Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo.
Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti ne hanno davvero pochi.
La scorsa estate ai lavoratori autonomi l’INPS ha deciso di chiedere, per i redditi del 2010, un presunto omesso pagamento dei contributi, imponendo loro di versarli alla Gestione separata. Peccato che si è dimenticato che chi lavora nei settori dello spettacolo e dello sport è obbligato a versare i propri contributi all’ENPALS. Anzi per la maggior parte (esclusi solo i musicisti autonomi) l’obbligo di versare il contributo è a carico dei committenti. L’INPS si è semplicemente sbagliato, ma non sta smaltendo i ricorsi che sono stati inviati. Ora si rischia, pur avendo ragione, di dover sostenere dei costi perché le lettere in cui bonariamente l’INPS chiedeva il pagamento, se non viene lavorato il ricorso, diventeranno cartelle esattoriali, contro le quali si può solo fare un ricorso legale.
A questo si aggiunge che l’INPS sta richiedendo la disoccupazione ai lavoratori dello spettacolo, specificando solo ad una parte di loro la motivazione, e in ogni caso a partire da anni addietro, per i quali dovrebbe essere scattata la prescrizione. In ogni caso stiamo valutando con i Patronati la legittimità della richiesta.
Troppi disguidi, troppi errori, troppa indifferenza da parte di un Istituto che dovrebbe invece vigilare sulla grande evasione contributiva che riguarda questi settori.
Per questo chiediamo a tutti i lavoratori dello spettacolo di garantire la loro presenza al presidio che si terrà presso la sede

INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 EUR ROMA
IL 13 FEBBRAIO 2017 DALLE 10.00 ALLE 12.00

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: servono risorse, non tagli e tasse

(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Sostenere lo spettacolo e la cultura significa garantire salari dignitosi e sicurezza sociale, non sottrarre risorse tassando gli spettacoli». Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, commenta così l’ipotesi ventilata dal minist...

Fondazioni lirico-sinfoniche in sciopero dal 21 ottobre

(U.S. Slc Cgil) Roma, 18 ott – Un contratto scaduto da vent’anni. Dipendenti con salari bassissimi, malgrado le elevate professionalità tecniche e artistiche. Lavoro precario. Norme inefficaci e incoerenti. Ecco perché il sindacato proclama lo sciopero di tutto il pe...

Fondazioni lirico-sinfoniche: lavoratori vicini allo sciopero

Il Coordinamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche, riunitosi ieri per valutare l’esito dell’incontro svoltosi lo scorso 25 settembre presso il ministero della Cultura sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, ha dato mandato alle Segreterie nazional...

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo” (U.S. Slc Cgil) Filadelfia, ...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

Lo schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato (U.S. Slc Cgil) Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, ep...