Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nei giorni 9 e 16 gennaio 2014, BT Italia ha riaperto il confronto sindacale con le OO.SS. SLC-FISTEL-UILCOM, dopo il mancato accordo del 4 dicembre u.s., per affrontare nuovamente l’intera discussione sulla procedura di mobilità L.223/91, avviata  il 9 settembre 2013 e che ha visto il licenziamento coatto di 8 lavoratori nel mese di dicembre.

Il sindacato ha posto come pregiudiziale alla ripresa del confronto una disponibilità aziendale ad annullare gli effetti dei licenziamenti intimati in maniera unilaterale, dopo una riflessione l’azienda ha dato disponibilità a procedere in tal senso.

Il confronto è ripreso sulla base delle proposte avanzate dal sindacato durante il confronto, in particolare per quanto attiene la previsione di non utilizzare strumenti traumatici come i licenziamenti individuando un periodo di moratoria nel quale l’azienda si impegna a non aprire ulteriori procedure di mobilità.

L’azienda, che durante la procedura si era sempre rifiutata di individuare soluzioni come quelle proposte dal sindacato, ha accettato l’impostazione sindacale chiedendo, nel contempo, che i risparmi attesi dagli azionisti nel complesso fossero garantiti dagli interventi realizzati.

A tal fine si è raggiunta una soluzione, che contempera le due diverse esigenze, individuando un pacchetto di interventi in grado di garantire il perimetro occupazionale e la volontarietà dei lavoratori nei processi di riorganizzazione.

L’insieme delle condizioni negoziali individuate, vista la delicatezza della vertenza, ha portato le Segreterie Nazionali a sospendere il confronto per confrontarsi con il Coordinamento delle RSU e successivamente effettuare le assemblee dei lavoratori per chiedere il mandato a sottoscrivere l’accordo.

Il giorno 21 gennaio u.s. si è riunito il Coordinamento Nazionale che ha approvato i contenuti della possibile intesa e ha condiviso la necessità di una consultazione dei lavoratori.

Le assemblee dovranno esprimersi sull’insieme della proposta, riportata di seguito, che rappresenta il punto di mediazione possibile raggiunto durante il confronto.

-     25 lavoratori saranno ricollocati attraverso processi di internalizzazione di attività oggi gestite tramite appalto. Tale numero potrà incrementare durante la vigenza dell’accordo laddove fosse possibile individuare nuove opportunità.

-     Collocamento in mobilità del personale interessato, entro la data del 4 di aprile, ai sensi dell’art.5, comma 1 della legge 223/91 con il criterio della non opposizione, (volontarietà), con erogazione delle somme già note a titolo di incentivo alla transazione.

-     Al fine di gestire gli esuberi strutturali dichiarati nella procedura di mobilità, applicazione, dal mese di febbraio e sino al 4 aprile, delle previsioni di cui all’art. 4 co. 11 della legge 223/1991 con attribuzione di mansioni inferiori e conseguente allineamento retributivo, al personale che non abbia acconsentito all’uscita volontaria per trovare una nuova allocazione all’interno dell’azienda laddove non fosse possibile procedere a parità di mansione.

-     Attivazione dell’istituto del Contratto di Solidarietà di tipo “Difensivo”, per una percentuale di riduzione dell’orario di lavoro media aziendale del 10,5%.

-     Annullamento del licenziamento per il personale collocato in mobilità in assenza di volontarietà con riammissione in servizio anche in funzione delle previsioni di cui all’art.4, comma 11, L.223/91 (demansionamento di un livello).

-     FERIE, la spettanza annua dovrà essere fruita entro l’anno solare di maturazione. Nel caso in cui al 31 dicembre non fosse ancora fruita la competenza annua, l’azienda comunicherà i periodi di ferie che il lavoratore sarà tenuto a fruire entro il primo trimestre dell’anno successivo.

-     FERIE RESIDUE anni precedenti, dovranno essere fruiti entro 24 mesi utilizzando esclusivamente la giornata del venerdì dei mesi da giugno a settembre. Se tale periodo non risultasse sufficiente i lavoratori daranno corso ad una programmazione individuale.

-     ROL ed EX FESTIVITA’, la spettanza dovrà essere fruita entro l’anno solare sia attraverso chiusure collettive concordate con le RSU che attraverso periodi definiti dal lavoratore e approvati dall’azienda. Qualora non fossero fruiti tali permessi, l’azienda assegnerà la fruizione entro marzo dell’anno successivo.

-     ROL ed EX FESTIVITA’ anni precedenti, dovranno essere fruiti entro 24 mesi usufruendo di due ore giornaliere da collocarsi il venerdì di ciascuna settimana nel periodo di gennaio-maggio e ottobre-dicembre se tale periodo non risultasse sufficiente i lavoratori daranno corso ad una programmazione individuale che l’azienda è tenuta ad accettare.

-     SMONETIZZAZIONE 4 novembre e festività coincidenti con la domenica, sarà riconosciuto a tutto il personale che ne abbia diritto, un permesso retribuito, fruibile a frazione minima di 4 ore.

Le assemblee dovranno concludersi attraverso la stipula di un verbale riepilogativo della stessa che contenga il numero dei partecipanti, i voti espressi a favore e quelli contrari alla sottoscrizione dell’accordo, entro il giorno lunedì 26 gennaio p.v. per, eventualmente, procedere alla sottoscrizione dell’intesa in sede Ministeriale il 30 gennaio p.v..

Le Segreterie Nazionali e il Coordinamento esprimono, pur consapevoli dei sacrifici chiesti ai lavoratori, soddisfazione per i contenuti raggiunti che consentono di annullare i licenziamenti intimati, utilizzare solamente strumenti non traumatici, garantire all’insieme dei lavoratori dell’azienda un periodo di tranquillità attraverso una moratoria dei licenziamenti per due anni e procedere ad una utile riallocazione per tutto il personale che decidesse di non acconsentire alla collocazione in mobilità.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...