Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 3 novembre 2020

Riunione Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria

Il giorno 02/11/2020 si è riunito il Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid-19, istituito con il Protocollo Nazionale siglato fra le Organizzazioni Sindacali e la RAI in data 17 Giugno 2020.

In apertura l'Azienda ha illustrato le misure adottate per far fronte all'emergenza Covid-19, l’attuale fornitura di DPI e le quantità utilizzate, il numero e il volume delle sanificazioni effettuate, la presenza media giornaliera nei grandi cespiti e la quantità di test effettuati. Nello specifico l'Azienda ha comunicato che sono stati effettuati circa 3.400 Test Sierologici di cui 1.400 a Roma e che negli ultimi 30 giorni sono stati rilevati in tutta l’Azienda 115 casi di positività che hanno prodotto circa 500 tracciamenti.

Le OO.SS. hanno rappresentato suggerimenti e criticità nei diversi punti a seguire:

 Questioni sanitarie relative:

o ai test sierologici, tamponi antigenici e tamponi molecolari su tutto il territorio nazionale;

o allo screening del personale della produzione;

o all’isolamento fiduciario;

o ai ritardi causati dalle ASL;

o al tracciamento dei contatti dei positivi con annesse problematiche riguardo alla privacy (per le OO.SS., ai fini del tracciamento, le 48 ore antecedenti devono partire dall'ultima presenza del positivo in Azienda e non dall’esito del tampone);

o ad una maggior vigilanza sul corretto utilizzo dei DPI da parte di tutti;

o al completamento delle affissioni dei cartelli indicanti la capienza massima di persone consentita nelle regie, nei pullman, nelle sale di attesa e negli uffici;

 Questioni riguardanti la limitazione degli spostamenti e delle presenze in Azienda relative:

o alla creazione di squadre fisse;

o alla creazione di squadre in DE da utilizzare in blocco;

o ad un maggior utilizzo di orari con pausa mensa in testa o in coda;

o alla formazione a distanza per il personale senza attività (Implementare RAI Academy che è carente di corsi specifici per i Settori della Produzione);

o all’ampliamento dello Smart-Working e, comunque, in ogni situazione che sia a rischio di contagio a causa di spazi lavorativi limitati;

o all’utilizzo non uniforme del giustificativo FPH (Fine Produzione), (per le OO.SS è inammissibile che alcuni settori (decoratori, falegnami, costruttori) non lo consentano e altri settori (truccatori/parrucchieri) lo applichino forzatamente dopo le 21:00 per risparmiare sui turni serali).

 Questioni organizzative relative:

o alla necessità di chiarire le ragioni di un cambiamento di fatto dei protocolli aziendali con riferimento alle quarantene disposte anche per contatti indiretti (es. quarantene scolastiche, contatti stretti, ecc.);

o alla gestione dei casi di positività o di isolamento in trasferta;

o alla fruizione del pasto serale in caso di trasferta (che secondo le OO.SS. deve essere comunque garantito negli Alberghi utilizzati);

o al forfait o alla possibilità della fruizione della cena in caso di Servizio Esterno;

o ai ritardi delle risposte della Task Force (le OO.SS. hanno chiesto di rafforzare la Task Force anche attraverso l’aumento del personale ad essa dedicato);

o alla richiesta delle OO.SS. del rimborso del vaccino antinfluenzale fatto privatamente e autonomamente dai dipendenti;

o alla richiesta delle OO.SS. di accelerare le tempistiche relative all’assunzione degli idonei dell'ultimo concorso per tecnici della produzione e per giornalisti professionisti.

Oltre a queste criticità e a queste richieste, le OO.SS. hanno invitato l’Azienda ad una riflessione di più ampio respiro sulla funzionalità del Comitato Nazionale Sicurezza. In considerazione del fatto che la tendenza delle curve pandemiche è data in netto peggioramento da qui alle prossime settimane, sarebbe opportuno che il Comitato Nazionale si attrezzi sempre più a svolgere un ruolo di prevenzione e di coordinamento delle risposte da dare.

Rincorrere le emergenze, senza avere contezza dei piani (anche emergenziali) di cui l’Azienda si sta dotando nel caso la situazione peggiori, rischia di minare il ruolo del Comitato Nazionale e di indebolire la sua funzione di raccordo fra la Task Force e le lavoratrici e i lavoratori.

Per queste ragioni le OO.SS. sollecitano di essere messe a conoscenza degli eventuali piani emergenziali approntati dall’Azienda per l’informazione, le reti e i palinsesti in generale, e danno la loro disponibilità ad aggiornare il Protocollo Nazionale sulla Sicurezza sottoscritto con l’Azienda nel mese di giugno.

Le OO.SS. hanno altresì invitato l’Azienda a rafforzare il sistema di comunicazione messo in campo dalla Task Force, anche in considerazione dei ritardi nelle comunicazioni, o dei veri e propri buchi informativi che hanno riguardato alcuni casi di positività registrati al di fuori delle sedi romane.

Il Comitato Nazionale, che, nei termini previsti dal Protocollo richiamato, sovrintende alle materie riguardanti l'emergenza sanitaria da COVID-19, si riunirà nuovamente con urgenza mercoledì 4 c.m. per avere risposte e per avere un confronto serrato con la Task Force Rai su tutti i temi sollevati dalle OO.SS. in data odierna.

A tal proposito, sarà cura delle OO.SS. informare puntualmente e con continuità le lavoratrici e i lavoratori Rai di tutte le decisioni prese in Azienda per contrastare gli effetti della pandemia.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL USIGRAI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...