (associate ad Asstel firmataria del Ccnl) a strutturare il loro sistema di appalti e subappalti tale da garantire ai lavoratori delle aziende a cui vengono affidate le commesse, l’applicazione del contratto delle TLC o altro contratto collettivo nazionale equivalente e ciò al fine di evitare il criterio del massimo ribasso nel sistema degli appalti nei call center.
Inoltre sono stati definiti criteri oggettivi che qualificano positivamente le aziende a cui affidare le commesse. Infine, sempre su questo tema, il Contratto stabilisce, in modo inequivocabile, la responsabilità del committente che, in caso di problemi occupazionali che si dovessero determinare per effetto di un “cambio appalto”, ha l’obbligo di avviare un confronto negoziale con le organizzazioni sindacali finalizzato a ricercare tutte le possibili soluzioni per tutelare i livelli occupazionali.
Altro aspetto di grande rilievo è stata l’introduzione di una norma utile al fine di avviare un percorso di ampliamento degli orari settimanali dei part-time che oggi sono per lo più strutturati con orari di 20 ore settimanali con la conseguente retribuzione che si attesta sui 5-600 euro al mese. E’ probabile che l’efficacia della norma sia inferiore alle aspettative e alla esigenza primaria delle persone di avere una retribuzione congrua, ma è stato fondamentale introdurre un sistema che andrà verificato e scuramente migliorato con le prossime rinnovazioni contrattuali.
E’ del tutto evidente che questo insieme di norme particolarmente rivolte alla fascia più debole delle attività “esternalizzate”, rappresenta, indirettamente, una tutela anche per i lavoratori delle grandi Aziende di Telecomunicazione poiché rendono sicuramente meno agevole la pratica dell’out-sourcing, così largamente diffusa negli anni trascorsi.
L’ultimo aspetto da sottolineare è relativo alla grande partecipazione dei lavoratori alle iniziative sindacali che hanno visto due scioperi nazionali e una grande manifestazione a Roma il 19 ottobre 2012 , ma, soprattutto il fatto che i lavoratori da un lato e l’associazione imprenditoriale dall’altro, abbiano trovato un sindacato che ha condotto tutta la lunga vertenza fino alla sua conclusione in modo largamente unitario.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...