Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Il Governo dovrebbe convocare Telefonica, chiedere precise garanzie sugli investimenti e sul futuro di Telecom, negoziando con Telefonica un aumento di capitale, che resterebbe la soluzione preferita, tale da dare solidità finanziaria all’azienda (5 miliardi di Euro).” Così ha dichiarato Michele Azzola nel corso del convegno Made for Italy, Poste Italiane e Telecom Italia. Due aziende italiane per il sistema paese, in programma questa mattina a Roma.

“L’attuale situazione finanziaria di Telecom unitamente all’esigenza di proteggere la strategicità e mantenere il controllo della rete  potrebbe portare anche ad utilizzare un intervento finanziario innovativo – ha proposto Azzola.

Innanzitutto un vero aumento di capitale per 1 miliardo di euro riservato agli investitori istituzionali (come lo è il convertendo) che non dia a nessuno privilegi nella distribuzione anche mascherata di dividendi e poi la sottoscrizione di strumenti quali i contingent convertibles da parte dello Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti oppure Poste Italiane per circa 4 miliardi di euro.”

“Dal punto di vista dei tassi di interesse che dovrebbero pagare i contingent convertibles date le “garanzie di stato” e la circostanza che l’intervento statale sarebbe pari a circa il 30% del valore della società (4 miliardi diviso la capitalizzazione di borsa di Telecom pari a circa 13 miliardi di euro) il rendimento non potrebbe che essere il tasso di riferimento del debito pubblico; ciò implica perlomeno una riduzione dei costi dell’operazione per circa il 3% su base annua rispetto al convertendo.”

“Non ci convincono le rassicurazioni offerte da Alierta nell’intervista odierna al Sole 24 Ore – conclude Azzola: rassicura di giorno mentre di notte vende Telecom Argentina? E’ anche per non lasciare una storica e strategica azienda come Telecom in mani fragili che insistiamo affinchè il Governo metta mano all’azienda che, in caso contrario, nel giro di qualche anno sarà totalmente scomparsa, sopraffatta da un mercato spietato e da giganti d’argilla.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Appalti: Politica Industriale, Clausole Sociali e Legalità

  30 Gennaio 2020
Per avere servizi di qualità, lavoratrici e lavoratori tutelati, Sviluppo. Giovedì 13 febbraio 2020 ore 9,30 Sala Fredda -Via Buonarroti 12 Roma Presiede: Barbara Cosimi - Segretaria Slc-Cgil di Roma e del Lazio  Relazioni Introduttive: Carlo Podd...

Call Center. I Segretari Generali chiedono incontro al MISE

  29 Gennaio 2020   tlc solari
Roma, 29 gennaio 2020 Gent.ma Dott.ssa Alessandra Todde Sottosegretario MI.S.E. Oggetto: richiesta incontro Con la presente siamo a richiederLe l’opportunità di un incontro per un confronto sulle dinamiche riguardanti il mondo dei Call Center, anche alla luc...

Vertenza Olisistem Start. Il governo convochi con urgenza

  28 Gennaio 2020   tlc poste italiane olisistem
La situazione precipita il Governo convochi con urgenza. La vertenza Olisistem Start si complica giorno dopo giorno, nel silenzio delle Istituzioni e con la complicità delle committenze sta per consumarsi un dramma sociale di ingenti proporzioni. Quanto già accad...

Wind Tre. Comunicato unitario

  24 Gennaio 2020   tlc wind ict
Il giorno 23 gennaio 2020 si è svolto a Roma l’incontro fra la Wind Tre, le scriventi Segreterie Nazionali e le RSU. L’incontro ha avuto all’ordine del giorno l’illustrazione della situazione aziendale e del Piano di Impresa per il triennio 2020/2023. Sebbene in...

Atlanet. Comunicato unitario

  24 Gennaio 2020   tlc british telecom
Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede di Unindustria Roma, la riunione tra i vertici aziendali di Atlanet, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le Rsu del sito produttivo di Palermo per verificare l'andamento azie...

Clausola sociale Appalto Lotto A contact center Poste Italiane. Incontro con Contact Centre Sud

  17 Gennaio 2020   poste italiane olisistem
Si è svolto nella giornata di ieri l'incontro tra i rappresentanti aziendali di CCsud, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu per discutere delle condizioni di passaggio delle lavoratrici e dei lavo...