Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Apprendiamo dalla stampa che fra le varie semplificazioni proposte dell'esecutivo ci sarebbe quella di eliminare la riscossione del canone RAI dalla bolletta dei servizi elettrici” – dichiara in una nota Riccardo Saccone, Segretario Nazionale della SLC CGIL.

Un impegno contenuto nella versione del Pnrr consegnato a Bruxelles “che nasceva, a quanto ci consta, dalla volontà di fare chiarezza sulla questione degli oneri di sistema e che ora sembra possa essere utilizzato per mettere in discussione la riscossione del canone, che nulla ha a che fare con gli oneri di sistema, dunque la sostenibilità finanziaria della RAI” – spiega il Segretario.

canone bolletta tw

Delle due l'una: o siamo in assenza di qualsiasi progetto della politica sulla RAI “che non sia la mera spartizione dei posti (non si tratterebbe di una novità, ma sarebbe comunque grave stante la situazione dei conti aziendali e il ritardo drammatico sui processi di digitalizzazione), oppure un progetto c'è – sebbene non dichiarato – e da quello che si intuisce non ci piace per nulla” – aggiunge Saccone.

La Slc Cgil lo ripete da tempo: si apra subito un confronto pubblico sulla più grande azienda culturale del Paese. Nel frattempo, come sindacato “chiediamo al nuovo Amministratore Delegato di prendere immediata posizione su un provvedimento che potrebbe far risorgere il fenomeno dell'evasione, quindi mettere in ulteriore grande difficoltà l'azienda. Al Governo chiediamo di fare immediata chiarezza su questo provvedimento che, per come si sta profilando, ci vede del tutto contrari in assenza di un piano alternativo che dia certezze economiche all'azienda.” – conclude il Segretario.

Roma, 27 luglio 2021

Riccardo Saccone
Segretario Nazionale SLC CGIL – Area Telecomunicazioni ed Emittenza

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Accenture: comunicato unitario incontro

  26 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 25 luglio si è svolto l’incontro tra SLC-FISTEL-UILCOM le Rsu e Accenture Hrs, in prosecuzione dell’ultimo confronto tenutosi il 5 luglio. L’azienda ha fornito le risposte sulle richieste avanzate dalle OO.SS. nell’incontro precedente, aumentando la percen...

BT: adesione 70% a sciopero

  26 Luglio 2017
Lo sciopero indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, contro la procedura di licenziamento di 202 lavoratori di  BT Italia, ha visto l’adesione del 70% dei circa 900 dipendenti, tutte alte professionalità, che in maniera univoca ed inequivocabile, hanno espresso...

Tim: comunicato su Ad e situazione azienda

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
La situazione in cui si trova TIM è da ritenersi estremamente preoccupante. Siamo di fronte a nuove tensioni con il Governo, al blocco totale del progetto Cassiopea (la realizzazione della fibra nelle aree bianche) e, per ultimo, alle dimissioni dell’Amministratore...

Tim: comunicato accordi su smart working e telelavoro

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
In data 20 luglio 2017 si sono incontrate a Roma le Segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni unitamente con il coordinamento delle RSU e l’azienda Tim Spa con all’oggetto smart working e piano spazi. L’azienda ha illustrato i...

Rai Pubblicità: comunicato Rsu su sciopero

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
I lavoratori di Rai Pubblicità scioperano. Non succedeva dal 1994. Non ci poteva essere risultato migliore per trasmettere all’Azienda un segnale forte e chiaro sullo stato d’animo dei lavoratori di Rai Pubblicità. Con una partecipazione del 70% dei dipendenti – a...

BT Italia, sciopero 26 luglio

  25 Luglio 2017
Domani 26 luglio, i dipendenti della British Telecom Italia, attueranno lo sciopero nazionale di 8 ore, in risposta alla Dirigenza, che ha dichiarato un esubero di 202 addetti su un totale di 867, tra quadri e impiegati, aprendo le procedure di licenziamento. Uno de...