Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto alla presenza del sottosegretario al Lavoro. On. Teresa Bellanova, l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico con il Commissario Giudiziale della Infocontact, l’azienda di call center con sede a Lamezia Terme e Rende.

“Durante l’incontro abbiamo chiesto al Governo di intervenire con urgenza presso le società committenti, Wind, Enel, Poste Italiane, affinché in questa delicatissima fase lascino inalterati gli attuali volumi di lavoro – dichiara Riccardo Saccone, Slc Cgil nazionale. Ora più che mai, in attesa che il Commissario Giudiziale abbia un quadro più chiaro della situazione aziendale e delle possibili soluzioni, è di vitale importanza che nessun committente intraprenda strade “autonome” drenando volumi senza mettere in sicurezza i lavoratori. A riguardo registriamo come molto positivo l’impegno del Sottosegretario a mettere in campo tutte le azioni utili sia verso i committenti sia per garantire la piena fruibilità di tutte le forme di ammortizzazione sociale che dovessero servire.”

“Come SLC CGIL abbiamo ribadito con forza come la vicenda Infocontact non possa essere imputata alla sola cattiva gestione della precedente proprietà – prosegue il sindacalista. Un mercato senza regole, senza garanzie per i lavoratori e completamente in balia di politiche commerciali dei committenti aggressive e totalmente improntate alla mera riduzione dei costi non può essere considerato come una variabile neutra. Il fatto stesso che la prima preoccupazione sia oggi quella di garantire che i committenti non tolgano progressivamente volumi a vantaggio di altre realtà (che a buon bisogno usufruiscono degli sgravi contributivi che consentono di prendere le stesse commesse ulteriormente sotto il costo del lavoro) dimostra come sia urgente intervenire per disciplinare i cambi di appalto nel mondo dei call center.”

“Non si possono lasciare migliaia di donne e uomini, prevalentemente giovani, in balia di interessi di lobbies che mirano soltanto a massimizzare i profitti nascondendosi dietro il paravento della competitività e della libertà di impresa – conclude Saccone. Al Governo chiediamo il coraggio di decisioni chiare che adeguino il settore dei call center a quanto avviene nel resto d’Europa. In caso contrario crisi come quelle di Infocontact si ripeteranno in tutto il Paese ed i dati sulla disoccupazione giovanile, già oggi decisamente allarmanti, rischieranno di aggravarsi ulteriormente, e chi oggi poteva intervenire e non lo ha fatto non potrà domani considerarsi privo di qualche responsabilità.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata, 16 ore di sciopero per il personale della commessa Trenitalia

  16 Giugno 2023   comdata call center tlc
Nella giornata del 15 giugno 2023 si è svolto il secondo incontro, inerente il cambio appalto Trenitalia, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in qualità di entrante e Almaviva...

Vodafone, stop ai mille licenziamenti

  15 Giugno 2023   tlc vodafone
Dopo diversi incontri svolti nel corso di oltre due mesi, al termine di una ulteriore sessione di tre giorni di trattativa, in data 14 giugno è stato sottoscritto presso il Ministero del Lavoro, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uil...

WindTre, vergognoso ricatto ai lavoratori

  14 Giugno 2023   tlc wind
"Porta un amico e lo scorporo sarà realtà" Nella giornata del 13 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla neo eletta RSU, e l’azienda WindTre che avrebbe dovuto vertere principa...

British Telecom, no ai licenziamenti coatti

  13 Giugno 2023   tlc british telecom
Lo scorso 9 giugno, si è svolto il primo incontro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra i rappresentanti aziendali di BT Italia assistita da Unindustria Roma, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le RSU, ...

Licenziamenti Ericsson, raggiunto l'accordo che chiude la procedura

  12 Giugno 2023   ericsson tlc
Lo scorso 9 giugno si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento Rsu e l'azienda Ericsson per discutere della procedura di riduzione del personale avviata dall'azienda per 134 lavoratrici e lavoratori...

Sciopero Telecomunicazioni, punte di adesione al 80%

Saccone: "Se il Governo non interviene, alimenta diseguaglianze sociali e arretratezza del Paese" (U.S. Slc Cgil) Roma, 6 giu - «L’immagine del disastro: aziende che trascorrono le giornate a ridurre i perimetri occupazionali e a far scempio di diritti e salari». R...