Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro Rai.
Le OO.SS. desiderano ringraziare le Lavoratrici e i Lavoratori per la partecipazione, a prescindere dal voto espresso. Grazie per la grande adesione perché, con 7.299 votanti su 9.542 aventi diritto al voto, il 76,49% della popolazione aziendale ha votato, ed è un grande risultato in termini di coinvolgimento.
Le assemblee, nonostante il contesto critico in cui versa la RAI, grazie al grande impegno delle Segreterie Nazionali e delle OO.SS. tutte nell’argomentare quanto sottoscritto, avevano rafforzato l’idea che il clima aziendale fosse cambiato. L’impressione che il lavoro svolto in questi ultimi mesi di trattativa avesse prodotto i risultati sperati è stata confermata dal voto. Le assemblee sono state inoltre una grande occasione per riannodare il filo del dialogo fra il Sindacato e le Lavoratrici e i Lavoratori.
Sebbene la presentazione della proposta da votare fosse il filo rosso di ogni incontro, le assemblee hanno fornito tantissimi spunti per il lavoro che ci aspetta. A partire dalla necessità che l’Azienda presenti un Piano Industriale e editoriale complessivo che manca da troppi anni, dove discutere dei nuovi assetti produttivi, dell’organizzazione del lavoro e del futuro delle Sedi Regionali, passando poi per il futuro di Rai Way, oltre ai problemi quotidiani, e il lavoro da fare sarà tanto e non sempre facile.
Particolare attenzione deve continuare ad essere data a tutte le Lavoratrici e i Lavoratori più deboli, maggiormente esposti alle dinamiche inflattive che, a causa di un potere di acquisto particolarmente debole, faticano di più.
Un pensiero, in chiusura, va a tutti coloro che non hanno votato e che sono comunque un numero rilevante. La speranza e l’invito è che in futuro tutti partecipino di più alle dinamiche sindacali, col voto e non solo, perché tante sono le sfide e i problemi da superare, e farlo tutti insieme è il modo giusto per affrontarli.

Roma, 17 marzo 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL


Per la lettera di scioglimento della riserva inviata all'azienda, clicca qui.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: comunicato su riorganizzazione

  23 Novembre 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 22 novembre l’AD di Ericsson ha comunicato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU il nuovo piano di riorganizzazione per l’Italia, ancora parziale, ma che aggiunge, per quello che ci riguarda, nuovi elementi di preoccupazione, rispetto all'incontro di Ott...

Rai: Testo intervento Commissione Vigilanza su contratto servizio

  22 Novembre 2017
Presidente, Commissarie, Commissari, innanzitutto, grazie per questo invito, che le organizzazioni sindacali ‐ tutte, dirigenti, giornalisti, quadri, impiegati, operai ‐ hanno deciso di raccogliere in maniera unitaria. Così come avvenuto in occasione dello Schema d...

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

  20 Novembre 2017
Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubbl...

Rai: Comunicato unitario incontro 15-16 novembre 2017

  17 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nei giorni 15 e 16 novembre è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali assieme alla Delegazione Contrattuale e la Direzione del Personale di Rai assistita da Unindustria-Confindustria per il rinnovo del CCL Rai. Rispetto al testo fornito dall’azienda nell...

Almaviva: una sentenza che rende giustizia ai lavoratori

  16 Novembre 2017
“Una sentenza che rende giustizia a quei lavoratori e, forse, potrebbe aiutare a superare una stagione improvvida nella quale le prove di forza ed i ricatti hanno sostituito le corrette relazioni sindacali”. Così in una nota la Cgil nazionale, la Slc Cgil nazionale,  ...

Rai: in legge stabilità rimane irrisolto nodo dell’autonomia del servizio pubblico

  13 Novembre 2017
“La legge di stabilità, per quanto riguarda il servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale, identifica le minori entrate da canone rispetto al 2016 (in forza della riduzione della tassa per i privati e della diversa distribuzione delle risorse definite “extraget...