Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 21 gennaio u.s. si è svolto presso Unindustria Roma, un incontro tra le Segreterie Nazionali di SLC–FISTEL-UILCOM, le RSU e Accenture HRS s.p.a., avente per oggetto la situazione aziendale. L’azienda ha da prima illustrato il rinnovo del contratto di appalto con Telecom Italia, che prevede un durata di tre anni con prolungamento di 12 mesi più ulteriori 12 purché vengano  rispettati i parametri di costi e di performance definiti dalla committente,
complessivamente la scadenza sarà nel 2019.
Proseguendo nell’illustrazione l’azienda ha evidenziato la forte riduzione del prezzo pagato dal committente Telecom Italia nel rinnovo, già a partire dal 2014, E’ previsto infatti un taglio di circa il 20%, con il mantenimento comunque delle attività oggi esistenti e con l’aggiunta di alcune nuove. Come conseguenza della rinegoziazione della commessa l’azienda pone la
necessità di ridurre il costo del lavoro di circa il 10%.
Nello specifico Accenture HRS ha prospettato come interventi possibili per raggiungere l’obbiettivo di riduzione del costo due strade; una prima che prevede la chiusura della sede di Mestre con la conseguente messa in mobilità dei lavoratori e la diminuzione di circa 30 lavoratori della sede di Roma; l’altra consisterebbe nell’utilizzo del contratto di solidarietà per 170 lavoratori impiegati sulla commessa Telecom nella misura massima del 10% (2 gg.
mese); il congelamento del premio annuo per tutti i lavoratori di Accenture Hrs che lo percepiscono, la disdetta dell’accordo con Assilt e il conseguente passaggio alla assistenza sanitaria di settore (Unisalute), la diminuzione del ticket da 6 euro a 5,20. L’azienda ha anche evidenziato la possibilità di far uscire con la mobilità volontaria 5 lavoratori che potrebbero agganciarsi al pensionamento.
La delegazione sindacale presso atto del rinnovo della commessa ha fortemente denunciato che la situazione economica venutasi a creare con il rinnovo della commessa Telecom non può essere scaricata tutta sui lavoratori con interventi improponibili e inaccettabili come la chiusura delle sedi e la riduzione del personale, ribadendo che già nel recente passato i lavoratori di Accenture Hrs hanno subito pesanti processi di riorganizzazione. Le OO.SS. hanno dichiarato la non ricevibilità di tutte le proposte aziendali in tema di trattamenti salariali sottolineando che i lavoratori non percepiscono da anni il salario di produttività.
In conclusione la delegazione sindacale ha invitato la controparte a riflettere sulle proposte fatte. La risposta di Accenture HRS è stata la non possibilità di soluzioni alternative rispetto a quelle proposte e l’impossibilità di allungare i tempi, dichiarando di avviare a breve le procedure di legge per la riduzione del personale.
SLC-FISTEL-UILCOM non comprendono questa forzatura dell’azienda e la invitano a rivedere tale impostazione. Nei prossimi giorni si terranno le assemblee con i lavoratori per informarli e decidere insieme la risposta da dare ad Accenture HRS, dichiarando contestualmente lo stato di agitazione con la sospensione di tutte le prestazioni straordinarie.

Rimane comunque il dato politico che, l’ennesima volta, siamo in presenza delle
conseguenze di scelte fatte da Telecom Italia anni addietro con lo spin off di rami di azienda.
Scelte prive di una vera logica industriale che, nel corso degli anni, sono state pagate solo ed esclusivamente dai lavoratori e che oggi, con l’aggravamento della crisi economica del Paese, si traducono con la perdita di posti di lavoro e la quotidiana contrazione dei salari e dei diritti di centinaia e centinaia di donne e uomini. Anche su questa vicenda le Segreterie Nazionali chiederanno un incontro a Telecom Italia per avere un quadro aggiornato della commessa e verificare quali interventi possano essere presi per evitare che, per l’ennesima
volta, siano i “soliti noti” a pagare.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL FISTEL CISL UILCOMUIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...